User Manual

Controlli e funzioni
YC88/YC73 Manuale di istruzioni
14
La sezione Organ di YC88/YC73 permette di selezionare un tipo di organo dal Tone Generator dell'organo VCM, in grado
di riprodurre fedelmente un organo vintage di tipo tonewheel, o un Tone Generator FM, in grado di riprodurre un organo
di tipo a transistor. Grazie all'uso di drawbar fisici, è possibile modificare il suono dell'organo in tempo reale durante la
performance. È anche possibile regolare i parametri dettagliati per creare un suono di organo che includa differenze tra
i singoli strumenti, ecc.
& Switch [ON/OFF] della sezione
Consente di abilitare (accendere) o disabilitare
(spegnere) questa sezione. Quando questa sezione
è abilitata (accesa), la spia si illumina e la pressione di un
tasto genera il suono.
* Selettore/Display del tipo di organo
Ruotare il dial dell'encoder per selezionare il tipo di
organo da utilizzare. Il tipo selezionato (H1–H3, F1–F3)
viene visualizzato sul display.
H1–H3 indicano i tipi di organo VCM, mentre F1–F3
indicano i tipi che utilizzano il Tone Generator FM.
L'impostazione del tipo di organo è comune a entrambe
le parti LOWER e UPPER.
NOTA
Le caratteristiche del suono dell'organo (quali il livello di
dispersione del tonewheel e il volume del suono del clic dei tasti)
possono essere impostate mediante il pulsante [SETTINGS]
"Sound"
"Organ Settings" (pagina 42). Queste impostazioni
sono memorizzate nel Live Set Sound.
Sezione Organ
*
(
A
B
C
D
E
F
G
I
J
K
H
&
Tone Generator dell'organo VCM
Il Tone Generator dell'organo VCM è stato sviluppato
per riprodurre fedelmente il suono di un organo vintage
di tipo tonewheel.
VCM è l'acronimo di "Virtual Circuitry Modeling™", una
tecnologia che utilizza DSP per emulare le funzioni di un
circuito elettrico analogico. Questa tecnologia permette
allo strumento di riprodurre il suono con una profondità
simile a quella analogica, che non può essere riprodotta
da un semplice suono digitale.
Applicando questa tecnologia, il Tone Generator
dell'organo VCM riproduce completamente le seguenti
caratteristiche di un organo vintage.
Armonie naturali e organiche quando si suonano gli
accordi, grazie a un circuito a matrice che collega la
tastiera, i tonewheel e i drawbar
Suono di percussioni con notevole presenza, basato
sull'analisi del circuito delle valvole
Clic dei tasti e dispersione del suono basati sull'analisi
del circuito elettrico
Distorsione naturale del suono, simulazione di
preamplificatori valvolari vintage
Effetto Vibrato/Chorus, dai circuiti del vibrato basati
su scanner
Variazioni nelle caratteristiche di frequenza e quantità
di potenza che rispondono in modo dinamico al
funzionamento del pedale di espressione
La regolazione di questi parametri dettagliati permette di
ricreare accuratamente le caratteristiche distintive degli
strumenti originali, comprese tutte le imperfezioni che li
rendono così attraenti, i malfunzionamenti e persino il
deterioramento.
H1
Questo tipo riproduce fedelmente un organo
vintage standard. È adatto per assoli di organo
e musica in cui l'organo è lo strumento principale.
H2
Questo tipo è caratterizzato da un suono profondo
con enfasi nei toni medi e bassi. È ideale per
quando si desidera rafforzare la presenza
dell'organo in un ensemble o in una banda.
H3
Questo tipo ha un suono unico di Percussione.
Funziona bene con gli effetti di potenza ed
è adatto per la riproduzione di passaggi veloci.
F1
Questo organo genera semplici onde sinusoidali.
F2
Questo tipo ricrea un famoso organo combo
a transistor britannico.
F3
Questo tipo ricrea un famoso organo combo
a transistor italiano.