Operation Manual

Informazioni supplementari
26 It
Dolby Pro Logic II
Si tratta di una tecnologia di decodifica matriciale che
crea migliori spazialità e direzionalità sul sistema
Dolby Surround; essa crea un campo sonoro
tridimensionale convincente da registrazioni stereo
convenzionali ed è adattissimo alla riproduzione in
automobile. Se i programmi surround convenzionali
sono del tutto compatibili con i decodificatori Dolby
Pro Logic II, il sonoro viene codificato specificamente
per trarre vantaggio dalla riproduzione Pro Logic II
compresa la presenza di canali surround sinistro e
destro separati.
DTS
Sistema audio surround digitale sviluppato da DTS,
Inc., che fornisce audio a 5.1 canali. Dotato di segnali
audio in abbondanza, può produrre eccezionali effetti
sonori.
Frequenza di campionamento
Numero di campionamento (processo per digitalizzare
i segnali analogici) per secondo. In principio, più è alta
la frequenza di campionamento, maggiore è la
frequenza di campionamento che può essere
riprodotta, e più alta è la velocità di trasmissione,
migliore è la qualità del suono che può essere
riprodotto.
HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è la
interfaccia audio/video interamente digitale, non
compressa di settore. Se si crea un’interfaccia tra
qualsiasi sorgente (ad esempio un set-top box o un
ricevitore AV) e un monitor audio/video (ad esempio
una televisione digitale), HDMI supporta video
standard, avanzati o di alta definizione, così come
audio a più canali digitali mediante un singolo cavo.
HDMI trasmette tutti gli standard ATSC HDTV e
supporta audio digitale a 8 canali, con una larghezza di
banda risparmiata allo scopo di soddisfare futuri
miglioramenti e requisiti. Se utilizzato in
combinazione con HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection), HDMI fornisce un’interfaccia
audio/video sicura che soddisfa i requisiti di sicurezza
dei content provider e degli operatori di sistema. Per
ulteriori informazioni su HDMI, consultare il sito web
di HDMI su
“http://www.hdmi.org/”.
PCM (Modulazione codice impulsi)
Segnale che viene modificato in formato digitale senza
compressione. Un CD viene registrato con un audio a
16-bit a 44,1 kHz, mentre la registrazione di un DVD è
in qualsiasi punto da 16 bit a 48 kHz a 24 bit a 192
kHz, che rende l’audio di qualità superiore rispetto al
CD.
x.v.Color
Uno standard spaziale del colore supportato dalla
versione HDMI 1.3. Si tratta di uno spazio di colore
più ampio di sRGB e consente l’espressione di colori
impossibile da esprimere in precedenza. Mantenendo
la compatibilità con la gamma di colori degli standard
sRGB, “x.v.Color” amplia lo spazio di colore e p
perciò produrre immagini più vivaci e naturali. È
particolarmente efficace per immagini statiche e
grafici al computer.