Owner's Manual

MANUAL SETUP
36
Per ottenere il suono Surround migliore possibile potete fare uso di MANUAL SETUP per sintonizzare in modo fine i parametri dell’ambiente
di ascolto e fare impostazioni dettagliate delle pozioni dei diffusori, dei raggi sonori, degli ingressi digitali e delle schermate OSD.
Cambiare le impostazioni predefinite (indicate in grassetto sotto ciascun parametro) a seconda delle caratteristiche del
proprio ambiente di ascolto.
y
La maggior parte dei parametri descritti in SOUND MENU vengono impostati automaticamente quando si esegue l’impostazione
EASY SETUP (Vedi pagina 24). Usare SOUND MENU per fare regolazioni
addizionali.
SOUND MENU
BEAM MENU
Da usare per impostare manualmente i parametri della stanza di ascolto o cambiare la qualità ed i toni del suono prodotto
da quest’unità.
INPUT MENU
Da usare per riassegnare gli ingressi e le uscite digitali e scegliere la modalità di ingresso.
OPTION MENU
Da usare per regolare i parametri opzionali del sistema.
y
BEAM MENU permette dio fare impostazioni degli effetti Surround normalmente fattibili solo con i menu di impostazione dei diffusori.
MANUAL SETUP
Voce Caratteristiche Pagina
SUBWOOFER SET Personalizza le varie impostazioni del subwoofer. 38
SPEAKER LEVEL Regola il livello di uscita di ciascun diffusore.
38
DYNAMIC RANGE Regola la gamma dinamica di segnali Dolby Digital e DTS.
39
AUDIO SET Personalizza il livello di silenziamento ed il ritardo audio. 39
TONE CONTROL Regola il livello di uscita delle alte frequenze o delle basse frequenze.
39
Voce Caratteristiche Pagina
PARAMETER Personalizza la stanza di ascolto e la posizione di ascolto.
40
BEAM ADJ Regola i vari parametri dei raggi sonori.
41
ROOM EQ Regola i toni della stanza di ascolto. 42
BEAM TONE Regola il livello di uscita delle alte frequenze o delle basse frequenze di ciascun diffusore.
42
IMAGE LOCATION Regola la posizione dei diffusori anteriori sinistro e destro.
43
MEMORY Salva e richiama il contenuto della memoria dei parametri. 43
Voce Caratteristiche Pagina
INPUT ASSIGNMENT Assegna prese a seconda del componente da utilizzare.
44
INPUT MODE Sceglie l'ingresso iniziale di una particolare sorgente di segnale.
44
INPUT RENAME Dà un nuovo nome alla sorgente di segnale visualizzata. 44
Voce Caratteristiche Pagina
DISPLAY SET Regola la luminosità del display e delle schermate OSD.
45
UNIT SET Cambia le unità di misura del display.
46