manual

MANUAL SETUP
58 It
Per ottenere il suono Surround migliore possibile potete fare uso di MANUAL SETUP per sintonizzare in modo fine i
parametri dell’ambiente di ascolto e fare impostazioni dettagliate dei segnali acustici, dei raggi sonori, degli ingressi
digitali e delle visualizzazioni sullo schermo. Cambiare le impostazioni predefinite (indicate in grassetto sotto ciascun
parametro) a seconda delle caratteristiche del proprio ambiente di ascolto.
y
Potete salvare le regolazioni ottimali trovate dalla procedura AUTO SETUP (vedi pagina 39). Un’insieme di impostazioni ottimizzate
secondo condizioni specifiche del proprio ambiente di ascolto pessere richiamato in seguito a seconda delle condizioni variabili
dell’ambiente di ascolto stesso (vedi pagina 40).
La maggior parte dei parametri in SOUND MENU e BEAM MENU sono impostati automaticamente quando si esegue l’impostazione
AUTO SETUP (vedi pagina 32). Usare SOUND MENU e BEAM MENU per fare regolazioni addizionali.
BEAM MENU permette di fare impostazioni degli effetti Surround normalmente fattibili solo con i menu di impostazione dei
diffusori.
Regolare i parametri di BEAM MENU prima, e quindi regolare quelli di SOUND MENU, INPUT MENU e DISPLAY MENU.
SOUND MENU
Da usare per regolare manualmente i vari parametri legati al segnale audio in uscita.
BEAM MENU
Da usare per regolare manualmente i vari parametri legati al raggio audio in uscita.
INPUT MENU
Da usare per regolare manualmente i vari parametri legati alle uscite audio e video.
DISPLAY MENU
Da usare per regolare manualmente i vari parametri legati al display.
MANUAL SETUP
Voce Caratteristiche Pagina
TONE CONTROL Regola il livello di uscita delle alte frequenze o delle basse frequenze.
64
SUBWOOFER SET Regola i vari parametri del subwoofer.
64
MUTE LEVEL Regola il livello di silenziamento.
64
AUDIO DELAY Regola il ritardo audio.
65
DD/DTS Dynamic Range Regola la gamma dinamica di segnali Dolby Digital e DTS.
65
TruBass Sceglie il potenziamento dei bassi.
65
Voce Caratteristiche Pagina
SETTING PARAMETERS Regola la stanza di ascolto e la posizione di ascolto.
60
BEAM ADJUSTMENT Regola le varie impostazioni dei raggi sonori.
61
IMAGE LOCATION Regola la posizione dei canali anteriori sinistro e destro.
63
Voce Caratteristiche Pagina
INPUT MODE Sceglie l’ingresso iniziale di una particolare sorgente di segnale.
66
INPUT TRIM Regola il volume della sorgente di segnale.
66
INPUT RENAME Dà un nuovo nome alla sorgente di segnale visualizzata.
67
HDMI SET Regola i vari parametri HDMI.
67
Voce Caratteristiche Pagina
F.DISPLAY SET Regola le impostazioni del display del pannello anteriore.
69
OSD SET Regola le impostazioni dei messaggi sullo schermo (OSD).
69
UNIT SET Cambia le unità di misura del display.
69