User Manual

8
Cambio delle corde
Mano a mano che le corde invecchiano, la qualità del suono inizierà gradual-
mente a diminuire e l’accordatura dello strumento diverrà diffi cile.
Cambiare le corde non appena si ritiene che stiano diventando vecchie.
Cambiare sempre le corde una alla volta, anche quando si cambiano tutte le
corde.
[Applicazione della 4° (Sol), 3° (Re) e 2° corda (La)]
Pezzo di coda
Sfera
Inserimento della
corda dall’alto.
Passaggio della corda
dal lato inferiore.
* Vista dal lato inferiore
della cordiera
Pezzo di coda
Sfera
Sfera
Corda
Corda
Il tiracantino si deve
trovare più o meno
nella sua posizione
centrale.
1
Utilizzare un pianoforte, un diapason, un accorda-
tore, ecc., e regolare l’intonazione di ciascuna corda
per
mezzo piroli. Prima di cambiare le corde dello
strumento, impostare il tiracantino in modo che si
trovi nella posizione centrale del suo campo di rego-
lazione. (Solo 1° corda)
2
Inserimento delle corde nella cordiera.
Inserire le sfere dell’estremità della 4° (Sol), 3° (Re) e 2° corda (La) nel foro della
cordiera dall’alto (oppure far passare la corda attraverso il foro passando dal lato in-
feriore della cordiera) e quindi far scorrere la corda nella stretta fessura e tirare verso
l’alto.
Attenzione
Le estremità delle corde sono affi late e possono tagliare le dita. Prestare attenzio-
ne durante il cambio delle corde.
Quando si cambiano o si regolano le corde, non avvicinare il volto allo strumento.
La corda potrebbe rompersi improvvisamente causando danni agli occhi o altre
ferite.
05yvnwc44220It.indd805yvnwc44220It.indd8 08.10.74:19:41PM08.10.74:19:41PM