FRIGORIFEROCONGELATORE ZFC 20/5 D ZFC 20/5 DN LIBRETTO ISTRUZIONI 2222 130-42 This document was created with FrameMaker 4.0.
GENTILE CLIENTE Ci congratuliamo con Lei per avere scelto un prodotto di qualità, concepito per rispondere alle esigenze della vita moderna. La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Il relativo certificato di garanzia lo trova qui allegato. Se dovesse mancare lo richieda al Rivenditore. INDICE Avvertenze e consigli importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 4 Posizionamento . . . . . . . . . . . . . .
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI ª In tutte le apparecchiature di refrigerazione e congelazione ci sono delle superfici che si coprono di brina. A seconda del modello, tale brina può essere eliminata automaticamente (sbrinamento automatico) oppure manualmente. Non tentare mai di togliere la brina con un oggetto appuntito, si rischierebbe di danneggiare irrimediabilmente l’evaporatore. Utilizzare a tale scopo l’apposita paletta fornita con l’apparecchiatura.
INSTALLAZIONE Pulizia delle parti interne Collocare l’apparecchiatura lontana da fonti di calore, quali: termosifoni, stufe da riscaldamento, esposizione diretta ai raggi solari ecc. Le migliori prestazioni si hanno con temperature dell’ambiente comprese tra: +18°C e +43°C (Classe T); +18°C e +38°C (Classe ST); +16°C e +32°C (Classe N); +10°C e +32°C (Classe SN). La classe di appartenenza è riportata sulla targhetta matricola.
Reversibilità delle porte Prima di ogni operazione staccare la spina dalla presa di corrente. 6 Per l’inversione operare come segue: Smontare la cerniera inferiore (3), il perno (1), l’inserto filettato (4) e il piedino (2). 7 Svitare il piedino anteriore sinistro e rimontarlo sul lato opposto. 8 5 Svitare, sul lato anteriore sinistro, le due viti che mascherano i fori per il fissaggio della cerniera. Sfilare la porta inferiore dalla cerniera intermedia (5).
USO E FUNZIONAMENTO Funzionamento - regolazione della temperatura Griglie mobili Per far funzionare l’apparecchiatura, ruotare in senso orario la manopola del termostato dalla posizione di arresto «O» ad una posizione successiva in funzione del freddo desiderato: numeri bassi numeri alti Sulle pareti della cella sono ricavate delle guide che consentono uno spostamento dei ripiani in posizioni diverse.
Congelazione dei cibi freschi e conservazione dei cibi surgelati Lo scomparto è adatto alla congelazione di cibi freschi e alla conservazione a lungo termine di cibi congelati e surgelati. Congelazione dei cibi freschi Per la congelazione non è necessario variare la posizione della manopola del termostato da quella di normale funzionamento. Tuttavia, volendo ottenere una congelazione più rapida, ruotare la manopola del termostato verso i numeri più alti.
Sbrinamento Sull’evaporatore dello scomparto refrigerante la brina viene eliminata automaticamente ad ogni arresto del compressore. L’acqua derivante dallo sbrinamento, tramite un apposito convogliatore, viene raccolta in una bacinella posta nella parte posteriore sopra il compressore dell’apparecchiatura, da dove evapora.
MANUTENZIONE Staccare la spina dalla presa di corrente prima di eseguire qualsiasi operazione. Lampada di illuminazione La lampada di illuminazione dello scomparto refrigerante è facilmente accessibile attraverso l’apertura prevista nel diffusore stesso. Qualora, a porta aperta, la lampada non si accendesse, controllare che sia avvitata bene; se il difetto rimane sostituire la lampada con una di pari potenza (la potenza massima è riportata sul diffusore luce).
ASSISTENZA TECNICA E RICAMBI Qualora l’apparecchiatura presentasse qualche disfunzione, è bene controllare: ª che la spina sia ben inserita nella presa di corrente; Per un sollecito intervento è importante, all’atto della chiamata, indicare il tipo di difetto, il modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero di fabbricazione (Ser. No.), rilevati dal certificato di garanzia o dalla targhetta matricola posta all’interno dell’apparecchiatura.