MANUALE D' ISTRUZIONI
Precauzioni di sicurezza/Precauzioni per l'uso Precauzioni di sicurezza In questo manuale, i simboli vengono usati per evidenziare avvertimenti e precauzioni da osservare in modo da prevenire eventuali infortuni. I significati di questi simboli sono i seguenti: Pericolo Attenzione Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di estremo pericolo.
• Eccessiva polvere o sabbia • Eccessive vibrazioni Utilizzo Attenzione Poiché il 505 II è un'unità elettrica di precisione, evitate di applicare una forza eccessiva sugli interruttori e i tasti. Inoltre, fate attenzione a non far cadere lo strumento e non sottoponetelo a shock o a pressioni eccessive. Alterazioni Attenzione Evitate di aprire il 505 II o di tentare di modificare il prodotto in qualsiasi modo poiché potreste rovinarlo irrimediabilmente.
Introduzione Grazie per aver scelto lo ZOOM 505 II (d'ora in poi chiamato semplicemente "505 II"). Leggere attentamente questo manuale in modo da potere il massimo dall'unità e per assicurare prestazioni e affidabilità ottimali. Conservare questo manuale, la scheda di garanzia e il resto della documentazione per riferimenti futuri.
Caratteristiche Il 505 II è un sofisticato processore multieffetto per chitarra con le seguenti caratteristiche e funzioni: • Prestazioni di massimo livello Pur avendo un prezzo paragonabile a dispositivi per effetti compatti, il 505 II dispone di una grande serie di 33 effetti. Fino a nove effetti (inclusi ZNR e simulatore amplificatore) possono essere combinati in un patch. La memoria dell'unità contiene 36 patch riscrivibili, permettendo esecuzioni in piena libertà.
Termini usati in questo manuale Questa sezione spiega alcuni termini importanti usati in tutta la documentazione del 505 II. Modulo di effetto Come mostrato nell'ilustrazione sotto, il 505 II può essere considerato come una combinazione di vari singoli effetti. Ciascun tale effetto viene chiamato modulo di effetto.
Questo significa che il patch numero 1 della bank A è selezionato. Quindi "b6" corrisponde al patch numero 6 della bank b.
Comandi e funzioni Pannello superiore Selettore di esecuzione/modifica [PLAY/EDIT] Questo comando serve per commutare tra modo di esecuzione (in cui si usano i patch per suonare) e modo di modifica (in cui si modificano i patch come desiderato). Display Indica i numeri di patch, i valori di impostazione e altre informazioni necessarie per l'uso del 505 II. Interruttori pedale [ ]/[ ] Questi interruttori sono usati per selezionare i patch, controllare l'accordatore e altre funzioni.
Comandi e funzioni Tasti [+]/[-] Servono per cambiare bank, regolare i parametri e altre funzioni. Tasto di memorizzazione [STORE] Serve per memorizzare i patch modificati, copiare i patch ad altre posizioni e altre funzioni. Presa di ingresso controllo (CONTROL IN) Serve per il collegamento dell'comando a pedale (FS01) o del pedale di espressione (FP01/FP02) opzionale. Presa di uscita (OUTPUT) Questa presa phone stereo serve per il collegamento all'amplificatore per chitarra.
Selezione dei patch per l'esecuzione Per provare il 505 II, consigliamo di suonare lo strumento mentre si cambiano i patch. Questo permette di capire facilmente le possibilità del 505 II. Accensione Quando si alimenta il 505 II a pile, collegare un cavo schermato con spina phone monofonica alla presa INPUT del 505 II. Quando si alimenta il 505 II con un adattatore AC, collegare l'adattatore alla presa di corrente e collegare il cavo dell'adattatore alla presa DC 9V del 505 II.
Selezione dei patch per l'esecuzione Per cambiare direttamente bank Si possono usare i tasti [+]/[-] per cambiare direttamente le banche A-F. Per regolare il volume principale Tenere premuti entrambi i tasti [+]/[-] per più di 1 secondo. 40 Mentre è visualizzata l'impostazione del volume principale, premedo il tasto [+] o [-] si cambia l'impostazione. La gamma di impostazione è 0-50. Quando l'unità viene spenta e quindi riaccesa, l'impostazione torna a 40.
Uso della funzione di accordatore Il 505 II include un accordatore cromatico automatico per chitarre. Per usare la funzione di accordatore, è necessario bypassare (disattivare temporaneamente) o silenziare (suono originale e suono dell'effetto disattivati) gli effetti incorporati. Passaggio al modo di bypass o silenziamento Bypass: Premere entrambi gli interruttori pedale / contemporaneamente e quindi rilasciare.
Uso della funzione di accordatore Regolazione del tono di riferimento dell'accordatore La frequenza di riferimento del la centrale dell'accordatore incoreporato può essere regolata. Premere uno dei tasti [+]/[-]. 40 Tono di riferimento Mentre è visualizzata l'impostazione del tono di riferimento, premendo il tasto [+] o [-] si cambia l'impostazione. La gamma del tono di riferimento è 35-45 (la centrale= 435Hz-445Hz).
Modifica di un patch I patch del 505 II possono essere modificati liberamente cambiando le impostazioni dei parametri di effetto. Provare a modificare il patch attualmente selezionato per creare un suono personale. Selezione del parametro di effetto Usare il comando [PLAY/EDIT] per selezionare l'effetto da modificare. Valore del Il valore del paramentro attualmente selezionato appare parametro sul display. (Quando il 505II è in modo di modifica, un punto (.) appare in basso a destra sul display.
Modifica di un patch Cambiamento del valore del parametro Usare i tasti [+]/[-]. Tenendo premuto uno di questi tasti il valore cambia continuamente. Se in aggiunta si preme il tasto opposto il valore cambia più rapidamente. Tenendo premuti entrambi i tasti contemporaneamente si salta al primo valore del tipo di effetto successivo dello stesso modulo di effetto Cambiamento dello stato attivato/disattivato del modulo Premere contemporaneamente entrambi gli interruttori pedale / .
Memorizzazione/copia dei patch Un patch modificato può essere memorizzato in qualsiasi posizione desiderata nella memoria interna dell'unità. È anche possibile copiare un patch esistente e memorizzarlo in un'altra posizione. Premere il tasto STORE in modo di esecuzione o di modifica. La bank e il numero di patch sul display lampeggiano. A1 Usare gli interruttori pedale / per selezionare la posizione di desitinazione in cui memorizzare il patch.
Memorizzazione/copia dei patch Premere di nuovo il tasto STORE. Quando l'operazione di memorizzazione/copia è stata completata, l'unità torna al modo originale, con il patch di destinazione selezionato. NOTA b4 Quando viene eseguita l'operazione di memorizzazione/copia, il contenuto precedente della destinazione di memorizzazione viene sovrascritto e non può essere recuperato se si trattava di un patch creato dall'utilizzatore. Fare quindi attenzione quando si seleziona un patch di destinazione.
Cambiamento del metodo di richiamo dei patch Nel funzionamento normale, il suono del 505 II cambia immediatamente se viene selezionato un patch in modo di esecuzione. Questo può non essere desiderabile se viene richiamato un patch da una posizione di memoria distante e si sente il suono dei patch intermedi non desiderati. Se si desidera, si può cambiare il metodo di richiamo dei patch dalla selezione diretta al metodo di preselezione.
Cambiamento del metodo di richiamo dei patch Verifica del cambiamento di patch Se è visualizzato il patch desiderato, premere contemporaneamente gli interruttori pedale / . A3 A3 Verifica Il cambiamento di patch viene confermato, il suono cambia e il display cessa di lampeggiare e rimane illuminato. Cambiamento del metodo di richiamo patch di nuovo alla selezione diretta Italiano Per cambiare il metodo di richiamo dei patch riportandolo alla selezione diretta, basta spegnere e riaccendere l'unità.
Uso del pedale opzionale Il 505 II è dotato di una presa CONTROL IN destinata al collegamento di un comando a pedale o pedale di espressione opzionale. Questa sezione spiega come usare questi accessori. Uso dell'comando a pedale (FS01) Collegando un comando a pedale FS01 opzionale alla presa CONTROL IN, è possibile cambiare bank con l'comando a pedale mentre l'unità è in modo di esecuzione. (L'uso dell'comando a pedale in modo di esecuzione ha lo stesso effetto della pressione del tasto [+].) 1.
Ripristino dei valori originali di fabbrica Il 505 II dispone di 36 patch preprogrammati. Questi patch originali di fabbrica possono essere recuperati anche se sono stati sovrascritti da patch creati dall'utilizzatore. Sono disponibili due metodi per il ripristino dei valori originali di fabbrica. "Inizializzazione totale" riporta l'intera serie di patch allo stato originale. "Richiamo valori di fabbrica" riporta un patch specifico allo stato originale. 1.
Combinazione di effetti I patch del 505 II consistono di sette moduli di effetto collegati in serie, come mostrato nell'illustrazione sotto. (Il numero massimo di effetti che possono essere usati simultaneamente è 9.) Si possono usare tutti i moduli di effetto o impostare selettivamente alcuni moduli per l'attivazione o la disattivazione.
Tipi di effetto e parametri A partire dalla pagina successiva, sono elencati tutti i tipi di effetto di tutti i moduli di effetto, insieme con i loro parametri. Come leggere l'elenco Display Solo tipo di effetto visualizzato L'esempio di visualizzazione mostrato sul lato sinistro dell'elenco dei parametri di effetto mostra l'impostazione che può essere regolata con i tasti [+]/[-]. Quale impostazione questa sia dipende dal modulo.
PATCH LEVEL PATCH LEVEL 1 30 Regola il volume globale del patch. Un valore di 25 corrisponde a guadagno di unità (livello in ingresso e livello in uscita identici). COMP LIMIT WAH Parametri basilari del modulo COMP Questo modulo comprende i tipi di effetto compressore, limitatore, wah automatico e wah a pedale. Usare i tasti [+]/[-] per selezionare il tipo di effetto e regolare l'intensità dell'effetto.
P1 P4 PEDAL WAH (Pedal Wah) Questo tipo di effetto permette di usare il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN per il wah a pedale. Il pedale di espressione quindi controlla la frequenza enfatizzata. Valori di impostazione più alti producono una frequenza enfatizzata più alta. P5 P9 COMPRESSOR > PEDAL WAH (Compressor > Pedal Wah) oF OFF (Off) Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di compressore e wah a pedale.
Mt METAL (Metal) M5 MS DRV (MS Drive) Distorsione di tipo heavy metal con bassi e acuti enfatizzati. Suono drive che emula un amplificatore stack a valvole di stile britannico. BG DRV (BG Drive) bG Pu oF Suono drive che emula un amplificatore stack a valvole con una gamma media serrata e controllata. PVY DRV (PVY Drive) Suono drive di amplificatore a valvole ad alto guadagno, eccezionale per heavy metal. OFF (Off) Disattiva il modulo DIST.
EQ PHASE Parametri basilari del modulo EQ Questo modulo comprende un equalizzatore a 4 bande e un phaser. Usare i tasti [+]/[-] per selezionare il tipo di effetto e regolare l'intensità dell'effetto. 4 BAND EQ (4-Band Equalizer) 01 50 Permette di enfatizzare o tagliare la banda bassi/medi/alti/presenza. Si può selezionare uno di 50 schemi (01-50). • 01 - 10: Valori più bassi producono alti attenuati e bassi enfatizzati. • 11 - 20: Valori più bassi producono una frequenza enfatizzata più bassa.
ZNR/AMP Parametri basilari del modulo ZNR/AMP Servono per eseguire le impostazioni del modulo ZNR e del modulo AMP. ZNR è un circuito di riduzione dei disturbi sviluppato da ZOOM, che permette di controllare la soglia di rumore. Il modulo AMP è un simulatore amplificatore per chitarra che può essere attivato o disattivato. 01 59 ZNR ZNR (ZOOM Noise Reduction) serve a ridurre il rumore durante le pause nell'esecuzione o i passaggi silenziosi.
PEDAL CHORUS (Pedal Chorus) CP Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare la profondità di chorus. F1 F6 F7 F9 FLANGER (Flanger) Questo effetto produce un suono peculiare, ondeggiante spostando il tono a salire e scendere. I valori con una cifra destra più alta producono una modulazione più rapida. FLANGER > CHORUS (Flanger > Chorus) Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di flanger e chorus.
PEDAL TREMOLO (Pedal Tremolo) tP Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare la velocità del tremolo. La gamma di regolazione è più grande di quella disponibile con t1-t9. S1 S6 S7 S9 STEP (Step) Questo effetto introduce un filtro che cambia a caso, producendo un suono ad arpeggio automatico. I valori con una cifra destra più alta producono un cambiamento del suono a gradino più rapido.
PEDAL PITCH DOWN (Pedal Pitch Down) Pd Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può spostare il tono del suono dell'effetto nella gamma da 0 a -2 ottave. PEDAL PITCH UP (Pedal Pitch Up) PU Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può spostare il tono del suono dell'effetto nella gamma da 0 a +1 ottava.
DLY/REV Parametri basilari del modulo DLY/REV Questo modulo comprende ritardo, eco, riverbero e altri effetti. Usare i tasti [+]/[-] per selezionare il tipo di effetto e regolare l'intensità dell'effetto. DELAY (Delay) d1 d9 Questo è un effetto di ritardo digitale convenzionale. Usando l'uscita in stereo, è possibile ottenere un ritardo ping-pong in cui il suono del ritardo si alterna tra i canali sinistro e destro.
TIME Parametri estesi del modulo DLY/REV Questi parametri servono a regolare il funzionamento dell'effetto per il tipo di effetto selezionato con i parametri basilari del modulo DLY/REV. DELAY TIME (Delay Time) d1 37 (Quando DELAY o ECHO è selezionato come tipo di effetto) Imposta il tempo di ritardo nella gamma 1-37. Il tempo di ritardo effettivo corrisponde al valore di impostazione x 10 (ms). (Esempio: Un valore di impostazione di "15" corrisponde ad un tempo di ritardo di 150 ms.
Specifications Built-in effects Effect modules Banks and patches A/D converter D/A converter Sampling frequency Input Output Italiano Control input Display Power requirements Dimensions max. 9 simultaneous / 33 total max. 7 simultaneous (5 modules + 1 block) 6 banks x 6 patches = 36 patches (rewritable, with memory store capability) 16 bit, 64 times oversampling 16 bit, 8 times oversampling 31.
Patch List BANK A [DEMO] b [DEMO] C [MODEL] d [VARIATION] E [SFX] F [REAL] PATCH PATCH NAME 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 SUPER DIST CLEAN DELAY METAL PANEL WILD METAL II AMERICAN HARMONY SOLO PVY POWER MULTI PHASER STANDARD OD LA POWERED ACOUSTIC TALKING CRY VAN'S DRIVER SURF ZEP STACK PEDAL WAH ROCK'N POPS SORROW JET DRIVE FUNKY PHASE ECHO VIOLIN WAH FUZZ BLUE NOTE CHO WAH PWM SYNTH STEP MODE SPACE CONTACT STEP JET SYMPHONY STEEL CHINA POWER LEAD FLOW FLAN
ZOOM CORPORATION NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan PHONE: +81-42-369-7116 FAX: +81-42-369-7115 Web Site: http://www.zoom.co.