Manuale operativo Italiano © ZOOM Corporation E’ vietata la riproduzione di questo manuale, in tutto o in parte, con qualunque mezzo effettuata.
PRECAUZIONI D’USO E SICUREZZA PRECAUZIONI DI SICUREZZA • Ambiente Evitate di usare HD8/HD16 in ambienti dove risulti In questo manuale sono usati dei simboli per evidenziare note Prudenza esposto a: e avvertenze che è necessario leggere per prevenire ogni • Temperature estreme possibile incidente.
PRECAUZIONI D’USO E SICUREZZA Precauzioni d’uso • Interferenze elettriche Per questioni di sicurezza, HD8/HD16 è stato progettato per MIDI è un marchio commerciale registrato della Association of Musical Electronics Industry (AMEI). Tutti gli altri marchi commerciali e marchi commerciali registrati appartengono ai rispettivi proprietari. fornire la massima protezione contro l’emissione di radiazioni elettromagnetiche dall’interno dell’apparecchio, e protezione dalle interferenze esterne.
Contenuti Precauzioni d’uso e sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 2 Guida [Recorder] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Le V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Attivare V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contenuti Copiare una V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spostare una V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . << solo HD16>> Spostare V-take delle tracce 1 – 8 sulle tracce 9 – 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scambiare V-take . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 62 62 63 Importare dati audio su una V-take . . . . . . . . . . . . . 63 Cattura e sostituzione di traccia . . . . . . . . . . . . .
Contenuti Guida [Creare un CD] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Creazione di CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Dischi CD-R/RW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Creare un CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Creare una playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Riproduzione della playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Uso della funzione Tuner . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione Panoramica Grazie per aver scelto ZOOM HD8/HD16 Hard Disk Recorder (da qui in avanti semplicemente “HD8/HD16”). Questo manuale fa riferimento a entrambi i modelli HD8 e HD16. Per trarre il massimo dalle versatili funzioni di HD8/HD16 e assicurarvi un utilizzo senza problemi, consigliamo di leggere il manuale con attenzione e conservarlo in un luogo sicuro per ogni futura evenienza. Caratteristiche HD8/HD16 HD8/HD16 è uno splendido prodotto con le seguenti caratteristiche.
Introduzione ■ Funzione phrase loop per incollare materiale audio Usando dati audio registrati o file audio presi da un disco CD-ROM, potete creare dei “phrase loop” per es. di figure percussive o riff di chitarra. L’ordine di riproduzione e il numero di ripetizioni del materiale in loop può essere programmato con il metodo FAST e scritto in una qualunque traccia/V-take sotto forma di dati audio.
Conoscere HD8/HD16 HD8/HD16 è suddiviso internamente nelle seguenti cinque sezioni. ● Registratore ● CD-R/RW drive Registra e riproduce i segnali audio. Permette di creare un CD audio o fare un backup dei contenuti registrati. Serve anche a importare materiale audio da un CD o da un CD-ROM inserito nel drive. ● Sezione ritmica Usa la sorgente interna di suoni drum/bass per suonare delle parti ritmiche. Il seguente diagramma mostra la relazione e il flusso del segnale tra le diverse sezioni.
Conoscere HD8/HD16 Sezione recorder Da immediatamente dopo il fader [MASTER] Track 1 Track 2 Track 3 Track 4 Track 5 Track 6 Track 7/8 MASTER OUTPUT Master track A immediatamente prima del fader [MASTER] Alla master track Bass programs Drum kit Sezione rhythm 1 2 3 4 5 6 7/8 RHYTHM MASTER Track mixer Dalla master track Registratore La sezione recorder di HD8 ha otto tracce audio: sei tracce mono e una traccia stereo.
Conoscere HD8/HD16 pad sul pannello superiore o su una tastiera MIDI o simili. Recorder Effetti HD8/HD16 fornisce due tipi di effetti: effetto insert ed effetto send/return. Questi effetti che possono essere usati simultaneamente hanno le caratteristiche sotto descritte. Track 1 Track 2 Track 3 Effetto insert Rhythm section Al fader BASS del mixer Questo effetto può essere immesso in uno dei seguenti tre punti del percorso del segnale.
Nomi delle parti Pannello superiore di HD8 (1) Sezione input (2) Sezione output (3) Sezione meter/display (5) Sezione di controllo (4) Sezione fader HD8 (1) Sezione input (6) Sezione pad (7) Sezione function/transport HD8 (2) Sezione output Prese INPUT 1, 2 Prese MASTER OUT Prese [PHONES] 1, 2 Switch [+48V] Switch [Hi-Z] Controllo [REC LEVEL] Controlli [GAIN] 1, 2 Indicatori [PEAK] 1, 2 Controllo PHONES 1, 2 Tasti [ON/OFF] Indicatore [CLIP] HD8 (3) Sezione meter/display Indicatori llivel
Nomi delle parti Pannello superiore di HD16 (1) Sezione input (3) Sezione meter/display (2) Sezione output (5) Sezione di controllo Switch [Hi-Z] 1 – 2 (7) Sezione function/transport (4) Sezione fader HD16 (1) Sezione input (6) Sezione pad HD16 (2) Sezione output Prese INPUT 1 – 8 Prese MASTER OUT Presa STEREO SUB-OUT Presa PHONES Switch [+48V] 1–8 Controllo [REC LEVEL] Controllo [STEREO SUB-OUT] [Indicatori PEAK] 1 – 8 Controlli [GAIN] 1 – 8 Controllo [PHONES] Tasti [ON/OFF] Tasto [8TRACK R
Nomi delle parti HD8 (4) Sezione fader Manopole parametro Fader (1 – 6, 7/8, [RHYTHM], [MASTER]) Tasti di stato (1 – 6, 7/8, [RHYTHM], [MASTER]) HD8/HD16 (5) Sezione di controllo HD8/HD16 (6) Sezione pad Indicatore [HDD ACCESS] Tasto [REPEAT/STEP] Tasto [TEMPO] Tasto [TRACK PARAMETER] Tasto [PROJECT/UTILITY] Tasto [NEW PROJECT] Tasto [SCENE] Tasto [BOUNCE] Tasto [CLEAR] [INPUT SOURCE] key Tasto [SHIFT] Tasto [AUTO PUNCH IN/OUT] Tasto [A-B REPEAT] Tasto [MARK] Pad 1 – 9 Tasto MARKER [U] Tasto MAR
Nomi delle parti HD16 (4) Sezione fader Manopole parametro Fader (1 – 8, 9/10 – 15/16, [RHYTHM], [MASTER]) Tasti di stato (1 – 8, 9/10 – 15/16, [RHYTHM], [MASTER]) HD8/HD16 (7) Sezione function/transport Tasto [EDIT] Tasto [SOLO] Tasto [EXIT] Tasto [FUNCTION] Tasto [SELECT] Tasto [ENTER] Tasti Cursore Tasto ZERO [U] Tasto PLAY [R] Tasto STOP [P] Dial Tasto REW [T] Tasto FF [Y] Tasto REC [O] Pannello destro di HD8/HD16 Alloggio CD-R/RW drive ZOOM HD8/HD16 15
Collegamenti Collegate il vostro strumento, microfono, apparecchi audio, computer, e apparecchi MIDI come mostrato nel seguente diagramma. L Synth o sampler, ecc. R Sistema di monitor (componenti audio o altoparlanti amplificati, ecc.) (4) (2) Chitarra (1) Basso Cuffie (1) Microfono a condensatore o dinamico (3) Cuffie Le prese INPUT accettano cavi con spine XLR come anche cavi con spine phone mono (bilanciate/sbilanciate).
Collegamenti (4) Synth o sampler ecc. L Sistema di monitor (componenti audio o altoparlanti amplificati, ecc.) R Cuffie Microfono dinamico o a condensatore Cuffie (2) Chitarra (3) Amplificatore cuffie (1) (6) Basso (5) Cuffie (6) <> La presa STEREO SUB-OUT porta di solito lo stesso segnale delle prese MASTER OUT. (Potete quindi usarle anche come seconda presa cuffie.
Installare il CD-R/RW Drive Per installare il CD-R/RW drive disponibile separatamente nel modello HD8/HD16 senza CD-R/RW drive preinstallato, procedete nel modo seguente. ATTENZIONE Prima di installare il drive, assicuratevi che tutti i cavi e l’adattatore AC siano scollegati. 1. Capovolgete HD8/HD16 e rimuovete il pannello cieco dalla sezione di montaggio del drive sul pannello del lato destro. Per rimuovere il pannello cieco, tirate in fuori la guida nel centro.
Installare il CD-R/RW Drive Cavo alimentazione Cavo piatto Lato alloggio CD-R/RW drive Pannello posteriore 4. Collegate il cavo di alimentazione e la piattina dall’unità principale alle rispettive prese sul CDR/RW drive. 5. Spingete fino in fondo il CD-R/RW nel vano, in modo che i fori delle viti sul fondo di HD8/HD16 e i fori delle viti del CD-R/RW risultino allineati. 6. Fissate il CD-R/RW drive con le quattro viti in dotazione.
Alimentazione On/Off Questa sezione spiega la procedura di accensione/spegnimento per HD8/HD16. Spegnimento Accensione 1. Assicuratevi che HD8/HD16 e le apparecchiature periferiche siano spente. 2. Assicuratevi che adattatore AC, strumento, e sistema di monitor (o cuffie) siano correttamente collegate a HD8/HD16. (Per informazioni sui collegamenti, fate rif. alle pagg. 16, 17.) A questo punto, la regolazione del volume dello strumento collegato e del sistema di monitor deve essere al minimo.
Ascolto di una Demo Song In uscita dalla fabbrica, l’hard disk interno di HD8/HD16 contiene una demo song. Per ascoltarla, procedete come segue. Selezione della demo song Su HD8/HD16, i dati delle song sono gestite in unità dette “project”. Un project contiene i dati audio registrati, impostazioni rhythm ed effect, e altre informazioni. Quando caricate un project, viene riprodotto lo stato completo in cui quella song era stata salvata.
Registriamo Questa seziona mostra la procedura di registrazione di base di HD8/HD16. Come esempio, spiega come registrare una chitarra collegata alla presa INPUT 1 sulla traccia 1. 1. Premete il tasto [NEW PROJECT] nella sezione di controllo e quindi il tasto [ENTER]. Una traccia per la quale il tasto di stato è acceso in rosso si trova nella condizione standby di registrazione. 7. Questo crea un nuovo project e attiva la condizione standby di recording.
Tour rapido Usiamo ora HD8/HD16 per registrare seriamente. Collegate uno strumento o un microfono e seguite le istruzioni qui sotto per farvi un’idea di quel che l’unità può fare. Questo tour rapido descrive i cinque step che costituiscono l’intero processo di registrazione delle tracce e completamento di una song. ■ Step 1: Preparativi Step 1: Preparativi 1.1 Creare un nuovo project Mostra come creare un nuovo project, selezionare un ritmo guida ed eseguire altri step necessari per registrare.
Tour rapido AVVISO • Quando selezionate un diverso project o create un nuovo project, viene automaticamente salvato il project sul quale stavate lavorando fino a quel punto. • Quando eseguite la procedura di spegnimento di HD8/HD16 (→ p.20), viene automaticamente salvato l’ultimo project. Nome pattern rhythm PTN 0 08Beat01 1 001-01-00 1.2 Selezione del pattern ritmico da usare HD8/HD16 ha una funzione ritmica integrata che agisce in sync col registratore.
Tour rapido 5. Per cambiare il tempo, premete il tasto [TEMPO] nella sezione ritmica per richiamare l’indicazione di tempo sul display, quindi girate dial per cambiare il valore. Step 2: Registrare la prima traccia In questo step, potete registrare la prima traccia mentre ascoltate il ritmo guida della sezione ritmica. Come esempio, descriviamo come registrare una chitarra elettrica sulla traccia 1 con l’effetto insert. Tempo BPM=120.0 2.
Tour rapido 4. Switch [+48V] Mentre suonate lo strumento, usate il controllo [REC LEVEL] per regolare il livello di registrazione. Il controllo [REC LEVEL] modifica il livello del segnale che va al registratore (dopo il passaggio dall’effetto insert). regolate il livello in modo che l’indicatore [CLIP] non si accenda durante i picchi di livello. Indicatore [CLIP] Switch [+48V] AVVISO • Quando lo switch [+48V] di HD8 si trova su On, l’alimentazione phantom è fornita a entrambe le prese INPUT 1 e 2.
Tour rapido l’algoritmo attualmente selezionato, e la seconda riga mostra numero e nome del patch (programma effetti). Quando selezionate un algoritmo, cambia anche il patch visualizzato sulla seconda riga del display. NOTA <> L’algoritmo 8x COMP EQ può essere inserito solo all’ingresso quando è attiva la funzione 8-track recording (→ p. 46). 5. Algoritmo CLEAN No.0:Standard Numero patch Girate dial per selezionare il patch. E’ disponibile un totale di 310 << 330>> patch per l’effetto insert.
Tour rapido 2.3 Selezione di una traccia in registrazione AVVISO • Normalmente, potete selezionare fino a due tracce simultaneamente. Per selezionare due tracce mono, premete il Ora registreremo un suono di chitarra (con l’effetto insert applicato) sulla traccia 1. primo tasto di stato di una coppia di numero dispari/pari così che sia acceso in rosso, quindi tenete premuto quel tasto e premete l’altro tasto così che anche quello si accenda in rosso. 1.
Tour rapido Funzionamento base dei tasti di trasporto Tasto REW [T] Tasto FF [Y] Sposta indietro la posizione corrente in step di 1 secondo. La velocità dello spostamento può essere aumentata tenendo premuto il tasto REW [T] e premendo FF [Y]. Sposta in avanti la posizione corrente in step di 1 secondo. La velocità del movimento può essere aumentata tenendo premuto il tasto FF [Y] kee premendo il tasto REW [T].
Tour rapido stato [RHYTHM] sia acceso in verde o in rosso. SUGGERIMENTO Se il tasto di stato [RHYTHM] è acceso in verde, il fader [RHYTHM] può essere usato per regolare la traccia drum. Se il tasto è acceso in rosso, il fader regola la traccia bass. 2. regolate il fader [MASTER] su 0 dB e usate il fader 2 per regolare il livello di monitoraggio.
Tour rapido 3. Track1 EQ MID G=0dB Acceso Track1 EQ HI G=-10dB Indicatori di selezione parametri Premete ripetutamente il tasto [SELECT], fin quando non vedete il parametro da regolare. 4. Il display mostra il parametro selezionato. Track1 EQ MID G=0dB Girate la manopola parametro della traccia il cui valore di parametro volete regolare. Il display passa alla traccia che state regolando, e il valore del parametro di traccia selezionato allo step 2 cambia.
Tour rapido parametro on/off. 5. Ripetete gli step 3 – 4 per regolare gli altri parametri allo stesso modo. 6. Per tornare alla schermata principale, premete il tasto [EXIT]. AVVISO SEND REVERB No.0:TightHal Oltre al metodo sopra descritto, potete anche selzionare traccia/parametro e quindi girare dial per regolare il valore. Questo metodo permette di editare tutti i parametri di traccia (→ p. 79). Numero patch Nome patch NOTA 4.
Tour rapido 6. Mentre suona la song, girate la manopola parametro per regolare il valore di mandata per ciascuna traccia. 7. Regolate l’intensità dell’effetto send/return nello stesso modo. 8. Per tornare alla schermata principale, premete il tasto [EXIT]. Potete applicare l’effetto insert all’uscita di una qualunque traccia, in modo che ne post-processi il segnale in uscita.
Tour rapido Step 5: Mixdown Quando il mix è pronto, potete trasferirlo su due tracce per creare la song finale. Questo è il cosiddetto “mixdown”. Esistono due modi per fare ciò: usare le prese MASTER OUT e registrare la song su un registratore esterno, o usare la traccia master interna di HD8/HD16 per registrare. La traccia master è costituita da una coppia stero di tracce dedicate separata dalle altre tracce audio.
Tour rapido ad accenderlo in verde. MASTERING No.0:PlusAlfa 6. Mentre suona la song, girate dial per selezionare il patch. Potete editare il patch per modificare ulteriormente l’effetto (→ p. 130). NOTA Se il segnale risulta distorto quando applicate l’effetto master, assicuratevi che non ci sia distorsione nel suono in playback delle singole tracce, e abbassate i fader quanto necessario. 7. Quando il tasto di stato [MASTER] è acceso in verde, è possibile riprodurre la traccia master.
Guida [Recorder] Questo capitolo spiega le funzioni e gli step operativi della sezione recorder. il numero di V-take). V-take Il nome della V-take è mostrato sulla seconda riga del display. Numero traccia Le V-take Ciascuna traccia audio e la traccia master del registratore contiene dieci tracce virtuali, dette “V-take”. Per ogni traccia, potete selezionare una di queste take, che verrà usata in registrazione e riproduzione.
Guida [Recorder] • LINxx-yy V-take registrata con algoritmo LINE di effetto insert • 8INxx-yy <> V-take registrata con algoritmo 8x COMP EQ di effetto insert • MASxx-yy V-take registrata con algoritmo MASTERING di effetto insert • BYPxx-yy V-take registrata senza passare dall’effetto insert • BOUxx-yy V-take registrata usando la funzione bounce o la funzione “rhythm recording” • LPxx_yy Frase scritta su una V-take usando la funzione “phrase loop” (→ p. 67) Cursore 5.
Guida [Recorder] Quando premete un pad o un tasto, il carattere viene inserito e i caratteri successivi vengono spostati di una posizione verso destra. Per cancellare prima il vecchio nome, premete il tasto [EDIT] ripetutamente fino a quando tutti i caratteri non sono cancellati, quindi iniziate la procedura di immissione. Per esempio, quando tutti i caratteri sono stati cancellati e premete il pad 1 ripetutamente, il carattere sotto il cursore cambia nell’ordine A → B → C → 1→ A → B ...
Guida [Recorder] Spostarsi in un punto desiderato della song (funzione locate) Potete indicare un punto all’interno della song in unità di tempo (minuti/secondi/millisecondi) o di misura (measure/ beat/tick), e postarvi in quel punto. PRJ 1 PRJ001 Ó00 00 000:00:000 Minuti Secondi Millisecondi Riprodurre lo stesso passaggio ripetutamente (funzione A-B repeat) A-B repeat è una funzione che riproduce ripetutamente una porzione desiderata della song.
Guida [Recorder] Trovare il punto desiderato (funzione scrub/preview) HD8/HD16 è dotato di una funzione “scrub” che vi consente di cercare un punto desiderato mentre riproduce una breve sezione prima o dopo il punto corrente. E’ utile per trovare con accuratezza un punto dove un certo suono inizia o termina. Con la funzione scrub attiva, potete usare una “funzione preview” che suona 0.7 secondi prima o dopo il punto corrente.
Guida [Recorder] Ri-registrare solo una regione specificata (funzione punchin/out) La funzione punch-in/out vi consente di ri-registrare una parte specificata di una traccia registrata in precedenza. L’azione di mettere in registrazione una traccia attualmente in riproduzione è detta “punch-in”, e l’azione di ritornare dalla registrazione alla riproduzione è detta “punch-out”. HD8/HD16 permette di far questo in due modi.
Guida [Recorder] funzione scrub (→ p. 40) per trovare le posizioni e assegnare in anticipo un marcatore (→ p. 47) sui punti esatti. 5. Usate la funzione Locate per spostarvi su un punto precedente l’In point. 6. Premete ripetutamente il tasto di stato della traccia sulla quale eseguire il punch-in/out, fino a quando il tasto non è acceso in rosso. NOTA Se la posizione corrente si trova tra In point e Out point, il tasto di stato (e il tasto REC [O] se siete in registrazione) si accenderanno in rosso.
Guida [Recorder] Step di mixdown sulla traccia master Ecco come mixare le tracce del registratore e la sezione ritmica su due canali stereo e registrarli sulla traccia master. 1. Se volete, fate rif. a pag. 36 e selezionate la Vtake desiderata per la traccia master. 2. Dalla schermata principale, premete il tasto di stato [MASTER] più volte fino a quando non si accende in rosso. Ha inizio la riproduzione della traccia master. Potete usare il fader [MASTER] per regolare il volume di riproduzione. 3.
Guida [Recorder] 5. Per creare il file, premete ancora una volta il tasto [ENTER]. Viene creato il file WAV stereo nella cartella IMPORT del project attualmente selezionato. Premendo il tasto [EXIT] invece del tasto [ENTER], potete annullare l’operazione e tornare indietro uno step per volta. Combinare più tracce su una o due tracce (funzione bounce) La funzione “Bounce” permette di mixare il suono di tracce audio e traccia drum/bass, e registrarli su una o due tracce.
Guida [Recorder] 7. Le indicazioni hanno i seguenti significati. Completata la registrazione, premete il tasto STOP [P]. • Current Il risultato del bounce verrà registrato sulla V-take selezionata per la traccia di registrazione (default). • 1 – 10 4. Girate dial per specificare la V-take di destinazione della registrazione. 5. Per tornare alla schermata principale, premete più volte il tasto [EXIT].
Guida [Recorder] 2. 3. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “BOUNCE” sulla seconda riga del display, e premete il tasto [ENTER]. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “REC SOURCE” sulla seconda riga del display, e premete [ENTER]. Per registrare la vostra esecuzione sui pad, selezionate un pattern ritmico o una song ritmica vuoti per verificare che i suoni che volete suonare siano assegnati ai pad. 4. L’indicazione sul display cambia nel modo seguente.
Guida [Recorder] quell’ingresso può essere registrato sulla traccia. Quando il tasto di stato è spento o acceso in verde, il segnale all’ ingresso non viene registrato ma inviato direttamente al punto subito prima del fader [MASTER]. Gli effetti insert e send/return sono disponibili solo in modalità 8-track recording. Input 1 2 3 4 5 6 7 8 Tasti di stato Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Verde Verde (o spento) (o spento) trattati dall’effetto.
Guida [Recorder] a registratore fermo. • Potete usare la funzione scrub (→ p. 40) per andare sul punto con estrema precisione. 2. Premete il tasto [MARK] nella sezione di controllo. A questa posizione verrà assegnato un marcatore. La seconda riga del display mostra sempre il numero del marcatore della posizione corrente o il più vicino marcatore precedente. PRJ 1 PRJ001 Ó00 00 000:00:000 Numero marcatore Simbolo marcatore Posizionarsi su un marcatore Ecco come spostarsi sulla posizione di un marcatore.
Guida [Recorder] Impostare la funzione del pre-count del display, e premete il tasto [ENTER]. Viene mostrato il volume corrente del pre-count. Volume 15 In condizione default di un project, si sente un pre-count di quattro beat prima dell’inizio della registrazione. Il numero dei beats e il volume del pre-count possono essere cambiati nel modo seguente. 1. Dalla schermata principale, premete il tasto [PROJECT/UTILITY].
Guida [Track Editing] Questa sezione spiega come editare dati audio contenuti nelle tracce audio o nella traccia master. Ci sono due tipi principali di funzioni editing: specificando un range all’interno della traccia da editare, ed editando una intera V-take. Modificare un range di dati Qui di seguito è spiegata la procedura per specificare un range all’interno di una traccia e quindi eseguire l’azione di editing.
Guida [Track Editing] • Premendo ripetutamente i tasti di stato per le tracce stereo si seleziona la traccia dispari, la traccia pari, e la traccia stereo in Minuti/seconi/millisecondi sequenza. Start 000:00:000 • Quando è stata selezionata una singola traccia come sorgente di editing per un comando diverso da HARMONY+ e DUO Misure/beat/tick HARMONY, anche la destinazione dell’editing sarà una singola Start 001-01-00 traccia.
Guida [Track Editing] 7. Specificate il punto di inizio della destinazione di copia nello stesso modo della sorgente di copia, e premete [ENTER]. Sulla seconda riga del display appare l’indicazione “Copy?”. 8. Per eseguire l’operazione di copia, premete il tasto [ENTER]. Completata la copia, l’unità ritorna ale menu track edit. Premendo il tasto [EXIT] invece del tasto [ENTER], potete annullare l’operazione e tornare indietro uno step per volta.
Guida [Track Editing] sezione lampeggiante del contatore, e dial per specificare l’inizio della cancellazione. 3. Premete il tasto [ENTER]. La seconda riga del display vi permette ora di specificare il punto finale del range di cancellazione. Start 000:00:000 End 001:20:020 4. Usate i tasti cursore left/right per spostare la sezione lampeggiante del contatore, e girate dial per specificare il punto iniziale di trimming. Tutti i dati prima del punto specificato verranno cancellati. 3.
Guida [Track Editing] 2. Usate i tasti cursore left/right per spostare la sezione lampeggiante del contatore, e dial per indicare l’inizio del fade-in/fade-out. 3. Premete il tasto [ENTER]. Invertire un range specificato di dati audio Potete invertire l’ordine di una range specificato di dati audio. La seconda riga del display vi consente ora di specificare il punto finale del fade-in/fade-out. Start 000:00:000 End 000:10:000 4.
Guida [Track Editing] Cambiare durata di un’intera traccia Potete cambiare la durata di tutti i dati audio su una traccia senza cambiare intonazione (time stretch/compress). I dati stretched (“stirati” ) o compressi possono essere scritti al posto dei vecchi dati sulla stessa traccia o incollati su un’altra traccia lasciando i dati della sorgente invariati. Time stretch/compress A B C D E A B C D E NOTA • Il punto di inizio dell’editing per il time stretch/compress è sempre all’inizio della V-take.
Guida [Track Editing] 1. Fate rif. agli step 1 – 6 di “Step di base del range editing” e selezionate il comando PITCH FIX. Selezionate la traccia/V-take da comprimere/espandere, e premete [ENTER]. Sulla prima riga del display appare l’indicazione “Pitch Fix”, e sulla seconda riga “Key”. In questa condizione, potete scegliere la chiave per la scala da usare nella compensazione di pitch. Le seguenti illustrazioni mostrano la compensazione di pitch per la stessa melodia, usando D Major e Chromatic.
Guida [Track Editing] 6. Traccia sorgente Usate i tasti cursore left/right affinché l’indicazione del contatore lampeggi. Quindi usate dial per specificare il punto iniziale della compensazione di pitch. Potete anche usare i tasti MARKER [U]/[I], il tasto ZERO [U], e i tasti REW [T]/FF [Y] per localizzare il punto. Premendo il tasto PLAY [R] a questo punto, potete verificare il risultato dell’editing.
Guida [Track Editing] 3. Usate i tasti cursore left/right o i tasti di stato per scegliere la traccia di destinazione, e usate dial per scegliere il numero di V-take. Se specificate la stessa traccia/V-take della sorgente, i dati di armonizzazione verranno aggiunti ai dati originali e la V-take verrà riscritta. Potete anche specificare una traccia stereo o due tracce mono come destinazione.
Guida [Track Editing] AVVISO Quando si suona l’armonia, anche la traccia drum/bass viene eseguita. Usate i fader come richiesto per regolare il livello. Sulla prima riga del display appare l’indicazione “Duo Harmony Dst”. In questa condizione, potete selezionare la destinazione di scrittura per l’armonia creata. 12. Quando la registrazione è arrivata al punto in Duo Harmony Dst Track1-1 cui volete che termini l’armonizzazione, premete il tasto STOP [P].
Guida [Track Editing] raggiunge il pitch di destinazione. Il range di impostazione è 0 – 30. Più ampio è il valore, più è regolare il passaggio all’armonizzazione. Duo Harmony Feeling=15 7. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “Source Level” sul display, e girate dial per impostare il volume della sorgente di editing. Il range di impostazione è 0 – 127. Un’impostazione di 100 produce un livello invariato.
Guida [Track Editing] Editing tramite V-take I dati audio registrati possono anche essere editati (modificati) in unità di V-take. Può essere utile, per esempio, a scambiare dati fra due V-take o cancellare una V-take che non serve più. La procedura viene spiegata in questa sezione. Step di base del V-take editing Quando editate dati audio in unità di V-take, alcuni step sono simili per ogni azione. Si tratta dei seguenti. 1.
Guida [Track Editing] 2. Per eseguire la cancellazione, premete ancora una volta il tasto [ENTER]. Una volta completata l’operazione di cancellazione, l’unità ritorna alla schermata di selezione della V-take. Premendo il tasto [EXIT] invece del tasto [ENTER], potete annullare l’operazione e tornare indietro uno step alla volta. Copiare una V-take Potete copiare dati audio di una V-take specificata su un’altraV-take. Questa azione sostituitirà i dati esistenti sulla V-take di destinazione.
Guida [Track Editing] MOVE V-TAKE Track1-1 2. Usate i tasti cursore left/right per selezionare “Track1-Track8” come sorgente, e premete il tasto [ENTER]. Quando selezionate “Track1-Track8” come sorgente dello spostamento, l’indicazione “MOVE V-TAKE sulla prima riga del display cambia in “8TRACKS MOVE”. Quando premete il tasto [ENTER] in questa condizione, vengono mostrate le tracce di destinazione. Move to Track9-Track16 Exchange to Track3-1 2.
Guida [Track Editing] IMPORT from PROJECT 2. ■ Se allo step 2 avete selezionato CD-ROM o IMPORT FOLDER Cercate il file WAV/AIFF nella locazione selezionata. Una volta trovato il file, il suo nome viene mostrato nel display. Usate i tasti cursore left/right per scegliere tra una delle seguenti opzioni. Import BASS.WAV • PROJECT Nome file Importa una V-take da un altro project. • IMPORT FOLDER Importa un file WAV/AIFF situato nell’hard disk interno. Girate dial per selezionare il WAV/AIFF.
Guida [Track Editing] ● Frequenza di campionamento diversa da 44.1 kHz Appare una schermata di selezione per scegliere se eseguire la conversione a 44.1 kHz (resampling). BASS.WAV Resample On Girate dial per scegliere se eseguire il resampling o no, e premete il tasto [ENTER]. Appare sul display l’indicazione “Import?”. Se sulla destinazione dell’importazione esistono file audio, appare l’indicazione “Overwrite?”. Una volta eseguita l’importazione, questi dati risultano sostituiti. 5.
Guida [Track Editing] L’indicazione sul display cambia come segue. Capture Track1 3. Usate i tasti di stato o dial per selezionare una traccia da catturare. Il tasto di stato per la traccia attualmente selezionata è acceso in arancio. E’ possibile anche selezionare la traccia master. In questo caso, l’indicazione sarà “Master” e sarà acceso il tasto di stato [MASTER]. AVVISO • Non può essere catturata una traccia per la quale è selezionata una V-take non registrata.
Guida [Phrase Looping] HD8/HD16 vi permette di gestire parte della traccia registrata o un file audio file su CD-ROM sotto forma di frase che può essere caricata e riprodotta liberamente, in una sequenza preprogrammata o per un numero di volte specificato. Il risultato può essere scritto su una traccia/V-take. Questa funzione è detta “phrase looping”.
Guida [Phrase Looping] Caricare una frase Questa sezione descrive come caricare una frase all’interno del phrase pool. Step di base del phrase loading Quando si caricano frasi, alcuni step sono simili per ogni tipo. 1. Dalla schermata principale, premete il tasto [PROJECT/UTILITY] nella sezione display. L’indicazione sul display cambia come segue. REC UTILITY 1/10 >PROJECT 2.
Guida [Phrase Looping] per scegliere il numero di V-take. Import Source Track6-1 Quando è selezionata la traccia 8 su HD8 o la traccia 16 su HD16, girando dial ulteriormente verso destra si scelgono le tracce in coppie dispari/pari come traccia master. (Premendo due tasti di stato per tracce di numero dispari/pari insieme si selezionano le tracce come due tracce mono.) Una volta selezionate una traccia stereo, due tracce mono, o la traccia master, la frase può essere importata in stereo.
Guida [Phrase Looping] Sul display appare l’indicazione “Import?”. 4. ● Frequenza di campionamento 44.1 kHz Per effettuare l’importazione, premete ancora una volta il tasto [ENTER]. La frase è importata. Una volta completatta l’importazione, appare di nuovo il menu phrase. Prrremendo il tasto [EXIT] invece del tasto [ENTER], potete annullare l’operazione e tornare indietro uno step alla volta. Importare un file WAV/AIFF Sulla seconda riga del display appare l’indicazione “Import?”.
Guida [Phrase Looping] 3. Girate dial per scegliere la phrase che volete editare. Phrase No.2:PH003-02 6. Usate dial e i tasti cursore left/right per regolare il valore di impostazione. ● Regolare Measure x/Time Signature/Level Girate dial per impostare il valore numerico. Quando premete il tasto PLAY [R], viene riprodotta la phrase selezionata. Se selezionate un numero dove non è stata importata alcuna phrase, appare l’indicazione “EMPTY” invece del nome della phrase. ● Regolare Start / End 4.
Guida [Phrase Looping] 4. Premete due volte il tasto [FUNCTION] nella sezione function/transport, per richiamare l’indicazione “COPY PHRASE” sulla prima riga del display. Quindi premete [ENTER]. Appare la schermata per specificare il numero di phrase della copia di destinazione. Copy to No.3:PH000-03 5. Girate dial per selezionare il numero di phrase della copia di destinazione, e premete il tasto [ENTER]. L’indicazione sul display cambia come segue.
Guida [Phrase Looping] Scrivere un phrase loop su una traccia Le phrase contenute nel phrase pool possono essere riprodotte in un ordine specificato, ripetute automaticamente, e scritte come phrase loop su una traccia/V-take specificata. Dopo aver scritto il phrase loop, La traccia/V-take di destinazione conterrà i dati audio che possono essere riprodotti e modificati come i normali dati audio. Phrase A Phrase B Phrase C Phrase D ripetizione di phrase. “x” ha la precedenza su “+”.
Guida [Phrase Looping] AVVISO Se la formula non sta in due sole righe, l’indicazione scorre di un carattere per ognuna. Se usate i tasti cursore per spostare il punto di immissione, la riga scorre di conseguenza. Se fate errori durante l’immissione, correggete come segue. 4. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “CREATE” sulla seconda riga del display, e premete il tasto [ENTER]. L’indicazionne sul display cambia come segue.
Guida [Phrase Looping] regolata in modo che le misure della song ritmica ee quellee della phrase corrispondano (L’intonazione non cambierà.) L’immissione FAST è ora possibile. 8. Usate i tasti e i pad della sezione pad per immettere la formula per creare il loop. Per informazioni sulle procedure di immissione, fate rif. a pag. 73. 1-1 (measure - beat) 2-1 3-1 Phrase A (Measure x2) 4-1 Phrase B (Measure x1) 0+(1+2)x8 NOTA 9.
Guida [Mixer] Questa sezione spiega funzioni e operazioni dei due tipi di mixer incorporati in HD8/HD16. Il mixer di HD8/HD16 Il mixer di HD8/HD16 si divide in due sezioni: un “input mixer” che processa i segnali in ingressso alle prese input, e un “track mixer” che processa i segnali delle tracce audio e della traccia drum/bass della sezione reecorder. I dettagli su ciaascun mixer vengono descritti di seguito.
Guida [Mixer] Sezione recorder Da direttamente dopo il fader [MASTER] Track 1 Track 2 Track 3 Track 4 Track 5 Track 6 Tracks 7/8 MASTER OUTPUT Master track Da direttamente prima del fader [MASTER] Alla master track Bass program Drum kit Sezione rhythm 1 2 3 4 5 6 7/8 RHYTHM MASTER Track mixer Sezione recorder Dalla master track Track 1 Track 2 Track 3 Track 4 Track 5 Track 6 Track 7 Track 8 MASTER OUTPUT Tracks 9/10 Tracks 12/11 Tracks 13/14 Da direttamente dopo il fader [MASTER] Da dir
Guida [Mixer] <> E’ anche possibile premere due tasti separati insieme [ON/OFF]. AVVISO <> Quando il tasto [8TRACK RECORDING] è attivato, la modalità 8-track recording diventa attiva, e possono essere usati fino a otto ingressi simultaneamente. Ciascun input può quindi essere commutato on/off individualmente. 3. Mentre suonate lo strumento girate il controllo [GAIN] dell’ingresso selezionato allo step 2, per regolare la sensibilità d’ingresso.
Guida [Mixer] due tracce mono, il segnale dall’input col numero inferiore andrà alla traccia di numero dispari e il segnale dall’ingresso numero superiore alla traccia di numero pari. ● Nessuna traccia selezionata in registrazione ON/OFF PAN INPUT 1 OUTPUT L Regolare il segnale per ciascuna traccia (parametri traccia) Input mixer e track mixer permettono di regolare diversi aspetti di ogni traccia (parametri traccia), come panning e intensità dell’effetto send/return, per ogni traccia individualmente.
Guida [Mixer] 3. Usate i tasti cursore up/down per scegliere il parametro di traccia da regolare. Per l’elenco dei parametri disponibili per tracce/input, ved. la tabella di seguito.
Guida [Mixer] NOTA Track1 EQ HI G=-10dB • Quando è selezionata una traccia in registrazione, il segnale in ingresso va direttamente a quella traccia, senza passare dal track mixer. Perciò l’impostazione del parametro input track non ha effetto. Il parametro REC LVL è però sempre attivo, indipendentemente dall’impostazione standby di registrazione 2. di una traccia. • <> I parametri della presa STEREO SUB-OUT sono disponibili solo su HD16. 4.
Guida [Mixer] 5. Per tornare alla schermata principale, premete il tasto [EXIT]. Agganciare due tracce (stereo link) In HD8/HD16, i parametri di due tracce adiacenti di numero dispari/numero pari possono essere agganciati, producendo una coppia di tracce stereo. (Questa funzione è detta “stereo link”.) La procedura di impostazione è la seguente. 1. Dalla schermata principale, premete il tasto [TRACK PARAMETER] nella sezione di controllo. Il parametro di traccia può essere selezionato. 2. 3.
Guida [Mixer] 9. Master SUB SND On NOTA Se il parametro SUB-OUT SEND ON/OFF della traccia master si trova su ON, richiamando il parametro SUB-OUT SEND per un’altra traccia/input richiamerà solo l’indicazione “xxx SUB SEND Master” (dove xxx è il nome di traccia/input), e non potrà esser fatta alcuna regolazione. 5.
Guida [Mixer] Salvare/richiamare le impostazioni del mixer (funzione Scene) Le impostazioni correnti di mixer ed effetti possono essere salvate sotto forma di “scene” in una speciale area della memoria, e richiamate poi manualmente o automaticamente quando necessario. E’ utile quando volete confrontare diversi mix, o quando volete automatizzare operazioni di mix. Una scena contiene i seguenti dati.
Guida [Mixer] 3. 4. Salvate il mix da usare all’inizio della song così come le altre impostazioni di mix sotto forma di scene. A registratore fermo, premete il tasto [ZERO] per andare al punto d’inizio del registratore. Cancellare determinati parametri dalle scene Se richiesto, potete disabilitare un gruppo di parametri salvati in una scena. Questi parametri non cambieranno anche se la scena è cambiata. I seguenti gruppi di parametri possono essere specificati e resi attivi o inattivi.
Guida [Mixer] • CHORUS/DELAY group Pad 5 (CHORUS/DELAY) • REVERB group Pad 6 (REVERB) • MASTER FADER group Tasto di stato [MASTER] Quando un gruppo è abilitato, il rispettivo tasto/pad è acceso, e quando il gruppo è disabilitato, il tasto/pad si spegne. AVVISO • L’impostazione on/off del TRACK PARAMETER group può essere fatta per ogni traccia individualmente. • L’impostazione on/off di traccia drum e traccia bass può essere fatta insieme col tasto di stato [RHYTHM].
Guida [Rhythm] Questa sezione spiega funzioni e operazioni della sezione ritmica incorporata di HD8/HD16. La sezione ritmica La sezione ritmica di HD8/HD16 usa suoni percussivi e suoni di basso interni per generare un accompagnamento ritmico. Può essere utilizzata al posto di un metronomo suonando semplici pattern ritmici, oppure è possibile programmare una sequenza di pattern ritmici e progressione di accordi e formare così un accompagnamento ritmico per l’intera song.
Guida [Rhythm] Suonare pattern ritmici Song ritmica Più pattern ritmici disposti in un ordine desiderato di riproduzione sono indicati collettivamente come “rhythm song”. Oltre ai dati dei pattern ritmici, una song ritmica comprende informazioni su vari aspetti come accordi e divisione di tempo per creare l’accompagnamento di un’intera song. Possono essere programmate fino a 10 song ritmiche in un solo project.
Guida [Rhythm] 6. Per fermare la riproduzione del pattern ritmico, premete il tasto STOP [P]. 7. Per tornare alla schermata principale, premete il tasto [EXIT]. Cambiare drum kit / bass program Potete cambiare il drum kit/bass program utilizzato dalla sezione ritmica. Cambiare drum kit AVVISO Durante la riproduzione del pattern ritmico, è anche possibile riprodurre i suoni della sezione ritmica battendo sui pad.
Guida [Rhythm] Cambiare bass program HD8/HD16 offre una scelta fra 11 bass program. Per scegliere un bass program, procedete come segue. 1. Premete il tasto di stato [RHYTHM] più volte, fin quando non si accende in rosso. 3. Dalla schermata principale, tenete premuto il tasto [SHIFT] nella sezione pad e premete il pad 9 (KIT/PROG) in modo da accenderlo. Quando il pad è acceso appare la schermata di selezione del pad bank, una raccolta di suoni drum riproducibili tramite i pad.
Guida [Rhythm] Quando colpite un pad tenendo premuto il tasto [REPEAT/ STEP], il pad suona ripetutamente all’intervallo specificato (roll play). Per esempio, potete ripetere il suono di una cassa a intervalli di quarti, o suonare un hi-hat a sedicesimi. Suonare un bass program con i pad Quando suonate un bass program con i pad, potete specificare la scala, maggiore o minore. Cambiando chiave e range usati dalla scala, potete arrivare a coprire più di quattro ottave.
Guida [Rhythm] 5. Per cambiare chiave/range della scala, girate dial. La chiave qui selezionata è la nota assegnata al pad 1. Quando cambiate scala, anche le note assegnate a tutti gli altri pad scorrono di conseguenza. Il range per specificare la chiave è da C1 a B4 e corrisponde a più di quattro ottave. 6. Colpite i pad per suonare il bass program. Il volume del suono di bass program può essere regolato col fader [RHYTHM]. 7.
Guida [Rhythm] richiamate l’indicazione “QUANTIZE” sulla seconda riga del display, e premete [ENTER]. Viene mostrata l’impostazione di quantizzazione attuale. SIGNATURE” sulla seconda riga del display, e premete il tasto [ENTER]. Viene mostrata l’impostazione di tempo corrente. Time Signature 4 Quantize 16 4/4 beat Valore di quantize Il valore “quantize” è la più piccola unità di nota per la registrazione del pattern.
Guida [Rhythm] 6. Colpite i pad mentre ascoltate il metronomo. La vostra esecuzione sui pad verrà registrata come sequenza drum secondo l’impostazione di quantizzazione. Anche l’intensità con cui colpite i pad verrà registrata. Quando arrivate alla fine del pattern, l’unità rorna automaticamente alla prima misura, e il real-time input continua.
Guida [Rhythm] 3. Tenete premuto il tasto [SHIFT] nella sezione pad e premete il pad 9 (KIT/PROG) in modo che si accenda. Quando il pad è acceso, viene mostrata la schermata per la selezione di scala e chiave/range del bass program. 4. • Invece di battere sui pad, potete anche immettere un pattern bass usando un controller MIDI esterno collegato alla presa MIDI IN di HD8/HD16.
Guida [Rhythm] Step input di sequenza drum Per lo step input, immettete ogni nota separatamente, con il pattern ritmico in posizione di stop. Questo rende facile immettere anche pattern ritmici complessi o linee di basso difficili da ottenere col real-time input. Per lo step input di sequenza drum, specificate la lunghezza dello step (intervallo con la successiva nota o pausa) usando il valore “quantize”. Quindi immettete note e pause.
Guida [Rhythm] 9. Ripetete gli step 6 – 8 mentre modificate la lunghezza dello step quanto necessario, per immettere il pattern ritmico desiderato. Quando raggiungete la fine del pattern, l’unità torna automaticamente alla prima misura, lasciandovi immettere altri suoni strumentali. Quando usate il tasto [REPEAT/STEP] per spostarvi step by step in un pattern ritmico registrato, il pad registrato nella rispettiva posizione si accende. Potete editare il contenuto registrato nel modo seguente.
Guida [Rhythm] 6. Usate i tasti cursore up/down per scegliere il valore di quantizzazione. Il valore qui selezionato diventa la durata di 1 step. 7. Girate dial per scegliere il valore di durata, come sotto elencato. ● Per cancellare una nota Premete ripetutamente il tasto [REPEAT/STEP] per andare alla posizione che volete cancellare. Quindi tenete premuto il tasto [FUNCTION] e premete il pad rispettivo. La nota registrata in quel punto viene cancellata, e il pad si spegne.
Guida [Rhythm] PATTERN EDIT 1/8 >QUANTIZE 3. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “ORIGINAL ROOT” sulla seconda riga del display, e premete [ENTER]. La schermata vi permette di specificare la nota fondamentale del pattern ritmico selezionato. Original Root E Fondamentale 4. Girate dial per scegliere la fondamentale dell’accordo.
Guida [Rhythm] 7. Per tornare alla schermata principale, premete il tasto [EXIT] più volte. Assegnare un nome al pattern ritmico Questo è utile se volete creare varianti di un pattern ritmico. 1. Dalla schermata principale, tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il pad 7 (PATTERN) in modo che il pad si illumini. Appare la schermata di selezione del pattern ritmico.
Guida [Rhythm] Cancellare un pattern ritmico Questa sezione spiega come cancellare tutti i dati da un pattern ritmico specificato, riportandolo allo stato vergine. NOTA Una volta cancellato, un pattern ritmico non può essere recuperato. Usate questa funzione con cura. 1. Dalla schermata principale, tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il pad 7 (PATTERN). Appare la schermata di selezione del pattern ritmico. 2. Girate dial per selezionare il pattern ritmico da cancellare. 3.
Guida [Rhythm] 3. Per tornare alla schermata principale, premete il tasto [EXIT]. Immettere informazioni di pattern usando lo step input Questa sezione spiega come immettere dati di pattern ritmici in una song ritmica vuota specificando numero di pattern ritmico e numero di misure.
Guida [Rhythm] Pattern No.2:08Beat03 Posizione corrente Select pattern D PATTERN A PATTERN B PATTERN C PATTERN A PATTERN D PATTERN C (numero misura) 1 Song 8. 2 3 PATTERN 002 End of Song Premete ripetutamente il tasto cursore right per andare al numero di misura per il quale è mostrato “EOS”. Durante lo step input, potete usare i tasti cursore left/right per spostare il punto di immissione in unità di misure.
Guida [Rhythm] Delete 1 measure PATTERN A PATTERN B PATTERN A PATTERN B PATTERN D PATTERN 0 PATTERN 1 PATTERN 2 PATTERN C PATTERN C PATTERN 1 PATTERN 2 PATTERN 3 Qui di seguito è mostrato un esempio di creazione della sequenza di pattern ritmici (0 + 1) x 4 + 2.
Guida [Rhythm] parte di pattern ritmici nella song. • Se desiderate editare una song ritmica con questo metodo, modificate la formula e quindi scrivete di nuovo l’intera song, oppure usate lo step input. 1. Dalla schermata principale, tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il pad 8 (SONG) in modo che il pad si illumini. La sezione ritmica entra in modalità rhythm song, e appare la schermata di selezione della song ritmica. 2. Premete il tasto [EDIT]. Appare il menu edit della song ritmica.
Guida [Rhythm] Usate i tasti REW [T]/FF [Y] per andare all’inizio del precedente o successivo beat. Root E ----Fondamentale Tipo di accordo 4. Girate dial per specificare la nota del nome (C – B) che sarà la fondamentale dell’accordo. La schermata seguente mostra un esempio del cambiamento di nota fondamentale in A (La). Root A ----5. 6. Per specificare il tipo di accordo, premete una volta il tasto cursore down per richiamare l’indicazione “Chord” sulla prima riga del display.
Guida [Rhythm] Immettere altre informazioni NOTA • L’informazione di tempo può essere immessa solo all’inizio di Una song ritmica contiene informazioni su pattern ritmici, accordi, tempo, beat, ecc., come di seguito riportato. Sono le cosiddette informazioni di eventi. Quando la song ritmica è in condizione di input, potete spostare la posizione corrente con i tasti cursore, ecc. usando i tasti cursore up/down per richiamare e immettere o editare informazioni di eventi. 1.
Guida [Rhythm] Se fate errori o volete modificare le informazioni, gli eventi possono essere editati nei seguenti modi. Editare una song ritmica ● Per cambiare impostazione a un evento Visualizzate l’evento che volete modificare, e girate dial per cambiare l’impostazione. Questa sezione spiega come editare una song ritmica da voi creata. ● Per cancellare l’informazione di un evento Visualizzate l’evento che volete cancellare, e premete il tasto [FUNCTION] due volte. Appare l’indicazione “Event Erase””.
Guida [Rhythm] Transpose +2 Start 001-01-00 End 001-01-00 Punto finale copia sorgente 6. Girate dial per scegliere la misura finale della copia sorgente, e premete [ENTER]. Appare la schermata per la selezione della destinazione di copia. Copy Destination To 001-01-00 Punto d'inizio copia di destinazione 7. Girate dial per scegliere la misura iniziale della destinazione di copia. 8. Per eseguire la copia, premete [ENTER].
Guida [Rhythm] ritmica che verrà usata come copia sorgente. COPY SONG No.2:SONG002 Numero/nome song ritmica copia sorgente 4. Premete il tasto [ENTER]. DELETE SONG No.2:SONG002 Numero/nome song ritmica da cancellare 4. In questa condizione, potete selezionare la song ritmica da usare come destinazione della copia. Copy to No.4:Empty No.2:SONG002 Delete? 5. Numero/nome song ritmica di destinazione 5. Girate dial per scegliere la song ritmica destinazione della copia, e premete il tasto [ENTER].
Guida [Rhythm] selezionare un carattere. Per i dettagli sui caratteri da immettere, ved. a pag. 37. 5. Ripetete lo step 4 fino a ottenere il nome desiderato. 6. Per tornare alla schermata principale, premete più volte il tasto [EXIT]. Importare pattern ritmico/ song ritmica da un altro project Questa sezione spiega come importare selettivamente o globalmente dati di pattern ritmico e dati di song ritmica da un altro project salvato su hard disk.
Guida [Rhythm] caratteri, ved. a pag. 37. I caratteri disponibili sono limitati.) Uso di Kit File • Potete cambiare nome al kit file successivamente (→ p. 116). HD8/HD16 memorizza le informazioni sui sample (campioni) assegnati ai pad di un drum kit, e sulle impostazioni come volume e panning dei pad nei cosiddetti kit file. Quando un kit file è caricato nella sezione ritmica, tutte le impostazioni di sample e pad memorizzate nel file diverranno attive e potranno essere usate come drum kit.
Guida [Rhythm] Impostare i parametri del pad AVVISO • Per informazioni sulla struttura dei folder di HD8/HD16, ved. a pag. 208. • Oer assegnare un sample importato da una sorgente esterna, selezinate la cartella “0USER” sotto la cartella “SAMPLER” nella root directory dell’hard disk. 6. Girate dial per scegliere la cartella che contiene il sample desiderato, e premete il tasto [ENTER]. Volume, panning, e altri parametri possono essere impostati per ciascun pad nel drum kit. 1.
Guida [Rhythm] GROUP=PL I numeri 0 – 7 specificano il gruppo a cui il pad appartiene (0 = nessun gruppo, 1 – 7: gruppo rispettivo). I pad dello stesso gruppo non possono produrre suoni contemporaneamente. Per esempio, se assegnate un suono di hi-hat aperto e un suono di hi-hat chiuso a due pad dello stesso gruppo, il suono di hihat aperto smetterà quando suonate quello di hi-hat sound chiuso, producendo così un’azione realistica. ● Reverb Send Imposta il livello di mandata del riverbero per ciascun pad.
Guida [Rhythm] L’indicazione sul display cambia nel modo seguente. Kit File Copy ANALOG.ZSP 5. Girate dial per scegliere il kit file da usare come copia sorgente, e premete il tasto [ENTER]. KIT FILE >LOAD 4. AVVISO Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “DELETE” sulla seconda riga del display, e premete il tasto [ENTER]. L’indicazione sul display cambia nel modo seguente. L’indicazione sul display cambia nel modo seguente. Create Kit File *ANALOG.
Guida [Rhythm] 4. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “IMPORT” sulla seconda riga del display, e premete il tasto [ENTER]. L’indicazione sul display cambia come segue. In questa condizione, potete scegliere il project da cui importare il kit file. Kit File Import No.1:PRJ001 Numero project sorgente Nome project sorgente 5. Assegnare un nome al kit file Potete assegnare un nome a un kit file nel modo seguente. 1.
Guida [Rhythm] 7. 8. Ripetete lo step 6 fino a ottenere il nome desiderato. AVVISO Una volta completata l’immissione del nome, premete il tasto [EXIT]. • Per assegnare un sample importato da una sorgente esterna (→ • Per informazioni sulla struttura dei folder di HD8/HD16, ved. a pag. 208. p. 121), selezionate la cartella “0USER” sotto la cartella “SAMPLER” nella root directory dell’hard disk.
Guida [Rhythm] Cambiare punto iniziale e punto finale di riproduzione Potete specificare punto iniziale e punto finale di riproduzione del sample. 1. Eseguite gli step 1 – 8 di “Fare diverse impostazioni di sample” e selezionate il parametro “START/END POINT”. Quindi premete il tasto [ENTER]. Il punto iniziale del sample viene mostrato sulla seconda riga del display. Start/End Point Start 000:00:000 Start 000:00:000 End 000:00:000 3.
Guida [Rhythm] premete ancora il tasto [ENTER]. L’azione di reverse viene effettuata. Per tornare alla schermata di selezione del parametro, premete il tasto [EXIT]. Cambiare nome al sample Potete assegnare un nome al sample nel modo seguente. 1. Eseguite gli step 1 – 8 di “Fare diverse impostazioni di sample” e selezionate il parametro “NAME”. Poi premete [ENTER]. Il nome del sample corrente viene mostrato sulla seconda riga del display. Sample Name LONGKICK.
Guida [Rhythm] 4. Create Sample *LONGKICK.SP Girate dial per selezionare la cartella che contiene il sample file da cancellare, e premete il tasto [ENTER]. Sono elencati i sample file inclusi nella cartella selezionata. AVVISO File Select LONGKICK.SP • Quando è presente un sample con lo stesso nome nella stessa cartella (folder) dell’hard disk, appare un simbolo “✽” sul display. Nome sample Questo indica che il file non può essere creato. Dovete prima cambiare nome da questa schermata.
Guida [Rhythm] Importare sample da una fonte esterna In condizione default di fabbrica, trovate una varietà di sample su HD8/HD16 da usare nei drum kit. Per espandere la vostra scelta, è anche possibile importare parti di una traccia audio o un file audio da un disco CD-ROM o simili. Una volta che questi sono stati salvati in una speciale area dell’hard disk interno di HD8/HD16 (chiamata “sample pool”), possono essere usati come sample allo stesso modo dei sample preesistenti (ved.
Guida [Rhythm] ● CD-ROM Importate un file audio (WAV/AIFF) da un disco CD-ROM/ R/RW inserito nel CD-R/RW drive. Per importare un sample da un disco CD-ROM/R/RW, inseritelo nel CD-R/RW drive. Gli step successivi differiscono, a seconda del tipo di sorgente. Ved. alle seguenti sezioni per i rispettivi comandi. Una volta completato il processo di importazione, appare di nuovo la schermata di selezione sample. Questa vi permette di importare con facilità altri sample.
Guida [Rhythm] selezione sample. Premendo il tasto [EXIT] invece del tasto [ENTER], potete annullare l’operazione e tornare indietro uno step alla volta. la conversione a 44.1 kHz (resampling). LOOP.WAV Resample On AVVISO Il sample importato viene salvato in una cartella chiamata “0USER” nella cartella SAMPLER immediatamente sotto la root directory (folder di livello superiore) dell’hard disk interno. Importare un file audio da un CD-ROM o da una cartella WAV_AIFF 1.
Guida [Rhythm] Editare varie impostazioni della sezione ritmica Questa sezione spiega come modificare varie impostazioni che riguardano l’intera sezione ritmica, come la regolazione della sensibilità dei pad o la regolazione del volume del metronomo. Procedura di base La procedura di base per editare le impostazioni della sezione ritmica è la stessa per gran parte degli elementi, come descritto di seguito.
Guida [Rhythm] Cambiare volume al metronomo Potete cambiare volume al metronomo che si sente quando registrate un pattern ritmico in tempo reale. Eseguite gli step 1 – 3 di “Procedura base” per richiamare l’indicazione “CLICK VOLUME”, e premete il tasto [ENTER]. Quindi girate dial per impostare il volume (0 – 15). Click Volume 15 Controllo memoria residua La quantità residua della memoria di registrazione per pattern ritmici e song ritmiche verrà visualizzata come percentuale (%).
Guida [Effetti] Questa sezione spiega funzioni e operazioni della sezione effetti incorporata di HD8/HD16. l’effetto in un canale del track mixer, l’effetto processa il segnale riprodotto (playback) di una traccia audio o della traccia drum/bass. Gli effetti HD8/HD16 ha due tipi di effetti, un “effetto insert” e un “effetto send/return”. I due tipi possono essere usati simultaneamente. Le caratteristiche di questi effetti vengono descritte di seguito.
Guida [Effetti] ● <> 8x COMP EQ Questo è un algoritmo con 8 canali input/output separati, disponibile solo su HD16. Sono possibili filtro passa alto (HPF), compressore, e impostazioni di EQ per ogni canale. ● MASTERING Algoritmo adatto per trattare il segnale del mix stereo finale.
Guida [Effetti] l’algoritmo appropriato, e quindi selezionando il patch. Questa tabella mostra il numero di patch per ogni algoritmo. Algoritmo CLEAN DISTORTION ACO/BASS SIM BASS MIC DUAL MIC LINE 8x COMP EQ <> MASTERING Patch (patch preprogrammed) 30 (22) 50 (40) 20 (10) 30 (20) 50 (30) 50 (30) 50 (30) 30 (21) In condizione default di un project, l’effetto insert viene applicato all’input mixer. Tuttavia, potete cambiare il punto di inserimento se necessario.
Guida [Effetti] 5. Una volta completata la scelta della posizione insert, premete il tasto [EXIT]. Quando è selezionato un algoritmo diverso da 8x COMP EQ, possono essere selezionati fino a due ingressi dagli Input 1 – 8 come posizione insert. (Il tasto [ON/OFF] dell’ingresso attualmente selezionato è acceso in arancio.) Potete usare i tasti [ON/OFF] per selezionare l’ingresso. Premendo due tasti [ON/OFF] insieme, potete scegliere una combinazione di due input qualunque.
Guida [Effetti] • Invio uscita dell’effetto insert a una traccia mono AVVISO Se premete il tasto [ENTER] in condizione di bypass, viene richiamata la funzione tuner (→ p. 167). 5. L EFFECT Per tornare alla schermata principale, premete il tasto [EXIT]. Il flusso del segnale che passa attraverso l’effetto insert cambia come di seguito mostrato, a seconda del punto di insert e la destinazione del segnale dopo il passaggio dall’effetto.
Guida [Effetti] • <
Guida [Effetti] Ensemble Depth=2 t Parametro effetto Valore impostazione AVVISO Per riselezionare il tipo di effetto, premete più volte il tasto cursore up per richiamare il nome del tipo di effetto, quindi girate dial. 7. Salvare/scambiare patch di effetto insert Un patch modificato può essere salvato in una locazione dello stesso algoritmo. Potete anche memorizzare un patch esistente in un’altra locazione per creare una copia di quel patch.
Guida [Effetti] 2. Premete il tasto [EDIT]. Il patch attualmente selezionato può essere modificato. INPUT Insert effect 3. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “TOTAL” sulla prima riga e l’indicazione “Patch Level” sulla seconda riga del display. TOTAL Patch Level=25 4. Premete ripetutamente il tasto cursore down per richiamare l’indication “Patch Name” sulla prima riga del display. Recorder 1. Impostate la posizione dell’effetto insert su input mixer. 2.
Guida [Effetti] mandata del riverbero) come parametro di traccia da regolare. Uso dell’effetto send/ return 4. Questa sezione spiega come selezionare e modificare patch per l’effetto send/return (riverbero, chorus/delay). Girate la rispettiva manopola parametro per regolare il parametro. Potete premere il tasto PLAY [R] per riprodurre la song, e ascoltate il risultato del patch selezionato.
Guida [Effetti] tutti i moduli per il patch sono impostati su Off. Modificando un simile patch, potete creare le vostre impostazioni da zero. 3. Premete il tasto [EDIT]. La seconda riga del display mostra il tipo di effetto attualmente selezionato. TYPE Chorus Un patch che avete editato può essere memorizzato in una locazionedello stesso algoritmo. Potete anche memorizzare un patch esistente in un’altra locazione per creare una copa di quel patch.
Guida [Effetti] Editare il nome di patch effetto send/return Questa sezione spiega come editare il nome del patch attualmente selezionato per l’effetto send/return. 1. Sulla schermata di selezione patch di effetto send/return, selezionate il patch il cui nome volete modificare. SEND REVERB No.0:TightHal 2. Importare patch da un altro project Potete anche importare tutti i patch, o solo alcuni, di effetto insert o effetto send/return da un project salvato su hard disk.
Guida [Effetti] Import No.1:PRJ001 Numero project Nome project 5. Girate dial per selezionare il project sorgente dell’importazione, e premete [ENTER]. Gli step successivi differiscono, a seconda della selezione fatta allo step 3. ● Quando è selezionato “ALL” Verify that the indication “Import?” is shown on the display and proceed to step 6. ● Quando è selezionato “PATCH” Il patch sorgente dell’importazione appare sul display.
Guida [Creare un CD] Questa sezione descrive come usare il CD-R/RW drive di HD8/HD16 per creare un CD audio o salvare un project dell’hard disk su un disco CD-R/RW. NOTA • Questa sezione non si applica ai modelli HD8/HD16 senza il CD-R/RW drive integrato. • Non possono essere riprodotti o letti i CD mixed-mode o i CD copy-controlled. Creazione di CD audio HD8/HD16 vi permette di scrivere i contenuti della traccia master di un project su disco CD-R/RW in formato CD-DA (dati audio).
Guida [Creare un CD] Creare un CD audio Burn CD Time Questa sezione descrive come creare un CD audio usando il project completato come materiale sorgente. 03:27 Durata master track Creare un CD audio per project Potete scrivere i contenuti della traccia master del project corrente su un disco CD-R/RW. Quando create un CD audio per project, potete scegliere la V-take che volete della traccia master come sorgente. 1. Inserite un disco CD-R/RW nel CD-R/RW drive integrato.
Guida [Creare un CD] AVVISO 3. • Quando si aggiungono tracce, viene automaticamente inserito sul disco un vuoto di 2 secondi tra le tracce. • Fino a quando la finalizzazione non è stata eseguita, il disco CDR/RW non può essere riprodotto su un normale lettore CD. (Per Appare il menu per le varie funzioni CD-R/RW. 4. informazioni su come suonare un disco CD-R/RW non finalizzato su HD8/HD16, fate rif. a pag. 143.) Dalla schermata principale, tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il pad 1 (CD-R/RW).
Guida [Creare un CD] 8. Girate dial per selezionare il project da utilizzare come traccia 1 dell’album. L’indicazione “End of Album” passa alla traccia successiva (in questo esempio la 2), e la schermata cambia come segue. Numero traccia Numero di traccia da scrivere sul disco CD-R/RW Track1 No.1:PRJ001 Numero project/nome project Numero e nome del project da scrivere come traccia Premendo il tasto PLAY [R] in questa condizione verrà riprodotta la traccia master del project attualmente mostrato.
Guida [Creare un CD] Premendo il tasto [EXIT] invece del tasto [ENTER], potete annullare l’operazione e tornare indietro uno step alla volta. Una volta completato il processo di scrittura, il disco viene espulso automaticamente, e appare il messaggio “Next?” sul display. Per scrivere un altro disco con lo stesso contenuto, inserite un disco CD-R/RW nuovo o un disco CD-RW che sia stato completamente cancellato, e premete [ENTER]. Per terminare il processo, premete il tasto [EXIT]. 14.
Guida [Creare un CD] Includere la playlist in un album HD8/HD16 vi permette di registrare le tracce master di più project in un elenco (playlist) per la riproduzione continua in sequenza (→ p. 165). E’ possibile includere l’informazione di playlist quando si crea un CD audio per album. Per riprodurre un CD audio inserito nel CD-R/CD-RW drive, procedete come segue. Questo metodo può essere usato anche per ascoltare un disco CD-R/CD-RW non ancora finalizzato.
Guida [Creare un CD] La riproduzione della traccia selezionata ha inizio. Una volta terminata la traccia, la riproduzione continua con la traccia successiva. Durante la riproduzione del CD audio, tutti i fader tranne il fader [MASTER] risultano disabilitati, come anche le impostazioni EQ, reverb, chorus/delay, e pan. 7. Per la selezione della traccia e il controllo di stop/pause della riproduzione, usate i tasti della sezione trasporto. ● Tasto PLAY [R] Parte la riproduzione della traccia selezionata.
Guida [Creare un CD] SUGGERIMENTO Un disco CD-RW può essere cancellato anche dal menu backup (→ p. 146). Richiamate l’indicazione “BACK UP” sulla prima riga del display e l’indicazione “CD-RW ERASE” sulla seconda riga. Quindi premete il tasto [ENTER]. Gli step seguenti per la cancellazione sono gli stessi. 4. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “CD-RW ERASE” sulla seconda riga del display, e premete il tasto [ENTER]. L’indicazione sul display cambia come segue.
Guida [Creare un CD] Il caricamento dei dati dal CD audio ha inizio. Una volta completato,l’unità ritorna alla schermata del CD player. Save No.1:PRJ001 Premendo il tasto [EXIT] invece del tasto [ENTER], potete annullare l’operazione e tornare indietro uno step alla volta. 7. Per tornare alla schermata principale, premete più volte il tasto [EXIT].
Guida [Creare un CD] backup riprende. Se sono richiesti più di due dischi, Gli step precedente vanno ripetuti. 2. Dalla schermata principale, tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il pad 1 (CD-R/RW). NOTA Appare il menu per varie funzioni CD-R/RW. Quando un backup richiede più dischi, i dischi dovranno essere usati nello stesso ordine anche per il recupero. Assicuratevi di annotare il numero del disco su etichetta e custodia del disco stesso. 3.
Guida [Creare un CD] Il lato destro del display indica il numero del project di cui è stata fatta solo parte del backup. Inserite il successivo disco CD-R/RW e premete il tasto [ENTER]. L’operazione di backup riprende. Se sono richiesti più di due dischi, Gli step precedenti vanno ripetuti. Insert Disc 4. NOTA Inserite il CD-R o il CD-RW dove è stato salvato il project nel CD-R/RW drive.
Guida [Creare un CD] 8. Per eseguire il caricamento, premete il tasto [ENTER]. Per annullare, premete invece il tasto [EXIT]. Una volta terminata l’operazione, l’indicazione sul display cambia in “Complete!”, e il disco CD-R/RW viene espulso. Se il backup copre più dischi, il disco CD-R/RW verrà automaticamente espulso dopo il caricamento dei dati, e l’indicazione sul display cambia come segue.
Guida [Project] Questa sezione descrive come eseguire operazioni per gli interi project. I project Su HD8/HD16, i dati necessari a riprodurre una song da voi creata vengono gestiti in unità chiamate “project”. Caricando un project dall’hard disk, potete sempre tornare esattamente alla stessa condizione di quando il project è stato salvato. Un project contiene le seguenti informazioni.
Guida [Project] ● PROTECT Commuta lo stato di protezione del project attualmente caricato tra on e off. ● SEQUENCE PLAY Riproduce in continuazione la tracce master di più project salvati su hard disk. 4. Creare un nuovo project Questa operazione crea un nuovo project. 1. Fate rif. agli step 1 – 3 di “Procedura base” per richiamare l’indicazione “NEW” sulla seconda riga del display. Quindi premete il tasto [ENTER]. Nome e numero del project da creare sono mostrate sul display.
Guida [Project] Controllo dimensioni project/ capacità residua sull’hard disk Questa operazione visualizza le dimensioni del project attualmente caricato, la capacità disponibile dell’hard disk interno, e il tempo di registrazione residuo. 1. Fate rif. agli step 1 – 3 di “Procedura di base” per richiamare l’indicazione “SIZE” sulla seconda riga del display. Quindi premete il tasto [ENTER]. Duplicare un project Questa operazione crea la copia di uno project specificato salvato sull’hard disk. 1.
Guida [Project] premete il tasto [ENTER]. Sulla seconda riga del display appare l’indicazione “Erase?”. 3. Premete il tasto [ENTER] per cancellare il project. Completata la cancellazione, premete il tasto [EXIT] per tornare alla schermata principale. • Editare un patch (modulo on/off incluso) • Registrare o editare pattern ritmico/song ritmica • Salvare e cancellare scene, impostare marcatori, ecc. • Creare un phrase loop • Creare/editare un drum kit 1.
Guida [MIDI] Questa sezione spiega impostazioni e funzioni di HD8/HD16 relative al MIDI. Il MIDI Cosa potete fare col MIDI Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è uno standard che consente di scambiare messaggi quali i dati di esecuzione (chiamati “MIDI messages”) tra dispositivi come strumenti elettronici e computer. HD8/HD16 supporta l’utilizzo di apparecchi MIDI esterni e il trasferimento di messaggi MIDI via prese MIDI IN/OUT e tramite porta USB.
Guida [MIDI] Fare le impostazioni MIDI Questa sezione spiega come fare le impostazioni MIDI. Procedura base La procedura è la stessa per la maggior parte delle impostazioni. Gli step di base sono i seguenti. ● MTC Commuta on/off la trasmissione di MIDI Time Code. AVVISO Per informazioni sulla procedura di riproduzione degli SMF, ved. a pag. 158. NOTA • Quando la trasmissione MTC è abilitata, I messaggi di Timing 1.
Guida [MIDI] Quando riproducete un pattern ritmico o una song ritmica su HD8/HD16, l’informazione di esecuzione della traccia drum/ bass verrà trasmessa come messaggi Note On/Off. AVVISO Se impostate drum kit e bass program sullo stesso canale MIDI, l’informazione di esecuzione di entrambi viene gestita insieme e appare alla presa MIDI OUT (o alla porta USB). Commutare messaggi Timing Clock on/off Questa impostazione specifica se il messaggio Timing Clock di sincronizzazione MIDI verrà trasmesso.
Guida [MIDI] Commutare messaggi di MIDI Time Code (MTC) on/off Potete specificare se i messaggi di MIDI Time Code (MTC) usati per la sincronizzazione verranno trasmessi. Fate rif. agli step 1 – 4 di “Procedura base” per richiamare l’indicazione “MTC” sul display e premete il tasto [ENTER]. Quindi girate dial per selezionare una delle seguenti impostazioni. Selezionare la porta di invio/ ricezione messaggi MIDI Potete scegliere se i messaggi MIDI sono inviati e ricevuti via prese MIDI IN/OUT o porta USB.
Guida [MIDI] Uso di SMF player Usando la funzione SMF player, HD8/HD16 può leggere file Format 0 SMF (Standard MIDI Files) da un disco CD-ROM/ R/RW e caricare i contenuti in un project. Una volta caricato, uno SMF può essere riprodotto in sync con la sezione recorder o la sezione rhythm, usando i suoni della sezione rhythm o le sorgenti sonore MIDI collegate alla presa MIDI OUT. Questa sezione spiega come usare la funzione SMF. Import SEQ1.MID Nome file 5. Girate dial per scegliere lo SMF da importare.
Guida [MIDI] l’informazione di esecuzione dello SMF viene inviato solo alla presa MIDI OUT. SMF CH 1–16 MIDI OUT Fonte sonora esterna Fonte sonora interna Rhythm song Rhythm pattern 3. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “CHANNEL TO DRUM” o “CHANNEL TO BASS” sul display, e premete il tasto [ENTER]. Se è stato selezionato “CHANNEL TO DRUM”, l’indicazione sul display cambia come segue. Channel To Drum 10ch (Drum kit/bass program) 4.
Guida [MIDI] 3. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “OUTPUT” sul display, e premete il tasto [ENTER]. In questa condizione, potete decidere se abilitare la riproduzione dello SMF. Output On 4. Verificate che l’impostazione sia su On, e premete il tasto [EXIT]. In condizione default di un project, l’impostazione è su On. Se è stata impostata su Off, girate dial per selezionare On. 5. Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “FILE SELECT” sul display.
Guida [USB] Questa sezione spiega step operativi e impostazioni per l’utilizzo della porta USB di HD8/HD16. Cosa potete fare con la porta USB Trasferimento file da e verso un computer Quando HD8/HD16 è collegato a un computer (Windows/ Macintosh) tramite porta USB, sono disponibili le seguenti funzioni. Questa sezione descrive come commutare HD8/HD16 in modalità mass storage e come trasferire file da e verso un computer. ● Scambiare file con il computer 1.
Guida [USB] 4. Cliccate due volte sull’hard disk di HD8/HD16 mostrato sul computer. • I nomi dei file audio devono essere di 8 caratteri o meno, usando Viene visualizzato il contenuto dell’hard disk HD8/HD16. In modalità mass storage, sono possibili le seguenti operazioni devono avere l’estensione “.WAV” (per i file WAV) o “.AIF” (per i solo lettere maiuscole o numeri o il simbolo underscore (_). I ffile file AIFF).
Guida [USB] Azionare il Software DAW da HD8/HD16 Questa sezione spiega le impostazioni base per la modalità control surface che consente di usare i controlli di HD8/HD16 per azionare a distanza l’applicazione software DAW installata su computer. Selezionare la presa da usare per il controllo di superficie Potete scegliere se usare la porta USB o le prese MIDI IN/OUT per la modalità control surface. Collegate HD8/HD16 al computer o con un cavo USB o via prese MIDI IN e OUT.
Guida [USB] Uso simultaneo di modalità Mass Storage e Control Surface Se sono selezionate le prese MIDI IN/OUT per trasportare i segnali in modalità control surface, ppotete usare simultaneamente le modalità mass storage e control surface. Questo è utile per accedere all’hard disk di HD8/HD16 quando utilizzate il software DAW. 1. Collegate HD8/HD16 e il computer con un cavo USB. 2.
Guida [Altre funzioni] Questa sezione spiega varie altre funzioni di HD8/HD16. Suonare più project in modo continuo (sequence play) HD8/HD16 permette di allineare le tracce master di più project salvati sull’hard disk e suonarli in modo continuo in un ordine specificato (sequence play). Questo è utile per registrare più project su un registratore esterno, o per usare HD8/HD16 come accompagnamento in una live performance.
Guida [Altre funzioni] 8. Girate dial per selezionare il successivo project da suonare. Usate la stessa procedura per selezionare project per le posizioni successive. AVVISO I contenuti della playlist vengono salvati automaticamente. NOTA In una playlist possono essere registrati un massimo di 99 project. ● Per cambiare project in una playlist Usate i tasti cursore left/right per selezionare il numero di posizione per cui volete cambiare project, e usate dial per scegliere un altro project.
Guida [Altre funzioni] Durante la riproduzione di un project, possono essere usati i seguenti tasti per scegliere una traccia, mettere in pausa, o posizionarsi in un punto determinato. ● Tasto PLAY [R] Avvia la riproduzione dall’inizio del project corrente. ● Tasto STOP [P] Interrompe la riproduzione del project e torna all’inizio del project corrente. ● Tasto ZERO [U] Torna al project registrato per la posizione di playback 1. 3.
Guida [Altre funzioni] L’effetto insert viene bypassato, e l’indicazione sul display cambia come segue. CHROMATIC 440Hz 7. Off [ENTER]åTUNER [ENTER] TUNER Per cambiare pitch di riferimento del tuner, girate dial durante il funzionamento del tuner. 3. Il pitch di riferimento del tuner è impostato sul La centrale (A = 440 Hz) di default. Il pitch di riferimento può essere regolato nelc range di 435 – 445 Hz, in step di 1-Hz.
Guida [Altre funzioni] Cambiare funzione del footswitch Prevenire la copia digitale di un disco master o un nastro master In condizione default di un project, un footswitch collegato alla presa CONTROL IN può essere usato per controllare play/ stop del registratore. Per usare il footswitch per controllare la registrazione punch-in/out manuale (→ p. 41), usate la seguente procedura per cambiare l’impostazione interna.
Guida [Altre funzioni] 3. DIGITAL PROTECT=Off DIGITAL PROTECT=On Usate i tasti cursore left/right per richiamare l’indicazione “LEVEL METER” sulla seconda riga del display, e premete il tasto [ENTER]. Viene mostrata l’impostazione di level meter corrente. HD8/HD16 Level Meter Post Presa DIGITAL OUT HD8/HD16 Presa DIGITAL OUT Mixdown Mixdown Le impostazioni disponibili sono le seguenti.
Guida [Altre funzioni] 4. Girate dial per cambiare l’impostazione su un valore tra 1 – 3. 5. Completata l’impostazione, premete più volte il tasto [EXIT] per tornare alla schermata principale. Manutenzione hard disk Questa sezione descrive come testare e ripristinare l’integrità dei dati sull’hard disk interno di HD8/HD16, e come eseguire le altre funzioni di manutenzione dell’hard disk.
Guida [Altre funzioni] Test/ripristino integrità dati sull’ hard disk interno (Scan Disk) Questa azione serve a testare e ripristinare i dati sull’hard disk interno. Eseguite questa procedura quando il funzionamento di HD8/HD16 risulta instabile. NOTA Lo Scan Disk potrebbe non riuscire sempre a ripristinare i file danneggiati. Per evitare la perdita dei dati, è consigliabile effettuare regolarmente il backup dei dati dall’hard disk su dischi CD-R/RW. 1. Fate rif.
Guida [Altre funzioni] Riportare l’intero hard disk in default di fabbrica (All Initialize) Questa azione formatta l’hard disk e ripristina file di sistema e vari dati necessari al funzionamento di HD8/HD16. Tutti i project esistenti, incluse le demo song, verranno cancellati. ATTENZIONE • Una volta cancellati, i project creati dall’utente non possono essere recuperati. Usate questa funzione con estrema cautela.
Specifiche Modello Recorder Tracce fisiche Take virtuali Traccia ritmica Registrazione simultanea tracce Riproduzione simultanea tracce Formato registrazione dati Massimo tempo di registrazione Project Marker Locator Track editing Punch in/out Altre funzioni Fader Level meter Mixer Track parameter Stereo link Scene Algorithm Effect Patch Modulo Tuner Voice Principio di sorgente sonora Drum kit Drum sound Capacità campionamento Rhythm 174 Bass program Pad Risoluzione Beat Rhythm pattern Rhythm song Mi
Specifiche XLR/presa standard phone combo x2 (Funzionamento bilanciato) impedenza ingresso 1 kilohm, pin 2hot (Funzionamento sbilanciato) impedenza ingresso 50 kilohm XLR/presa standard phone combo x8 (Funzionamento bilanciato) impedenza ingresso 1 kilohm, pin 2hot (Funzionamento sbilanciato) impedenza ingressoi 50 kilohm Hi-Z selezionabile x1 Impedenza ingresso 1 megohm (Hi-Z switch ON) Hi-Z selezionabile x2 Impedenza ingresso 1 megohm (Hi-Z switch ON) Ingressi Con alimentazione phantom x2 Alimentazi
Soluzione dei problemi If there are problems during operation of the HD8/HD16, check the following points first. Problemi in riproduzione ■ Nessun suono, o suono molto debole Problemi in registrazione ■ Non si può registrare una traccia • Controllate i collegamenti al vostro sistema di monitor, e la regolazione del volume sul sistema. • Assicuratevi di aver selezionato una traccia in registrazione.
Soluzione dei problemi ■ L’effetto send/return non funziona • Assicuratevi che il pad 5 (CHORUS/DELAY) o il pad 6 (REVERB) siano accesi. Se sono spenti, tenete premuti il tasto [SHIFT] e premete il pad. • Assicuratevi che sia alzato il livello di mandata per ogni traccia (→ p. 79). ■ I suoni registrati nel pattern ritmico non suonano I suoni che eccedono la polifonia massima (8 suoni per il drum kit e 1 suono per il bass program) non verranno suonati.
Soluzione dei problemi impostato per ricevere MIDI clock o MTC e sincronizzarsi. • Assicuratevi che l’apparecchio MIDI esterno sia in modalità standby playback. ■ Non si riesce a caricare SMF da dischi CD-ROM o CD-R/RW • Verificate che il file sia del tipo Format 0 SMF. • Assicuratevi che il nome del file SMF abbia l’estensione appropriata (.MID). • Uno SMF situato su un CD-R/RW non finalizzato non può essere caricato.
Appendice Parametri effetto Effetto insert Algoritmo CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM Modulo COMP/LIMITER Tipo Compressor Rack Comp Limiter Parametro Sense Attack Tone Level Ratio Attack Level Release Level Compressore tipo MXR Dynacomp. Threshold Compressore con regolazione più dettagliata. Threshold Ratio Limiter per la soppressione dei picchi di segnale sopra un certo livello.
Appendice Balance 0 – 100 Regola il bilanciamento tra suono originale ed effetto. Time 1 – 50 Regola il tempo di salita del suono. Curve 0 – 10 Regola la curva di salita del volume. Dry Mix 0 – 10 Regola il rapporto di mix del suono originale. RTM Mode Table 2 Regola range di modifica e direzione. RTM Wave Table 3 Seleziona la forma d’onda di controllo. RTM Sync Table 4 Regola la frequenza di controllo.
Appendice Acoustic Sim Aco_Ere Pre Bass Sim Top Body Level Effetto che modifica il un suono di chitarra elettrica in quello di una acustica. Color Tone Level Preamp dedicato per chitarra elettroacustica. Tone Level Effetto che modifica il suono di chitarra elettrica in quello di un basso. Parametro Nome Gain Range impostazione 0 – 100 Tone 0 – 30 Cabinet 0–2 Level 1 – 100 Descrizione Regola il gain del preamp (intensità distorsione). Regola la qualità tonale.
Appendice Parametro Nome Range impostazione Exciter: 0 – 30 Depth Descrizione Regola la profondità dell’effetto. Others: 0 – 100 Rate Regola la profondità della modulazione. Chorus, Ensemble: 1 – 50 Regola il rate di modulazione. Flanger, Vibe, Step: 0 – 50 Regola il rate di modulazione. Coll tempo della ritmica come riferimento, è anche possibile l’impostazione in unità di nota. e (P 180 Table 1) Tone 0 – 10 Mix 0 – 100 Resonance Regola la qualità tonale.
Appendice Algoritmo BASS Modulo COMP/LIMITER Tipo Rack Comp Limiter Parametro Per una esplorazione dei tipi e dei parametri, ved.gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM. Modulo EFX Tipo Auto Wah Tremolo Phaser Ring Modulator Slow Attack Fix-Wah Parametro Position Sense Resonance Dry Mix Level Questo effetto varia l’azione del wah secondo l’intensità del segnale in ingresso. Per una esplorazione dei tipi e dei parametri, ved. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM.
Appendice Modulo MOD/DELAY Tipo Chorus Ensemble Flanger Pitch Vibe Step Cry Exciter Air Wide Delay Analog Delay Reverse Delay ARRM Pitch Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM. Modulo ZNR Tipo ZNR Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM. Modulo Volume Pedal Tipo Volume Pedal Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved.
Appendice Modulo 3BAND EQ Tipo 3Band EQ Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM. Modulo MOD/DELAY Tipo Chorus Ensemble Flanger Pitch Vibe Step Cry Exciter Air Wide Delay Analog Delay Reverse Delay ARRM Pitch Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM. Modulo ZNR Tipo ZNR Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved.
Appendice Modulo DELAY Tipo Delay L Echo L Doubling L Parametro Time Feedback Mix Effetto delaycon regolazione massima di 2000 ms. Time Feedback Mix Caldo effetto delay con regolazione massima di 2000 ms. Time Tone Mix Effetto doubling che dà corpo al suono aggiungendo un breve delay. Parametro Nome Time Range impostazione Delay L, Echo L: 1 – 2000ms e DoublingL: 1 – 100ms Descrizione Regola il tempo del delay. Feedback 0 – 100 Regola la quantità di feedback.
Appendice LINE algorithm Modulo COMP/LIMITER Tipo Compressor Limiter Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved l’algoritmo DUAL MIC. Modulo ISOLATOR Tipo Isolator Parametro Xover Lo Xover Hi Mix High Mix Mid Mix Low Divide il segnale in tre bande di frequenza e consente la regolazione individuale del rapporto di mix per ogni banda. Parametro Nome Xover Lo Range impostazione 50Hz – 16kHz Descrizione Regola la frequenza di crossover low-to-mid.
Appendice Time Delay, Echo: 1 – 2000ms e Doubling: 1 – 100ms Regola il tempo del delay. Feedback 0 – 100 Mix 0 – 100 Regola il rapporto di mix del suono con effetto rispetto al suono originale. Tone 0 – 10 Regola la qualità tonale. Regola la quantità di feedback. Modulo ZNR Tipo ZNR Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM. Modulo Volume Pedal Tipo Volume Pedal Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved.
Appendice Distortion 0 – 10 Regola la distorsione. Tone 0 – 10 Regola la qualità tonale. EFX Level 0 – 100 Regola il livello del suono con effetto. Dry Level 0 – 100 Regola il livello del suono originale. Modulo NORMALIZER Tipo Normalizer Parametro Gain Regola il livello d’ingresso del modulo COMP/Lo-Fi. Parametro Nome Gain Range impostazione -12 – 12 Descrizione Regola il livello. Modulo 3BAND EQ Tipo 3Band EQ Parametro Per una spiegazione dei tipi e dei parametri, ved.
Appendice Effetto send/return Modulo CHORUS/DELAY Tipo Chorus Delay Parametro LFO Type Depth Rate Pre Delay EFX Level Introduce una componente variabile pitch-shifted al suono originale che produce un suono risonante a tutto corpo.. Time Feedback Hi Damp Pan EFX Level Rev Send E.R.Mix EFX Level Effetto delay con impostazione massima di 2000 ms. Descrizione parametro Modulo REVERB Hall Room Spring Plate Parametro Simula l’acustica di una sala da concerto. Simula l’acustica di una stanza.
Appendice Elenco patch effetti Effetto insert Algoritmo CLEAN N. Nome patch Descrizione 0 Standard Suono standard clean ottimizzato per apprecchiature a livello di linea. 1 Ensemble Suono trasparente con effetto ensemble. 2 CompPlus Compressore universale per un ampio range di utilizzi. 3 R&Roll 4 CutPhase 5 Hi-WT 6 DlyLead 7 Blues 8 MultiFLG 9 DaDaFunk Suono ritagliato su misura per generi vintage come il rock'n roll. Effetto phase per quell’ottimo stile che fa tendenza.
Appendice 15 HK Drive Il suono a corpo pieno della distorisone high-gain di AMP3, con delay aggiuntivo. 16 MS Drive Simulazione canale lead di JCM2000. L’effetto air aggiunge il tocco di cabinet. 17 Crunch 18 NuanceOD Suono crunch ottimizzato per il cutting. Suono overdrive che valorizza i dettagli dell’amplificazione. 19 Tremolo 20 ShortDLY Suono solista rock con breve delay. 21 Half Wah Suono midrange-oriented con wah semi-aperto.
Appendice 7 Wah-Solo Suono solista con distorsione e un tocco di wah. Il pitch shift è l’ingrediente segreto. 8 Talk&Cry Tipico effetto SFXche usa un cry tipo talking modulator. 9 Melody 10 SlapJazz Suono slap di base in stile jazz bass. 11 Destroy Suono notevole che mischia distorsione, pitch shift e ring modulator. 12 Tremolo Abbinamento perfetto per evocative linee di basso e accordi. 13 SoftSlow Melodia o assolo, questo è l’ideale con un basso fretless.
Appendice Algoritmo DUAL MIC N.
Appendice 15 WideDrm 16 DanceDrm 17 Octaver 18 Percushn Dà aria, presenza, e apertura stereo alla percussione 19 MoreTone Distorsione con corpo midrange rinforzato 20 SnrSmack Enfatizza il suono scattante del rullante 21 Shudder! 22 SwpPhase Ampio effetto stereo per suoni percussivi interni Rinforza i bassi per ritmi dance Aggiunge un suono all’ottava inferiore Suono affettato per tracce techno Phaser con potente resonance 23 DirtyBiz Distorsione lo-fi utilizche utilizzazando il ring
Appendice 8 CompLtr 9 A Capla 10 - 19 Empty 1-8 Versatile, suono morbido Per grupo a cappella 1-2 Female vocal 3-4 Male vocal 5-6 Vocal duo 7-8 Overall vocal Algoritmo MASTERING N.
Appendice Effetto send/return CHORUS/DELAY N.
Appendice Rhythm Pattern Nelle colonne “Song” (N. 35 – 234) i pattern normali e i fill-in sono raggruppati per stile per facilitare la programmazione della song ritmica. Nome N.
Appendice 232 MidEs1VB 2 284 FUS07 2 338 HIP19 2 392 BLUS05 2 446 INTRO01 1 233 MidEs1Vb 1 285 FUS08 2 339 HIP20 2 393 BLUS06 2 447 INTRO02 1 234 MidEs1FB 1 286 POP01 2 340 HIP21 2 394 CNTR01 2 448 INTRO03 1 Misura 287 POP02 2 341 HIP22 2 395 CNTR02 2 449 INTRO04 1 N.
Appendice Drum Kit Nome del kit ROCK ACOUSTIC FUNK STUDIO BASIC LIVE REGGAE POP ARENA JAZZ WORLD TECHNO URBAN BUMP_IT LNCH_BOX CRUNCHIN DEEPKNCK BOUNCER PHT_BEAT PUSH_ME BEATBOX Bass Program N.
Appendice Strumenti Categoria 1KICK Nome 808KICK 909KICK 909LONG ACO_BD1 ACO_BD2 ANALOG1 ANALOG2 ATFCTKIK ATTK_BD B_DAKICK BD_DRY1 BD_DRY2 BDBB1 BDBB2 BDBB3 BEND_BD BGBGRKIK BMERKIK BOXKICK BROKNKIK CAJONKIK CLASSC1 CLASSC2 CRNCHKIK DEEP_BD DGRDEKIK DIGALG1 DIGALG2 DNGRKICK DOOMKICK DPKNCKIK DROPKICK DROPKIKR EASTKCK HARD_BD HUGE ILLKICK KALIKICK LIVE_BD LONGKICK OPSRDO PAPAKICK PUNCH PUSHKICK RESO_BD REVDROP ROUNDKIK SMASHKIK STAGE STANDRD STD_BD1 STD_BD2 STD_BD3 STDO_BD STEAMKIK ZOOM HD8/HD16 1KICK
Appendice Categoria 3TOMS 202 Nome 808_1 808_2 808_3 ACO_TM1 ACO_TM2 ACO_TM3 AMBI1 AMBI2 AMBI3 BENDTM1 BENDTM2 BENDTM3 BRSHTMH BRSHTML BRSHTMM DRY_TM1 DRY_TM2 DRY_TM3 ELECTO1 ELECTO2 ELECTO3 GATE1 GATE2 GATE3 HARDTM1 HARDTM2 HARDTM3 HI_808 HI_909 HI_TECH HI_TOM HIDRVTM HIELECTM HIPWRTM LIVETM1 LIVETM2 LIVETM3 LO_808 LO_909 LO_TECH LO_TOM LODRVTM LOELECTM LOPWRTM MDDRVTM MDELECTM MDPWRTM POPHI1 POPHI2 POPLO POPMID STDOTM1 STDOTM2 STDOTM3 SYNTH Categoria 4CYMBAL Nome 808CRSH 808CRSH2 CHINA CRASH CRSH_17
Appendice Categoria 6PERCUS Nome AGOHI AGOLO BELLTR BLOCK BONGO1 BONGO2 BONGO3 BONGO4 CABASA CABASA1 CABASA2 CASTA1 CASTA2 CHIMES CLAVE CLAVES CNGAHI CNGALO CNGAMID COWBEL1 COWBEL2 CSTNET DJEMBE1 DJEMBE2 DJEMBE3 DJEMBE4 DJEMBE5 DJEMBE6 DJMSLAP DUMBEC1 DUMBEC2 DUMBEC3 DUMBEC4 DUMBEC5 DUMBEC6 DUMBEK1 DUMBEK2 DUMBEK3 DYSTICK EXCWBL1 EXCWBL2 EXRIM1 EXRIM2 EXRIM3 EXSN909 EXTMBRB FLEXI FLEXI2 GUIRODN GUIROL GUIROS GUIROUP H_RIM01 HIAGOGO HIBONGO HICNG1 ZOOM HD8/HD16 6PERCUS HICNG2 HIGH_Q HITIMBA JGBELL JINGL
Appendice Categoria 8EXTRA 204 Nome ANVIL BASSSLD BELL BELLCOW BIGHIT BITWHIP BLOQ1 BLOQ2 BLOQ3 BLOQ4 BREATBB BROKEN1 BROKEN2 BROKEN3 BROKEN4 C_MON CHIIRP CHIT1 CHIT2 CHIT3 CHIT4 CHIT5 CHORD1 CHORD2 CHORD3 CHORD4 CHORD5 CLANG2 CLOCK CRASHBB CRUNCH CRUSH1 CRUSH2 CRUSH3 CRUSH4 CRUSH5 CUDAIKO CYMBOLIC D_CLOSE D_OPEN DIGIBLCK DIGIFLEX DIRT1 DIRT2 DIRT3 DIRT4 DRIZZLE DUNKLE ELCKITTY ENGINE FACEDOWN FLANGE FLITSWP GAMELAN HEY HICRASH HLLYWOOD 8EXTRA INOUTBB INSECT JARHEAD KISHIMI KISSER KLUNCH KUEY LGSCRTCH
Appendice Schema numero di note MIDI Pad 1/KICK 2/SNARE 3/CLOSED HAT 4/CRASH 5/RIDE 6/OPEN HAT 7/TOM1 8/TOM2 9/TOM3 Nota# 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Bank1 36 38 42 49 51 46 50 47 43 Strumento Kick Drum2 Kick Drum1 Side Stick Snare Drum1 Hand Clap Snare Drum2 Low Tom2 Closed Hi-Hat Low Tom1 Pedal Hi-Hat Mid Tom2 Open Hi-Hat Mid Tom1 High Tom2 Crash Cymbal1 Hi Tom1 Ride Cymbal1 Chinese Cymbal Ride Bell Tambourine Splash Cymba
Appendice Phrase 1 Drum Loops 2 Beats Variation Rhythm Breakbeats 1 Latin Loops 2 3 Asian Loops 1 Hardcore Loop 2 1 Songs Control Variations 2 Drum Bass Loops 1 1 Reggae Variations 2 206 N.
Appendice in A in B in C Bass in D in E in G Guitar Synth Bass Analog Synth Rhythm Synth Textures FX Loops 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 EB-01-1A EB-01-1B EB-02-1A EB-02-1B EB-03-1A EB-03-1B EB-04-1A EB-04-1B EB-05-1A EB-05-1B EB-06-1A EB-06-1B Gt-01-1A Gt-01-1B Gt-01-1C Gt-01-1D Gt-01-1E Gt-01-1F Gt-01-1G Gt-01-1H AG-01-1A AG-01-1B AG-01-1C AG-01-1D AG-01-1E AG-01-1F AG-01-1G AG-02-1A AG-02-1B AG-02-1C AG-0
Appendice Contenuti dell’Hard Disk di HD8/HD16 L’hard disk di HD8/HD16 contiene due partizioni chiamate "HD-USR" e "HD-FAC". HD-USR PRJINIT folder La partizione "HD-FAC" contiene file per la manutenzione dell’hard disk. Non cercate di modificare i file in questa partizione. Non rinominate i file e le cartelle di "HD-USR" senza motivo perché HD8/HD16 non riconoscerebbe i file e le cartelle rinominati. Contiene vari dati letti quando si crea un nuovo project. PRJDATA.INI Project data RHYTHM.
Appendice Schema implementazione MIDI [HardDisk Recorder (Recorder Mode)] Model HD8/HD16 MIDI Implementation Chart Transmitted Recognized Date : 17.Jan. 2007 Version :1.00 Remarks Function ...
INDICE ■ Simboli/Numeri ■D 8-track recording (solo HD16) . . . . . .46 ( . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104 + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104 x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104 DADGAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 DAO (Disc-at-once) . . . . . . . . . . . . 140 Delete (cancellazione) ■A A, point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INDICE Missaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Mixdown (funzione) . . . . . . . . . . . . . . 42 Mixer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 76 Agganciare due tracce . . . . . . . . . . . . . . 82 Assegnare un segnale in ingresso a una traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Input mixer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Scene (funzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Solo (funzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni per lo smaltimento di vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche (Applicabili nei Paesi europei con sistemi di raccolta differenziata). Questo simbolo sul prodotto o sull’imballo indica che il prodotto non deve essere smaltito con i rifiuti domestici, ma deve essere depositato in uno dei punti di raccolta previsti per il riciclaggio di materiali elettrici ed elettronici.