Manuale operativo Leggete attentamente le Precauzioni d'uso e sicurezza prima dell'uso. © 2019 ZOOM CORPORATION E' proibita la copia o stampa, parziale o totale, di questo manuale, senza autorizzazione. I nomi di prodotti, marchi registrati e nomi di società citati in questo documento sono di proprietà dei rispettivi detentori. Tutti i marchi e marchi registrati citati in questo documento sono a mero scopo identificativo e non intendono infrangere i copyright dei rispettivi detentori.
Veduta d'insieme del Manuale Operativo Potreste aver bisogno di questo manuale in futuro. Conservatelo in luogo accessibile. Il contenuto di questo documento e le specifiche tecniche potrebbero subire variazioni senza obbligo di avviso. • Windows® è marchio o marchio registrato di Microsoft® Corporation. • Macintosh, macOS e iPad sono marchi o marchi registrati di Apple Inc. • iOS è marchio o marchio registrato di Cisco Systems, Inc. e usato con licenza. • App Store è marchio di servizio di Apple Inc.
Introduzione Grazie per aver preferito LiveTrak LiveTrak di ZOOM. unisce le caratteristiche di un mixer digitale, un registratore multitraccia e un'interfaccia audio USB, per offrirvi uno strumento potente sia per le esecuzioni live che per la produzione in studio. versatile e compatto, è progettato specificatamente per essere controllato da un dispositivo iOS e una singola unità può simultaneamente mixare, monitorare e registrare esecuzioni live.
Indice Veduta d'insieme del Manuale Operativo � 1 Introduzione ��������������� 2 Pre-registrare prima dell'avvio della registrazione ������������������ 67 Selezionare la cartella in cui i project sono salvati ������������������ 68 Selezionare i project per la riproduzione � 69 Nomi delle parti e loro funzione ������� 5 Lato frontale ��������������� 5 Lato posteriore ������������� 10 Usare il metronomo ������������ 70 Abilitare il metronomo ��������� 70 Cambiare le impostazioni del metronomo
Impostare l'interruttore a pedale ����� 106 Cambiare la frequenza di campionamento 107 Disabilitare la funzione di risparmio energetico �������������������� 108 Regolare il contrasto del display ����� 108 Aggiornare il firmware ����������� 112 Riportare le impostazioni al default di fabbrica 109 Diagramma a blocchi del mixer ������� 118 Diagnostica ���������������� 113 Specifiche tecniche ������������ 116 Specifiche tecniche dell'effetto di mandata � 117 Controllare le versioni �����������
Nomi delle parti e loro funzione Lato frontale Sezione display Sezione canale ingresso Sezione monitor Sezione canale ingresso 1 Interruttore Hi-Z 2 Indicatore/interrut- tore 48V 3 Interruttore PAD 4 Indicatore SIG 5 Manopola GAIN 6 Manopola COMP 1 Interruttore Hi-Z Usatelo per attivare l'impedenza in ingresso del jack ingresso MIC/LINE 1 (o 2). 2 Indicatore/interruttore 48V Attiva/disattiva l'alimentazione phantom +48V.
Luce rossa: il livello del segnale in ingresso è vicino (−3 dBFS o più) al livello di clip (0 dBFS) Luce verde: il livello del segnale in ingresso è tra −48 e −3 dBFS se paragonato al livello di clip (0 dBFS) 5 Manopola GAIN Usatela per regolare il gain in ingresso del preampli microfonico. La gamma di regolazione dipende dallo status on/off dell'interruttore del jack ingresso MIC/LINE (Hi-Z sui canali 1–2 o PAD sui canali 3–16).
Sezione monitor 1 Manopola MONITOR OUT 2 Interruttore MONITOR OUT 3 Jack PHONES 4 Manopola VOLUME 5 Manopola SELECT 6 Interruttore MONITOR OUT PHONES/SPEAKER 1 Manopola MONITOR OUT Usatela per regolare il volume dei segnali in uscita dai jack MONITOR OUT. 2 Interruttore MONITOR OUT Commuta il segnale in uscita dai jack MONITOR OUT. MASTER ( ): è inviato in uscita il segnale dopo la regolazione da parte del master fader. A–F ( ): è inviato in uscita il segnale impostato dalla modalità fader.
Sezione display 1 Jack REMOTE 2 Interruttore POWER 3 Encoder di selezione " Display 4 Pulsante MENU 5 Indicatore/pulsante PLAY/PAUSE 6 Indicatore/pulsante REC # Interruttore MODE 7 Pulsante STOP $ Porta USB HOST 8 Slot per card SD 9 Porta USB DEVICE % Interruttore CLASS COMPLIANT MODE ! Interruttore SAMPLE RATE 1 Jack REMOTE E' possibile collegare qui un adattatore ZOOM wireless (ad es. BTA-1). 2 Interruttore POWER Accende/spegne l'unità. Posizionatelo su | per accendere. Su per spegnere.
6 Indicatore/pulsante REC Mette in standby il registratore, e l'indicatore mostra lo status di registrazione. Status Luce rossa Rosso lampeggiante Spiegazione Il registratore sta registrando o è in standby di registrazione. La registrazione è in pausa. 7 Pulsante STOP Si ferma il registratore. 8 Slot per card SD Slot per card SD. supporta card SD, SDHC e SDXC. SUGGERIMENTI Le card SD possono essere testate per l'utilizzo con a pagina 102) .
Lato posteriore 1 Connettore CONTROL IN 2 Jack MONI- 3 Jack MAS- 4 Jack ingresso TOR OUT TER OUT 7 Connettore adattatore AC DC IN 12V LINE (TS) 5 Jack ingresso MIC/LINE 6 Jack ingresso LINE (RCA) 1 Connettore CONTROL IN Si può collegare un interruttore a pedale (ZOOM FS01) qui. L'interruttore a pedale può essere assegnato a una funzione: avviare/fermare la riproduzione del registratore, punch in/out manuale, mettere in/togliere da mute l'effetto incorporato.
5 Jack ingresso MIC/LINE Questi jack ingresso hanno preampli microfonici incorporati. Collegate qui microfoni, tastiere e chitarre. Sono utilizzabili sia con connettori XLR che da 1/4-pollice (bilanciati o sbilanciati). 6 Jack ingresso LINE (RCA) Usate questi jack ingresso per collegare apparecchiature a livello linea. Ad esempio, potete collegare qui dei dispositivi audio. Possono essere usati con connettoripin RCA.
Esempi di connessione Sistema Live PA Lato frontale Adattatore wireless di ZOOM (es.
Veduta d'insieme del display Schermata Home ⑥ ⑦⑧ ⑤ ⑫ ① ② ⑬ ⑭ ③ ④ ⑨ N. ⑪ ⑩ Voce Spiegazione Mostra il nome del project. "<" appare se c'è un altro project prima di questo nella cartella. ">" appare se c'è un altro project dopo questo nella cartella. Mostra lo status come segue. : Stop Icona di status : Pausa : Registrazione : Riproduzione Contatore Mostra ora: minuti: secondi. La barra di progresso mostra la quantità di tempo dall'inizio alla fine del projBarra di progresso ect.
Installare L-20 Control Installate l'app dedicata L-20 Control su un iPad. Questa app è utilizzabile per operare con . 1. Usate un iPad per leggere il codice 2D seguente e installate L-20 Control da App Store. SUGGERIMENTI Se il codice 2D non viene identificato, aprite App Store e cercate “L-20 Control”. NOTE • Quando lanciate L-20 Control, dovete accoppiarlo all' che sarà usato.(→"Accoppiamento (connessione) di L-20R" a pagina 33) • Deve essere installato un adattatore wireless di Zoom (ad es.
L-20 Control: schermata operativa Sezioni principali della schermata 2 Barra di controllo 3 Sezione master 1 Canali in in- gresso 4 VU meter 1 Canali in ingresso Questa sezione mostra le impostazioni dei canali in ingresso e degli effetti. Su questa schermata, è possibile regolare accuratamente pan, fader e parametri effetto per ogni canale. Si possono cambiare anche le impostazioni REC/PLAY, MUTE e SOLO.
Sezione canale in ingresso 1 Indicatore di $ Nome del tipo fase 2 Segnale in ingresso 3 Display EQ di effetto % Parametro ef- fetto 1 4 Fader di man- data EFX 1/2 % Parametro ef- fetto 2 5 Fader pan 6 Pulsante REC/PLAY 7 Pulsante MUTE 8 Pulsante SOLO 9 Livello fader ! Fader di canale & Fader effetto return " Indicatore di livello # Nome del cana- le 1 Indicatore di fase Colpendo il pulsante PHASE nella channel strip si accende l'indicatore.
file già registrato su card SD. Status Luce rossa Luce verde Spento Spiegazione I segnali in ingresso saranno registrati sulla card SD. Sarà riprodotto un file già registrato. I segnali in riproduzione sono inviati in ingresso prima dell'equalizzatore. In questo stato, sono riprodotti solo file. I segnali provenienti dai jack in ingresso sono disabilitati. I file non saranno né registrati né riprodotti. NOTE I segnali registrati possono essere impostati in modo che siano prima o dopo il compressore.
Mostra il nome del tipo di effetto selezionato. % Parametri effetto 1 e 2 Usateli per regolare i parametri dell'effetto selezionato. Vd. "Specifiche tecniche dell'effetto di mandata" a pagina 117 per i parametri di ogni effetto. & Fader effetto return Regola i livelli dei segnali inviati dall'effetto incorporato al master bus in una gamma da −∞ dB a +10 dB.
Sezione master ! Pulsante STOP 1 Nome project " Pulsante PLAY 2 Pulsante # Pulsante REC CHANGE PANEL 3 Contatore proj- ect $ Manopola MONITOR OUT 4 Pulsanti FADER MODE % Pulsante MASTER REC/PLAY & Pulsante MUTE 5 Pulsante SCE- NA ON/OFF ( Pulsante SOLO CLEAR 6 Pulsanti 1–9 ) Livello Master fader 7 SCENE RESET ~ Master fader 8 SCENE SAVE + Indicatori di livello master 9 SCENE RECALL 1 Nome project Mostra il nome del project.
Se le impostazioni attuali del mixer coincidono con quelle di una scena, si accenderà il pulsante corrispondente. L'unità può salvare fino a 9 scene. 7 SCENE RESET Colpite questo pulsante per resettare le impostazioni attuali del mixer portandole al default di fabbrica. 8 SCENE SAVE Usate questo pulsante quando salvate le impostazioni attuali del mixer su una scena. Quando viene colpito, i pulsanti 1–9 si accendono se hanno scene salvate e lampeggiano se non ne hanno.
) Livello master fader Visualizza il livello di segnale del master fadersu una gamma da −∞ a +10 dB. ~ Master fader Regola i livelli di segnale in uscita dai jack MASTER OUT su una gamma da −∞ a +10 dB. + Indicatori di livello master Mostrano i livelli di segnale in uscita dai jack MASTER OUT in una gamma da −48 dB a 0 dB.
Pannello del registratore ! Icona metronomo 1 Pulsante CHANGE 8 Manopole PANEL " Icona protezione project 9 Project MONITOR OUT PLAY MODE # Icona card SD 2 Posizione cartella proj- ect 3 Pulsanti project prece- dente/successivo + Nome project 4 Icona status , Numero marker 5 Contatore 6 Barra progresso 7 Tempo residuo - File più lungo nel project .
8 Manopole MONITOR OUT Usatele per regolare i volumi dei segnali in ucita dai jack MONITOR OUT A–F. 9 Project PLAY MODE Mostra l'impostazione di PLAY MODE. (→ "Cambiare la modalità di riproduzione" a pagina 100) ! Icona metronomo Mostra l'abilitazione del metronomo. (→ "Abilitare il metronomo" a pagina 70) " Icona protezione project Appare quando è abilitata la protezione del project. (→ "Proteggere i project" a pagina 79) # Icona card SD Appare quando è individuata una card SD.
, Numero marker Mostra il numero di marker e lo status come segue. : sul marker (marker aggiunto nella posizione del contatore) : non sul marker (non è aggiunto un marker nella poszione del contatore) - File più lungo nel project Mostra la lunghezza del file più lungo all'interno del project. . Formato audio del project Mostra il formato del file usato dal registratore.
Barra di controllo (dà accesso a tutte le schermate) Colpite un pulsante sulla barra di controllo per aprire quella schermata. 2 Schermata impostazioni 6 Pannello registratore 4 Effetti 3 Channel strip 5 Equalizzatore grafico (G-EQ) 1 Elenco dispositivi 1 Elenco dispositivi Mostra lo status di connessione del dispositivo. 2 Schermata impostazioni Mostra la versione della app e l'impostazione del VU meter.
Channel strip 1 Nome canale 5 Manopola PAN 6 Curva EQ 2 Colore canale ! Manopole SEND 3 Pulsante EFX USB 4 Channel reset 7 Pulsante PHASE 8 CH EQ OFF 9 Manopole EQ 1 Nome canale Colpite sul nome del canale per cambiarlo. 2 Colore canale Colpite sul colore del canale per cambiarlo. 3 Pulsante USB Commuta i segnali in ingresso sui canali 17/18 (o 19/20).
Manopola LOW Regola boost/taglio dell'equalizzazione delle basse frequenze. Tipo: shelving Gamma gain: −15 – +15 dB Frequenza: 100 Hz Manopola MID GAIN knob Regola boost/taglio dell'equalizzazione delle medie frequenze. Tipo: peaking Gamma gain: −15 – +15 dB Manopola MID FREQ knob Regola la frequenza centrale dell'equalizzazione delle medie frequenze. Frequenza: 100 Hz–8 kHz Manopola HIGH Regola boost/taglio dell'equalizzazione delle alte frequenze.
Effetti 1 Nome effetto e descrizione 2 Manopola parametro 2 2 Manopola parametro 1 1 Nome effetto e descrizione Mostra il tipo di effetto selezionato e una descrizione. Colpitelo per cambiarla. 2 Manopole parametro I parametri effetto possono essere regolati. Vd. "Specifiche tecniche dell'effetto di mandata" a pagina 117 relativamente ai parametri di ogni effetto.
Equalizzatore grafico (G-EQ) 3 Fader equalizzatore grafico 1 Equalizza- tore grafico ON/OFF 2 RESET 5 Etichetta frequenza 1 Equalizzatore grafico ON/OFF Attiva/disattiva l'equalizzatore grafico (G-EQ). 2 RESET Imposta tutti i fader dell'equalizzatore grafico su 0 dB. 3 Fader equalizzatore grafico Usatelo per regolare il gain. 4 Valore gain Mostra il valore del gain. 5 Etichetta frequenza Mostra la banda di frequenza dell'equalizzatore.
Accendere e spegnere l'unità Accendere Interruttore POWER Manopole GAIN Connettori ingresso e uscita Connettore adattatore AC DC IN 12V 1. Verificate che i dispositivi in uscita collegati a 2. Verificate che siano spenti. sia su OFF.
3. Inserite l'adattatore specifico (AD-19) nella presa. 4. Impostate tutte le sul valore minimo. 5. Collegate strumenti, microfoni, diffusori e altre apparecchiature. SUGGERIMENTI Esempi di connessione (→ "Esempi di connessione" a pagina 12) 6. Impostate su ON. 7. Accendete i dispositivi in uscita collegati a . NOTE • Usando una chitarra passiva o un basso, collegateli al canale 1 o 2, e accendete pagina 5) . (→ "Lato frontale" a • Usando un microfono a condensazione, accendete .
Spegnere 1. Portate al minimo il volume dei dispositivi collegati a 2. Spegnete i dispositivi in uscita collegati a 3. Impostate . . su OFF. Appare la schermata seguente e l'unità si spegne. NOTE Allo spegnimento, le impostazioni attuali del mixer sono salvate nel project su card SD. Se non possono essere salvate su card SD, saranno salvate sull'unità.
Accoppiamento (connessione) di E' necessario innanzi tutto accoppiare l'unità per usare un iPad per controllarla. NOTE Installate la app dedicata L-20 Control sull'iPad prima di collegare. (→ "Installare L-20 Control" a pagina 14) Connettore REMOTE Interruttore POWER Elenco dispositivi 1. Mentre è spento, collegate un adattatore wireless di ZOOM (ad es. BTA-1) al connettore RE- MOTE. 2. Accendete (→ "Accendere" a pagina 30). NOTE Verificate che i dispositivi in uscita collegati a siano spenti.
3. Colpite l'icona della app L-20 Control sull'iPad. Si lancia L-20 Control. 4. Al primo lancio della app, appare l'elenco dei dispositivi. Colpite sulla barra di controllo per aprire l'elenco dei dispositivi. 5. Colpite il nome/ID di un dispositivo per collegarlo. Quando la app si collega a la forza del segnale. , nella barra di controllo diventa blu.
Usare la schermata MENU Le impostazioni della funzione del registratore, ad esemipo, sono eseguite per mata MENU. Segue una spiegazione delle operatività di base del menu. usando la scher- Aprire il menu: premete Si apre la schermata MENU. Selezionare voci e parametri: ruotate Si sposta il cursore. Verificare voci del menu e parametri: premete Si apre la schermata MENU selezionata o la schermata d'impostazione parametro.
Mixer Inviare in uscita suoni in ingresso da dispositivi esterni Inviare in uscita il suono dai diffusori Manopola GAIN Pulsanti MUTE Pulsante MUTE Master fader Fader di canale 1. Usate per regolare i segnali in ingresso mentre ricevete in ingresso suoni da strumenti e micro- foni. NOTE Impostate in modo che gli indicatori SIG non siano rossi.
2. Colpite relativamente a MASTER e ai canali col suono da inviare in uscita per disattivare il mute (spento). 3. Impostate il MASTER fader su 0. 4. Per regolare il volume di un canale, colpitelo e usate il fader di canale. 5. Usate il MASTER fader per regolare il volume generale.
Inviare in uscita suono dalle cuffie Jack PHONES Manopola VOLUME Manopola SELECT 1. Collegate le cuffie al jack PHONES. 2. Ruotate per selezionare il bus da inviare in uscita dal jack PHONES, e colpite . Le opzioni sono: MASTER, SOLO e MONITOR OUT A–F. Status MASTER A–F SOLO 3. Usate Spiegazione I segnali sono inviati in uscita dopo la regolazione ad opera del master fader. Sono inviati in uscita i segnali impostati nella sezione FADER MODE. Sono inviati in uscita i segnali dei canali in assolo.
Regolare tono e pan Channel strip Channel strip Canale 1. Colpite un canale per selezionarlo, per regolarne tono e pan. 2. Colpite sulla barra di controllo per aprire la channel strip. 3. Usate le manopole e i pulsanti della sezione channel strip per regolare tono e pan. Per controllare una , fate scorrere a destra e sinistra (o su e giù) per cambiarne il valore . Appare un pop-up relativamente al parametro che state regolando.
SUGGERIMENTI • Dettagli su pulsanti e manopole (→ "Channel strip" a pagina 26) • Fate doppio click sulle seguenti manopole per resettarle e riportarle ai valori di default.
Cambiare colore ai canali Channel strip Channel strip Canale 1. Colpite il canale da modificare per selezionarlo. 2. Colpite 3. Colpite nella barra di controllo per aprire la channel strip. e selezionate un colore dal pop-up. L'etichetta del nome del canale varierà passando al colore selezionato.
Cambiare nome al canale Nome canale Channel strip Channel strip Canale 1. Colpite il canale da modificare per selezionarlo. 2. Colpite nella barra di controllo per aprire la channel strip. 3. Colpite il nome del canale, e usate la tastiera sullo schermo per editarlo. Colpite Done per vedere il nome editato del canale. NOTE • I nomi dei canali possono avere un massimo di 8 caratteri. • Si possono usare i seguenti caratteri nei nomi di canale.
Resettare i canali Channel strip Channel strip Canale 1. Colpite il canale da modificare per selezionarlo. 2. Colpite 3. Colpite nella barra di controllo per aprire la channel strip. . Si apre un pop-up di conferma.
Usare gli effetti incorporati ha 20 tipi di effetti di mandata utilizzabili in 2 canali effetto. Usare gli effetti incorporati Channel strip Effetto Pulsante MUTE Fader effetto return 1. Colpite nella barra di controllo. 2. Colpite il nome dell'effetto attuale. Si apre la schermata di selezione dell'effetto. 3. Colpite l'icona relativa a un effetto per selezionarlo. Si chiude la schermata di selezione.
4. Colpite relativamente a EFX 1 RTN o EFX 2 RTN per spegnerlo. 5. Impostate i fader di EFX 1 e EFX 2 RTN su 0. 6. Colpite un canale per usarne l'effetto, per selezionarlo. 7. Colpite 8. Usate sulla barra di controllo. e per regolare la quantità di effetto EFX 1 e EFX 2. 9. Usate i fader di EFX 1 e EFX 2 per regolare la quantità di effetto generale. 10. Colpite 11. Fate scorrere sulla barra di controllo. e di EFX 1 e EFX 2 per regolare gli effetti.
Usare le funzioni di scena Le funzioni di scena possono essere usate per salvare fino a nove set di impostazioni del mixer come scene, e per poter richiamare queste impostazioni salvate in qualunque momento. Salvare le scene Pulsante SCENE ON/OFF Pulsanti 1–9 SCENE SAVE 1. Colpite in modo che si accenda. Si abilita la funzione di scena. 2. Colpite I pulsanti . – Colpite ancora 3. Colpite il pulsante si accendono se hanno scene salvate e lampeggiano se non ne hanno. per non salvare una scena.
NOTE • Nell'unità sono salvate nove scene. • Se è selezionato un pulsante che ha già una scena salvata, quella scena sarà sovrascritta. • Le voci seguenti sono salvate con le scene.
3. Colpite il pulsante relativo a una scena per richiamarla. La scena relativa al numero selezionato è richiamata. Resettare le impostazioni del mixer Pulsante SCENE ON/ OFF Pulsanti 1–9 SCENE RESET SCENE RECALL 1. Colpite in modo che si accenda. Si abilita la funzione di scena. 2. Colpite . I pulsanti – Colpite ancora 3. Colpite lampeggiano se hanno scene salvate e saranno spenti se non ne hanno. per non resettare le impostazioni. .
Impostare i segnali in uscita da MONITOR OUT A–F I jack MONITOR OUT A–F possono essere impostati in modo che inviino in uscita lo stesso mix di MASTER OUT oppure mix diversi. Regolare i mix di MONITOR OUT A–F Pulsanti FADER MODE Fader di canale 1. Colpite – per selezionare l'uscita da mixare. Il pulsante relativo all'uscita selezionata si accende ed è abilitata l'operatività di tutti i fader di canale. 2. Usate i fader di canale per regolare i volumi.
Selezionare i segnali in uscita di MONITOR OUT A–F Interruttori MONITOR OUT 1. Usate l'interruttore MONITOR OUT relativo ad un'uscita per selezionarne il segnale in uscita.
Selezionare il tipo di apparecchiatura collegata a MONITOR OUT A–F Interruttori MONITOR OUT PHONES/ SPEAKER 1. Impostate gli interruttori MONITOR OUT PHONES/SPEAKER relativi alle uscite in base al tipo di apparecchiatura collegata. Per collegare le cuffie a un jack MONITOR OUT A–F: Impostate l'interruttore MONITOR OUT PHONES/SPEAKER su ( ). Esce il segnale stereo dal jack.
Copiare un mix Pulsanti FADER MODE 1. Premendo lampeggiante ( , – , relativamente all'uscita da copiare, colpite una destinazione di copia – ). Copia il mix dalla fonte alla destinazione.
Equalizzatore grafico (G-EQ) L'equalizzatore grafico può essere usato per regolare il tono di MASTER OUT. 1. Colpite 2. Colpite sulla barra di controllo. in modo che si accenda. Si abilita l'equalizzatore grafico. 3. Fate scorrere su o giù il fader dell'equalizzatore grafico relativo a una banda di frequenza per regolarne il gain. SUGGERIMENTI • Per regolazioni precise, colpite il cappuccio del fader e fatlo scorrere a sinistra/destra per alzare/abbassare il fader.
Registrare e riprodurre Prepararsi a registrare Inserire card SD Interruttore POWER Slot per card SD 1. Impostate su OFF. 2. Aprite il coperchio dello slot per card SD, e inserite una card SD completamente nello slot. Per togliere una card SD, spingetela ulteriormente nello slot e poi tiratela fuori. NOTE • Disabilitate la protezione della card SD prima di inserirla. • Impostate sempre su OFF prima di inserire o togliere la card SD.
Creare nuovi project gestisce dati di registrazione e di riproduzione in unità dette project. 1. Selezionate MENU > PROJECT > NEW PROJECT. 2. Usate per selezionare YES, e premete . NOTE • Vd. "Project" a pagina 76 per informazioni sui project. • Quando è creato un nuovo project, esso si avvierà con le impostazioni attuali del mixer. SUGGERIMENTI All'accensione, caricherà automaticamente l'ultimo project usato.
Registrare/sovrascrivere ed eseguire le registrazioni ha funzioni di registrazione che consentono la registrazione simultanea di un max. di 22 tracce e la riproduzione simultanea di un max. di 20 tracce. I segnali in ingresso di ogni canale e quelli provenienti dall'uscita master fader possono essere registrati. Queste registrazioni possono anche essere riprodotte. Registrare Pulsante CHANGE PANEL Pulsante STOP Pulsante PLAY Pulsante REC Pulsante OVERDUB Pulsanti REC/PLAY 1.
6. Colpite per fermare la registrazione. NOTE • E' possibile avviare/fermare la registrazione e la riproduzione dall'unità stessa. • I segnali registrati su ogni canale possono essere impostati in modo che siano prima o dopo il compressore.
4. Colpite per fermare la riproduzione. NOTE • E' possibile avviare/fermare la registrazione dall'unità stessa. • I segnali in riproduzione sono inseriti prima della sezione equalizzatore, per cui le impostazioni di EQ e pan possono essere regolate durante la riproduzione. (→ "Diagramma a blocchi del mixer" a pagina 118) • Se i segnali registrati sono pre-compressore, quelli di riproduzione saranno inseriti prima del compressore.
Aggiungere marker Aggiungere marker in punti definiti usando il registratore, facilita lo spostarsi su quelle posizioni. Aggiungere marker durante la registrazione e la riproduzione Encoder di selezione 1. Premete durante la registrazione/riproduzione. Spostarsi in ordine di marker Pulsante CHANGE PANEL Pulsante REW Pulsante FF 1. Colpite per aprire il pannello del registratore. 2. Usate questi pulsanti per spostarvi in ordine di marker.
Per passare al marker precedente: colpite NOTE Controllare e cancellare marker nei project (→ "Controllare, cancellare e passare ai marker" a pagina 85) SUGGERIMENTI • Si possono aggiungere fino a un max. di 99 marker in un project. • Si può cancellare un marker premendo sulla posizione del marker stesso.
Rifare parti di registrazione (punch in/out) Punch in/out è una funzione utile per ri-registrare parti di tracce già registrate. "Punch in" significa far passare lo status della traccia da riproduzione e registrazione. "Punch out" significa far passare lo status della traccia da registrazione a riproduzione. Con ZOOM.
7. Colpite per terminare la ri-registrazione (punch out). NOTE • Punch in/out con un interruttore a pedale (ZOOM FS01) (→ "Impostare l'interruttore a pedale" a pagina 106) • Il punch in/out sovrascrive le registrazioni. • Il punch in/out cpuò essere eseguito fino a 99 volte a ogni avvio di riproduzione. 8. Colpite per fermare la riproduzione. NOTE E' possibile avviare/fermare la registrazione e la riproduzione dall'unità stessa.
Mixare le tracce Si può registrare un mix stereo finale sulla traccia master. I segnali sono inviati alla traccia master dopo essere passati dal master fader. Mixare sulla traccia master Pulsante CHANGE PANEL Pulsante STOP Pulsante PLAY Pulsante REC Pulsante OVERDUB Pulsante MASTER REC/PLAY Pulsante REW 1. Colpite per aprire il pannello del registratore. 2. Colpite in modo che si accenda (luce rossa). NOTE • Regolate volume e pan di ogni traccia registrata prima dell'avvio.
6. Colpite per avviare la registrazione. 7. Colpite per terminare il mixaggio. Eseguire la traccia master Pulsante CHANGE PANEL Pulsante PLAY Pulsante MASTER REC/PLAY 1. Colpite per aprire il pannello del registratore. 2. Colpite MASTER 3. Colpite ripetutamente fino a far accendere in verde il suo pulsante. . NOTE • E' possibile avviare/fermare la registrazione e la riproduzione dall'unità stessa. • Per fermare la riproduzione della traccia master, colpite MASTER spegnere.
Avviare la registrazione automaticamente Si può avviare e fermare automaticamente la registrazione, in risposta al livello in ingresso, dopo il passaggio dal master fader. Encoder di selezione PulsanteMENU Indicatore/ pulsante REC Pulsante STOP Pulsante REC 1. Selezionate MENU > REC/PLAY > AUTO REC > ON/OFF. 2. Usate per selezionare ON, e premete .
NOTE Eseguire impostazioni aggiuntive per la registrazione automatica (→ "Cambiare le impostazioni della registrazione automatica" a pagina 97) 3. Premete ripetutamente per tornare alla schermata Home. 4. Colpite . Si accende in rosso, mostrando che lo standby di registrazione è iniziato. SUGGERIMENTI La registrazione si avvia automaticamente quando l'ingresso supera il livello impostato.
Pre-registrare prima dell'avvio della registrazione Il segnale in ingresso può essere catturato fino a 2 secondi prima dell'avvio della registrazione (pre-registrazione). Impostare questo in anticipo, può essere utile quando un'esecuzione si avvia improvvisamente, ad esempio. 1. Selezionate MENU > REC/PLAY > PRE REC. 2. Usate per selezionare ON, e premete . NOTE • Questa funzione non è utilizzabile con le funzioni AUTO REC, METRONOME, PRE COUNT o OVERDUB.
Selezionare la cartella in cui i project sono salvati Scegliete una tra le dieci cartelle definendola come quella in cui i project registrati saranno salvati. 1. Selezionate MENU > FOLDER. 2. Usate per selezionare la cartella da usare per salvare le registrazioni, e premete . NOTE • Si possono salvare fino a 1000 in una singola cartella. • Se è selezionata una cartella che non ha nessun project selezionato, sarà creato un nuovo project automaticamente.
Selezionare i project per la riproduzione Si possono caricare i project salvati su card SD. 1. Selezionate MENU > PROJECT > SELECT. 2. Usate per selezionare il project da caricare, e premete . NOTE • Non è possibile selezionare project in cartelle diverse. Per selezionare un project salvato su una diversa cartella, prima dovete selezionare quella cartella.
Usare il metronomo Il metronomo di ha volume regolabile, suono selezionabile, e una funzione precount. Il volume può anche essere regolato separatamente per ogni uscita. Le impostazioni del metronomo sono salvate separatmente per ogni project. Abilitare il metronomo 1. Selezionate MENU > METRONOME > CLICK. 2. Usate per selezionare quando il metronomo deve emettere suoni, e premete Impostazione OFF REC AND PLAY REC ONLY PLAY ONLY Spiegazione Il metronomo non emette suono.
Cambiare le impostazioni del metronomo Encoder di selezione TEMPO Cambiare tempo al metronomo 1. Colpite . Il tempo attuale è visualizzato sul display.
2. Colpite al tempo desiderato per impostarlo. NOTE Il tempo appare sull'hardware mentre è impostato sulla app. A questo punto,si può anche ruotare sull'hardware per cambiare il tempo.
Impostare il precount Si può far eseguire un pre-count dal metronomo prima di avviare la registrazione/riproduzione. 1. Selezionate MENU > METRONOME > PRE COUNT. 2. Usate per selezionare il comportamento del pre-count, e premete Impostazione OFF 1–8 . Spiegazione Nessun pre-count. Prima della registrazione/riproduzione, il pre-count suonerà per un determinato numero di volte (1–8). Prima della registrazione/riproduzione, il pre-count suonerà come illustrato sotto.
Cambiare suono al metronomo 1. Selezionate MENU > METRONOME > SOUND. 2. Usate per selezionare il suono, e premete . SUGGERIMENTI Le opzioni sono BELL, CLICK, STICK, COWBELL e HI-Q. NOTE Usate per far suonare il metronomo e controllare il suono. Cambiare pattern al metronomo 1. Selezionate MENU > METRONOME > PATTERN. 2. Usate per selezionare il pattern, e premete . SUGGERIMENTI Le opzioni sono 1/4 – 8/4 e 6/8. NOTE Premete per far suonare il metronomo e controllare il pattern.
Cambiare volume al metronomo Il volume del metronomo può essere regolato separatamente per le uscite MASTER OUT e MONITOR OUT A–F. 1. Selezionate MENU > METRONOME > LEVEL > MASTER o MONITOR OUT A – F. 2. Ruotate per regolare il volume, e premete . SUGGERIMENTI Impostabile da 0 a 100. NOTE Premete per far suonare il metronomo e controllare il volume.
Project gestisce dati relativi alla registrazione e riproduzione in unità dette project. I dati seguenti sono salvati in projects. • Dati audio • Impostazioni del mixer • Impostazioni dell'effetto di mandata/return • Informazioni sui marker • Impostazioni del metronomo Cambiare nome al project E' possibile cambiare il nome del project attualmente caricato. Encoder di selezione PulsanteMENU Pulsante REC 1. Selezionate MENU > PROJECT > RENAME. 2. Editate il nome.
NOTE • Per default, il nome del project è la data e l'ora della sua creazione. Ad esempio, se un project è stato creato alle 6:48:20 del pomeriggio di Mercoledì, 14 Marzo 2019, il nome del project sarà "190314_184820" (AAMMGG_OOMMSS). • I nomi dei project hanno 13 caratteri. • Si possono usare i seguenti caratteri per project e nomi di file.
Cancellare i project I project all'interno della cartella selezionata possono essere cancellati. 1. Selezionate MENU > PROJECT > DELETE. 2. Usate per selezionare il project da cancellare, e premete 3. Usate per selezionare YES, e premete . NOTE I project non possono essere cancellati se la protezione è attiva. 78 .
Proteggere i project Il project attualmente caricato può essere protetto dalla scrittura, per impedire che sia salvato, cancellato o che il suo contenuto sia cambiato. 1. Selezionate MENU > PROJECT > PROJECT PROTECT. 2. Usate per selezionare ON, e premete . NOTE • I project non possono essere usati per la registrazione, se la protezione è su ON. Impostate la protezione su OFF per registrare.
Controllare le informazioni del project Si possono visualizzare varie informazioni relative al project attualmente caricato. 1. Selezionate MENU > PROJECT. 2. Usate per selezionare INFORMATION, e premete Voce visualizzata NAME PATH DATE FORMAT SIZE TIME FILES .
Salvare i project su chiave USB Si può collegare una chiave USB direttamente a vato su di essa. , e il project attualmente caricato può essere sal- Encoder di selezione Interruttore POWER Pulsante MENU Pulsante REC Interruttore MODE Porta USB HOST 1. Impostate su OFF. 2. Collegate la chiave USB alla porta USB HOST. 3. Impostate 4. Impostate su USB HOST. su ON. 5. Selezionate MENU > PROJECT > PROJECT EXPORT. 6. Editate il nome.
NOTE • Per default, il nome del project è la data e l'ora della sua creazione. Ad esempio, se un project è stato creato alle 6:48:20 del pomeriggio di Mercoledì, 14 Marzo 2019, il nome del project sarà "190314_184820" (AAMMGG_OOMMSS). • I nomi dei project hanno 13 caratteri. • Si possono usare i seguenti caratteri per project e nomi di file.
Importare project da chiave USB I project salvati su chiave USB possono essere copiati su card SD. NOTE Usate prima un computer per creare cartelle "ZOOM_L-20" e "PROJECT" sulla chiave USB (→ "Salvare i project su chiave USB" a pagina 81). Si possono importare solo i project all'interno della cartella "PROJECT". 1. Impostate su OFF. 2. Collegate la chiave USB alla porta USB HOST. 3. Impostate su USB HOST. 4. Impostate su ON. 5. Selezionate MENU > PROJECT > PROJECT IMPORT. 6.
NOTE • Per default, il nome del project è la data e l'ora della sua creazione. Ad esempio, se un project è stato creato alle 6:48:20 del pomeriggio di Mercoledì, 14 Marzo 2019, il nome del project sarà "190314_184820" (AAMMGG_OOMMSS). • I nomi dei project hanno 13 caratteri. • Si possono usare i seguenti caratteri per project e nomi di file.
Controllare, cancellare e passare ai marker Si può aprire un elenco dei marker del project attualmente caricato, in modo da controllarli, spostarsi su uno di essi o cancellarli. Encoder di selezione Pulsante MENU Pulsante REC 1. Selezionate MENU > PROJECT > MARK LIST. Appare un elenco di marker. Indica un marker aggiunto Il segno E indica il tempo in cui si è verificato lo skipping in registrazione 2. Usate per selezionare un marker, spostarvi su di esso o cancellarlo.
File audio crea i seguenti tipi di file audio in base al canale di registrazione. • Canali 1–16: file WAV mono • Canali 17/18, 19/20 e MASTER: file WAV stereo Il formato del file dipende dalla frequenza di campionamento (→ "Cambiare la frequenza di campionamento" a pagina 107) e dalla quantizzazione della bit depth (→ "Cambiare il formato di registrazione" a pagina 96) usate dall'unità. può anche riprodurre file audio creati con software DAW (→ "Importare file audio da chiave USB" a pagina 90).
NOTE Premete 3. Premete 4. Usate per selezionare/deselezionare tutti i file. . per selezionare YES, e premete . NOTE I file audio non possono essere cancellati se la protezione dei loro project è su ON.
Esportare file audio su chiave USB I file audio desiderati possono essere esportati da project a chiave USB. I file audio esportati saranno salvati su chiave USB nella sotto-cartella "AUDIO" all'interno della cartella "ZOOM_L-20". Encoder di selezione Interruttore POWER Pulsante MENU Pulsante REC Interruttore MODE Porta USB HOST 1. Impostate su OFF. 2. Collegate la chiave USB alla porta USB HOST. 3. Impostate 4. Impostate su USB HOST. su ON. 5. Selezionate MENU > PROJECT > FILE EXPORT. 6.
7. Editate il nome. Spostare il cursore o cambiare carattere: ruotate Selezionare il carattereda cambiare/confermare il cambio: premete NOTE • I nomi dei file audio hanno 24 caratteri. • Si possono usare i seguenti caratteri per i nomi di project e file. (spazio) ! # $ % & ' ( ) + , - 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; = @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R ST U V W XY Z [ ] ^ _ ` abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{~} • I nomi di project/file non possono essere solo spazi. 8. Premete 9. Usate .
Importare file audio da chiave USB I file audio desiderati possono essere importati da chiave USB su project esistenti e assegnati ai canali. NOTE Usate prima un computer per creare le certelle "ZOOM_L-20" e "AUDIO" sulla chiave USB (→ "Salvare i project su chiave USB" a pagina 81). Si possono importare solo i file audio all'interno della cartella "AUDIO". 1. Impostate su OFF. 2. Collegate la chiave USB alla porta USB HOST. 3. Impostate 4. Impostate su USB HOST. su ON. 5.
7. Usate per selezionare il canale al quale sarà assegnato il file, e premete . NOTE • I file WAV mono possono essere assegnati ai canali mono e i file WAV stereo ai canali stereo. • I file non possono essere importati su canali che già hanno file assegnati. • Quando i file sono importati, il loro nome sarà variato autmaticamente in base ai loro canali di importazione. 8. Usate per selezionare YES, e premete . NOTE Non scollegate una chiave USB quando appare “Please Wait…” sul display.
Usare le funzioni di interfaccia audio può essere usato come interfaccia audio USB a 22-in/4-out. Dopo aver applicato il compressore, ogni canale in ingresso invia il segnale in uscita al corrispondente canale audio USB. I canali 1–20 e il segnale stereo in uscita dal master fader sono inviati al computer (22 canali in totale). Installare il driver 1. Scaricate "ZOOM L-20 Driver" dal sito www.zoom.co.jp sul computer. NOTE • Il driver di è lo stesso per .
Collegarsi a un computer Interruttore POWER Porta USB DEVICE Interruttore MODE 1. Usate un cavo USB per collegare 2. Impostate 3. Impostate al computer. su AUDIO INTERFACE. su ON. NOTE • Impostate su ON quando vi collegate a un dispositivo iOS. • Collegandovi a un dispositivo iOS, usate un adattatore per fotocamera Lightning to USB (o Lightning to USB 3). 4. Impostate come dispositivo sonoro del computer. NOTE • Lo stesso driver è usato per , per cui selezionate il driver di sul computer.
Inviare in ingresso segnali di ritorno dal computer su un canale stereo Pulsante USB Channel strip 1. Colpite CH17_18 o CH19_20. 2. Colpite 3. Colpite sulla barra di controllo. relativamente al canale stereo da usare come ingresso, per attivarlo. Il segnale controllato dal canale è commutato sul segnale del canale audio USB (prima di EQ).
Usare le funzioni di lettore di card Collegati a un computer, i dati su card SD possono essere controllati e copiati. Interruttore POWER Porta USB DEVICE Interruttore MODE 1. Usate un cavo USB per collegare 2. Impostate 3. Impostate al computer. su CARD READER. su ON. NOTE Operando come CARD READER, le altre funzioni e i pulsanti non possono essere usati. Inoltre, la connessione con L-20 Control non è possibile.
Impostazioni relative a registrazione e riproduzione Cambiare il formato di registrazione Il formato di regsitrazione può essere variato in considerazione della qualità dell'audio e della dimensione del file. 1. Selezionate MENU > REC/PLAY > REC FORMAT. 2. Usate per cambiare formato, e premete . SUGGERIMENTI Sovrascrivendo una registrazione, la nuova registrazione avrà la stessa bit depth dell'originale. Ad esempio, un file registrato a 16-bit non può essere sovrascritto da una registrazione a 24-bit.
Cambiare le impostazioni della registrazione automatica E' possibile impostare le condizioni di avvio/stop della registrazione automatica. Impostare il livello automatico di avvio di registrazione 1. Selezionate MENU > REC/PLAY > AUTO REC > REC START LEVEL. 2. Usate per cambiare il livello di avvio, e premete . La registrazione si avvia automaticamente quando il livello del segnale in uscita da MASTER fader supera il livello impostato. SUGGERIMENTI Impostabile da −48 a 0 dB.
Impostare lo stop automatico 1. Selezionate MENU > REC/PLAY > AUTO REC > AUTO STOP. 2. Usate per selezionare il tempo di stop automatico, e premete . SUGGERIMENTI Impostabile su OFF o da 0 a 5 secondi. 3. Selezionate MENU > REC/PLAY > AUTO REC > REC STOP LEVEL. 4. Usate per impostare il livello di stop, e premete . La registrazione si ferma automaticamente quando il livello in uscita dal MASTER fader resta sotto il livello impostato per il tempo impostato al punto 2.
Compensare la latenza che si verifica in ingresso e uscita può compensare la latenza che si verifica in ingresso e uscita se volete sentire il segnale in uscita durante la sovraregistrazione. Usate questa voce del menu per impostare se la latenza che si verifica in ingresso e uscita sarà automaticamente compensata o meno, quando OVERDUB è su ON. Quando è abilitata la compensazione automatica, i dati di registrazione sono spostati della quantità di latenza che si verifica in ingresso e uscita.
Cambiare la modalità di riproduzione 1. Selezionate MENU > REC/PLAY > PLAY MODE. 2. Usate per selezionare la modalità di esecuzione, e premete Impostazione OFF PLAY ONE (riprod. singolo brano) PLAY ALL (riprod. tutti i brani) . Spiegazione Viene riprodotto solo il project selezionato. La riproduzione continua anche quando è raggiunta la fine di un file. Viene riprodotto solo il project selezionato. La riproduzione si ferma quando è raggiunta la fine di un file.
Impostazioni relative alla card SD Controllare lo spazio disponibile su card SD 1. Selezionate MENU > SD CARD > SD CARD REMAIN. Si visualizza lo spazio libero sulla card. NOTE mostra meno dello spazio effettivo per mantenere spazio e impedire il calo della performance della card SD. Formattare le card SD Formattate le card SD per l'utilizzo con . 1. Selezionate MENU > SD CARD > FORMAT. 2. Usate per selezionare YES, e premete .
Testare la performance della card SD E' possibile testare le card SD per verificare che possano essere usate con . Un test d base può essere effettuato rapidamente, mentre un test completo esaminerà l'intera card SD. Condurre un test rapido 1. Selezionate MENU > SD CARD > PERFORMANCE TEST. 2. Usate per selezionare QUICK TEST, e premete 3. Usate per selezionare YES, e premete . . Il test della performance della card si avvia. Dovrebbe richiedere ca 30 secondi.
4. Premete per fermare il test. NOTE Anche se il test risulta "OK", non c'è garanzia che non si verifichino errori di scrittura. L'informazione è solo una guida. Eseguire un test completo 1. Selezionate MENU > SD CARD > PERFORMANCE TEST. 2. Usate per selezionare FULL TEST, e premete 3. Usate per selezionare YES, e premete . Appare il tempo richiesto dal test. . Il risultato appare quando il test è completato. Se access rate MAX raggiunge il 100 %, la card non supera il test (NG).
4. Premete per fermare il test. SUGGERIMENTI Si può premere per mettere in pausa o riprendere un test. NOTE Anche se il test risulta "OK", non c'è garanzia che non si verifichino errori di scrittura. L'informazione è solo una guida.
Eseguire varie impostazioni Impostare data e ora Display Encoder di selezione Pulsante MENU Pulsante REC 1. Selezionate MENU > SYSTEM > DATE/TIME. 2. Impostate data e ora Spostare il cursore o cambiare valore: ruotate Selezionare la voce/comfermare il cambio: premete 3. Premete . Alla prima accensione dopo l'acquisto, data/ora devono essere impostate.
Impostare l'interruttore a pedale Se è collegato un interruttore a pedale (ZOOM FS01) al jack CONTROL IN, esso può essere usato per avviare/fermare la riproduzione del registratore, eseguire il punch in/out o mettere in/togliere da mute un effetto di mandata. 1. Selezionate MENU > SYSTEM > CONTROL IN. 2. Usate per selezionare l'impostazione, e premete Impostazione PLAY PUNCH I/O EFX1 MUTE EFX2 MUTE EFX1&2 MUTE . Spiegazione Premete l'interruttore a pedale per avviare/fermare la riproduzione.
Cambiare la frequenza di campionamento Il formato del file usato in registrazione dipende da questa impostazione. Prima di cambiare la frequenza di campionamento, 1. Verificate che deve essere messo su OFF. sia su OFF. 2. Cambiate posizione a . SUGGERIMENTI Impostabile su 44.1 kHz, 48 kHz o 96 kHz. NOTE • Formattate la card SD prima di registrarla a 96 kHz. Senza formattazione preventiva, si potrebbe verificare unp skipping in registrazione.
Disabilitare la funzione di risparmio energetico si spegne automaticamente se non in uso per 10 ore. Per mantenere sempre accesa l'unità, disabilitate la funzione di risparmio energetico automatico. 1. Premendo 2. Usate , impostate su ON. per selezionare OFF, e premete . NOTE Questa impostazione è salvata sull'unità. Regolare il contrasto del display 1. Selezionate MENU > SYSTEM > DISPLAY CONTRAST. 2. Usate per selezionare l'impostazione, e premete SUGGERIMENTI Impostabile da 1 a 10. 108 .
Riportare le impostazioni al default di fabbrica Si può riportare l'unità alle impostazioni di default di fabbrica. 1. Selezionate MENU > SYSTEM > FACTORY RESET. 2. Usate per selezionare YES, e premete . NOTE Ciò non resetta le impostazioni del mixer.
Controllare le versioni Controllare le versioni firmware di E' possibile visualizzare la versione firmware di . 1. Selezionate MENU > SYSTEM > FIRMWARE VERSION. Mostra la versione firmware.
Controllare la versione di L-20 Control E' possibile visualizzare la versione dell'applicazione. 1. Colpite . Mostra la versione dell'applicazione.
Aggiornare il firmware Il firmware di può essere aggiornato e portato alla versione più recente. 1. Copiate il file di aggiornamento firmware sulla directory principale su card SD. NOTE Si possono scaricare i file relativi ai più recenti aggiornamenti firmware dal sito web di ZOOM (www. zoom.co.jp). 2. Inserite la card SD in 3. Premendo 4. Premete , impostate . su ON. . NOTE Durante l'aggiornamento firmware, non spegnete l'unità e non rimuovete la card SD. Ciò potrebbe impedire a di avviarsi.
Diagnostica Generale L'unità e L-20 Control non si connettono • Verificate che sia stato installato un adattatore wireless di ZOOM (ad es. BTA-1) sull'unità. • Verificate che l'adattatore wireless di ZOOM (ad es. BTA-1) non si sia sconnesso. • Verificate che l'impostazione del Bluetooth dell'iPad sia attiva. • Aprite L-20 Control, colpite sulla barra di controllo, e verificate che appaia .
Appare “Write Error” e la registrazione non è possibile/fermare la registrazione richiede troppo tempo • Le card SD si usurano. La velocità diminuisce dopo ripetute scritture e cancellazioni. • Formattare la card con può migliorare la situazione. (→ "Formattare le card SD" a pagina 101) • Se formattare la card SD non migliora la situazione, consigliamo di sostituire la card. Visitate il sito web di ZOOM (www.zoom.co.jp) per informazioni sulle card utilizzabili con l'unità.
Interfaccia audio Non si può selezionare o usare • Verificate che • Verificate che sia collegato correttamente al computer. sia su OFF su • Uscite da tutti i software che usano • Reinstallate il driver. • Collegate . , poi spegnete e riaccendete . direttamente alla porta USB sul computer. Non collegate tramite USB hub. Il suono salta in riproduzione o registrazione • Se la dimensione del buffer audio del software in uso può essere regolata, aumentatela.
Specifiche tecniche Numero di Ingressi canali in ingresso e uscita Uscite Ingressi Uscite Bus Channel strip Mono (MIC/LINE) Mono (MIC/LINE) Stereo (LINE) MASTER OUT MONITOR OUT PHONES Tipo Gain in ingresso Impedenza in ingresso Max. livello in ingresso Alimentazione Phantom Stereo (LINE) Tipo Max. livello in ingresso MASTER OUT Tipo Max. livello in uscita Impedenza in uscita MONITOR OUT A–F Tipo (con uscita bilanciata) Max.
Specifiche tecniche dell'effetto di mandata EFX 1 Manopola parametro 1 Spiegazione SincronManopola izzazione parametro 2 tempo N.
Hi-Z PAD -26dB GAIN A/D A/D Metronome INPUT 17/18 – 19/20 PC OUT 1/3 PC OUT 2/4 PLAY DATA 17/18 PLAY DATA 19/20 INPUT 1-16 PLAY DATA 1-16 (INPUT 1/2) (INPUT 3-16) DC CUT DC CUT SIG USB REC SOURCE REC/PLAY COMP REC/PLAY REC/PLAY LOW CUT PHASE LOW CUT REC DATA 17/19 to SD CARD REC DATA 18/20 to SD CARD USB SEND DATA 17/19 to PC USB SEND DATA 18/20 to PC PHASE USB SEND DATA 1-16 to PC REC DATA 1-16 to SD CARD EQ EQ MID REC SOURCE HIGH HIGH SIG LOW LOW +48V FREQ MID 118 FREQ
ZOOM CORPORATION 4-4-3 Kanda-surugadai, Chiyoda-ku, Tokyo 101-0062 Japan www.zoom.co.