User manual
l'acqua rimanga all'interno dei contenitori
o nella loro base.
– Stoviglie e posate non devono essere po-
ste le une dentro le altre né coprirsi a vi-
cenda.
– Onde evitare di rompere il vetro, i bicchieri
non devono toccarsi.
– Disporre gli oggetti piccoli nel cestello
delle posate.
• Le stoviglie in plastica e i tegami in materiale
antiaderente tendono a trattenere maggior-
mente le gocce d'acqua; il loro grado di
asciugatura risulterà perciò inferiore a quello
degli oggetti in ceramica e acciaio.
• Gli oggetti leggeri (come i recipienti in pla-
stica) devono essere caricati nel cestello su-
periore e disposti in modo da non potersi
muovere.
Per il lavaggio in lavastoviglie, i seguenti tipi di posate e stoviglie sono
non indicati: limitatamente indicati:
• Posate con manici in legno, osso, porcellana o ma-
dreperla.
• Oggetti in plastica non resistenti al calore.
• Posate antiche o vecchie con collante non resisten-
te alle alte temperature.
• Posate o piatti con parti incollate.
• Oggetti in peltro o rame.
• Oggetti in cristallo piombato.
• Oggetti in acciaio non inossidabili.
• Taglieri di legno.
• Oggetti in fibre sintetiche.
• Lavare in lavastoviglie le terraglie solo se il produt-
tore ne indica espressamente l'idoneità al lavaggio
in lavastoviglie.
• Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie le decorazioni
non smaltate potrebbero sbiadire.
• Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in argento e
alluminio tendono a cambiare colore: I residui di ci-
bo, ad esempio, albume, tuorlo d'uovo, senape,
ecc., causano spesso scoloriture o macchie, in par-
ticolare sull'argento. Pertanto, se l'argento non vie-
ne lavato subito dopo l'uso, occorre togliere imme-
diatamente i residui di cibo.
Introdurre le posate. Per
ottenere i migliori risultati,
utilizzare i separatori in
dotazione (se le dimensio-
ni delle posate lo consen-
tono)
Disporre i coltelli e le altre
posate appuntite o affilate
con i manici in alto. Ri-
schio di lesioni!
Caricare il cestello inferio-
re. Disporre i piatti da por-
tata e i coperchi di grandi
dimensioni nelle parti più
esterne.
12