Istruzioni per l’uso Lavasciuga PKN 81470
Indice Informazioni per la sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2 Istruzioni di sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 3 Descrizione del prodotto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5 Pannello dei comandi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6 Programmi di lavaggio _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 9 Programmi di asciugatura automatica _ _ _ _ _ _ _ 12 Valori di consumo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 12 Consigli e suggerimenti utili _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 13 Primo utilizzo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
• Rispettare il volume di carico massimo di 8 kg (consultare il capitolo “Tabella dei programmi”). • Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da un tecnico autorizzato o da una persona qualificata per evitare situazioni di pericolo. • La pressione di esercizio dell'acqua (minima e massima) deve essere compresa tra 0,5 bar (0,05 MPa) e 8 bar (0,8 MPa) • Le aperture di ventilazione alla base (ove previste) non devono essere ostruite da un tappeto.
Collegamento dell’acqua • Accertarsi di non danneggiare i tubi di carico e scarico dell'acqua. • L'apparecchiatura deve essere collegata correttamente all'impianto idrico con i tubi nuovi forniti. I tubi usati non devono essere riutilizzati. • Prima di collegare l’apparecchiatura a tubazioni nuove o non utilizzate per un lungo periodo, far scorrere l’acqua finché non è limpida. • La prima volta che si usa l’apparecchiatura, accertarsi che non vi siano perdite.
Descrizione del prodotto 1 Cassetto del detersivo 2 Pannello comandi 1 2 3 Maniglia di apertura dell'oblò 4 Targhetta dei dati 5 Pompa di scarico 6 Piedini regolabili 3 4 5 6 Sicurezza bambini Evitare che i bambini o gli animali domestici entrino nel cesto. Questa apparecchiatura è dotata di una funzione speciale per impedire che bambini o animali rimangano intrappolati all’interno.
Cassetto del detersivo Scomparto per detersivo utilizzato nella fase di prelavaggio o di ammollo, o per lo smacchiatore nella fase antimacchia (se prevista). Il detersivo da utilizzare per il prelavaggio e l'ammollo viene caricato all'inizio del programma di lavaggio. Lo smacchiatore viene aggiunto durante la fase antimacchia. Scomparto per detersivo in polvere o liquido usato per il lavaggio principale. Se si utilizza detergente liquido, versarlo appena prima di avviare il programma.
10 9 1 2 3 4 5 6 7 8 1 Selettore dei programmi 2 Tasto centrifuga Centrifuga 5 Tasto ciclo velocissimo (Breve) 6 Tasto Extra risciacquo (Morbidezza 5 Risciacqui) 3 Tasto asciugatura automatica Livelli di asciugatura 4 Tasto TEMPO DI ASCIUGATURA (Asciugatura a tempo) – Asciutto da riporre – Pronto stiro 7 Tasto Avvio/Pausa Avvio/Pausa 8 Tasto Avvio ritardato (Partenza posticipata) 9 Spia oblò bloccato 10 Display Tabella dei simboli Lavaggio a freddo Asciutto da riporre Antipiega Blocco bambi
La spia corrispondente al grado di asciugatura selezionato si accende. Tempo di asciugatura Se si desidera eseguire un programma di asciugatura a tempo, premere questo tasto finché sul display compare il tempo di asciugatura desiderato in base al tipo di tessuto (cotone o sintetici). Per il cotone è possibile selezionare un tempo di asciugatura da 10 a 250 minuti (4.10). Per i sintetici è possibile selezionare un tempo di asciugatura da 10 a 130 minuti (2.10).
• Partenza ritardata Il tempo di ritardo scelto con l'apposito tasto rimane visualizzato sul display per alcuni secondi, dopodiché ricompare la durata del programma selezionato. Il tempo di ritardo diminuisce ogni ora e nell’ultima ora diminuisce ogni minuto. • Codici di allarme In caso di anomalie di funzionamento, possono essere visualizzati particolari codici di allarme, per (vedere il paragrafo "Cosa fare se...").
Programma - Temperatura massima e minima - Descrizione del ciclo - Velocità massima di centrifuga - Carico massimo - Tipo di biancheria Opzioni Cotoni Eco 40° Lavaggio principale - Risciacqui Velocità massima centrifuga 1400 giri/min Carico max. 8 kg Cotone bianco o colorato (capi poco sporchi). Questo programma può essere selezionato per i capi in cotone poco sporchi. La temperatura diminuisce ma aumenta la durata del lavaggio.
Programma - Temperatura massima e minima - Descrizione del ciclo - Velocità massima di centrifuga - Carico massimo - Tipo di biancheria Opzioni Delicati 40° - A freddo Lavaggio principale - Risciacqui Velocità massima centrifuga 700 giri/min Carico max kg 4 - Carico ridotto kg 21) Tessuti delicati: acrilici, viscosa, poliestere. NO CENT. FINALE BREVE MORBIDEZZA 5 RISCIACQUI Lana / Lavaggio a mano 30° - A freddo Lavaggio principale - Risciacqui Velocità massima centrifuga 900 giri/min Carico max.
Programmi di asciugatura automatica Tipo di tessuto Carico massimo Asciutto armadio Consigliato per i capi da riporre senza stirare Grado di asciugatura Cotoni e lino (accappatoi, asciugamani, ecc.) 4 kg Asciutto armadio Consigliato per i capi da riporre senza stirare Tessuti sintetici e misti (felpe, camicette, biancheria, strofinacci) 3 kg Pronto stiro Consigliato per la stiratura Cotoni e lino (lenzuola, tovaglie, camicie, ecc.
Programma Consumo di energia elettrica (kWh) Consumo d'acqua (litri) 0.35 64 Lana/Lavaggio a mano 30° Durata del programma (minuti) 1) "Cotone Eco" a 60°C con carico di 8 kg è il programma di riferimento per i dati presenti sull'etichetta dei consumi energetici misurati in conformità agli standard CEE 92/75.
Sebbene biodegradabili, i detersivi contengono sostanze che, usate in grande quantità, possono compromettere il delicato equilibrio naturale. La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal colore, dalla temperatura di lavaggio e dal grado di sporco. Con questo apparecchio possono essere utilizzati tutti i detersivi per lavabiancheria disponibili in commercio: • detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto • detersivi in polvere per lana e tessuti delicati (max.
Questa lavabiancheria è dotata di un sistema di lavaggio a ricircolo (jetsystem) che permette un uso ottimale del detersivo concentrato. Seguire i dosaggi consigliati dal produttore e non superare il livello "MAX" riportato all'interno della vaschetta.
Utilizzo quotidiano Caricare la biancheria Aprire l'oblò tirando la maniglia verso l'esterno, senza forzare. Introdurre la biancheria nel cestello, un capo alla volta, scuotendola il più possibile. Chiudere l'oblò. Assicurarsi che non vi sia della biancheria tra la guarnizione e l'oblò. Sussiste il rischio di perdite di acqua o di arrecare danno alla biancheria. Dosaggio del detersivo e dell'ammorbidente Estrarre il cassetto del detersivo fino all'arresto.
Importante Se si seleziona un'opzione sbagliata, il messaggio Err rimane visualizzato per alcuni secondi e la spia rossa di questo tasto lampeggia 3 volte. Selezione della PARTENZA POSTICIPATA mediante il tasto 8 Se si desidera posticipare l'avvio del programma selezionato, premere ripetutamente questo tasto per selezionare il ritardo desiderato. Il tempo di ritardo rimane visualizzato sul display per alcuni secondi, dopodiché ricompare la durata del programma.
4. Premere il tasto 7. Al termine del programma, l'oblò si sblocca e può esseper re aperto. Ruotare il selettore dei programmi su spegnere la macchina. Estrarre la biancheria dal cesto e controllare che sia vuoto. Se non si vuole effettuare un altro lavaggio, chiudere il rubinetto dell'acqua. Lasciare l'oblò socchiuso per evitare la formazione di muffa e odori sgradevoli. Stand-by : terminato il programma, dopo alcuni minuti, viene attivato il sistema di risparmio energetico.
Uso - Lavaggio ed Asciugatura Programma NON-STOP - Lavaggio ed asciugatura automatica Il volume di carico massimo è di 4 kg per cotone e di 3 kg per i tessuti sintetici. Attenzione Quando si esegue un programma di lavaggio e di asciugatura, non usare dosatori in plastica o accessori analoghi. 1. 2. 3. 4. Caricare la biancheria. Introdurre il detersivo e l'ammorbidente. Accendere l'apparecchiatura ruotando il selettore in corrispondenza del programma di lavaggio appropriato per i tessuti.
Lanugine negli indumenti Durante la FASE DI LAVAGGIO E/O ASCIUGATURA, alcuni tipi di tessuto, come quelli di spugna, lana o felpe, potrebbero rilasciare della lanugine. La lanugine rilasciata potrebbe attaccarsi sui tessuti nel ciclo successivo. Questo inconveniente peggiora con i tessuti tecnici. Per evitare la formazione di pelucchi negli indumenti, si consiglia di: • Non lavare i tessuti scuri dopo aver lavato e asciugato quelli colorati (soprattutto spugna, lana e felpa) e viceversa.
Pulizia della pompa La pompa deve essere controllata regolarmente, in particolare se: • l'apparecchiatura non scarica e/o non effettua la centrifuga; • l’apparecchiatura produce un rumore anomalo durante lo scarico a causa di oggetti che bloccano la pompa (spille, monete, ecc.); • viene rilevato un problema con lo scarico dell'acqua (consultare il capitolo "Cosa fare se..." per ulteriori informazioni). 1. 2. Avvertenza! Scollegare la spina dalla presa di corrente.
• Chiudere il rubinetto dell'acqua. • Svitare il tubo dal rubinetto. • Pulire il filtro nel tubo con uno spazzolino duro. 1 2 Pulire il filtro al di sotto del rubinetto dell’acqua e reinserirlo nella pompa nelle speciali guide. Accertarsi di chiudere correttamente il filtro per evitare perdite. Chiudere la porta della pompa. Attenzione Quando l’apparecchiatura è in uso e a seconda del programma selezionato, l’acqua nella pompa può essere molto calda.
4. 5. 6. Sistemare le due estremità del tubo di carico in un contenitore e lasciare che l'acqua fluisca fuori dal tubo. Svuotare la pompa di scarico come indicato alla sezione "Scarico di emergenza". Quando la pompa di scarico è vuota, rimontare il tubo di ingresso dell'acqua. Avvertenza! Accertarsi che la temperatura sia superiore a 0 °C prima di utilizzare nuovamente l'apparecchiatura. Il produttore declina ogni responsabilità per danni causati da basse temperature.
Problema Possibile causa/Soluzione La lavabiancheria non si avvia: L'oblò non è stato chiuso. • Chiudere saldamente l'oblò. La spina non è correttamente inserita nella presa di alimentazione. • Inserire la spina nella presa di alimentazione. Non arriva corrente alla presa. • Controllare l'impianto elettrico domestico. Il fusibile principale è bruciato. • Sostituire il fusibile. Il selettore dei programmi non è posizionato correttamente e/o non è stato premuto il tasto 7 - Avvio/Pausa .
Problema Possibile causa/Soluzione Presenza di acqua sul pavimento: È stato usato troppo detersivo o un detersivo non idoneo che ha prodotto troppa schiuma. • Ridurre la dose di detersivo o utilizzarne un altro. Controllare che i raccordi del tubo di ingresso non presentino perdite. Non è sempre facile notarlo, in quanto l'acqua scorre lungo il tubo; controllare se è bagnato. • Controllare il collegamento del tubo di ingresso dell'acqua. Il tubo di ingresso o di scarico è danneggiato.
Problema Possibile causa/Soluzione La centrifuga inizia troppo tardi o non viene effettuata: Si è attivato il dispositivo di rilevazione elettronica degli scompensi perché la biancheria non è distribuita uniformemente nel cesto. La biancheria viene ridistribuita mediante la rotazione del cesto in senso contrario. La rotazione inversa può essere effettuata varie volte prima che l'equilibrio venga ripristinato e la centrifuga possa riprendere normalmente.
Dati tecnici Dimensioni Larghezza Altezza Profondità Profondità (Massimo ingombro) 60 cm 85 cm 60 cm 63 cm Collegamento elettrico Tensione - Potenza totale - Fusibile Tensione Potenza totale Fusibile Frequenza 220-230 V 2200 W 10A 50 Hz Pressione di alimentazione dell'acqua Minima Massima 0,05 MPa 0,8 MPa Livello di protezione dall'ingresso di particelle solide e umidità IPX4 Carico massimo Cotone 8 kg Carico massimo per l'asciugatura Cotone Cotone grande capacità Sintetici 4 Kg 6 Kg 2 Kg V
far scorrere una certa quantità d’acqua per eliminare gli eventuali residui accumulatisi nei tubi • Per l'allacciamento idrico non utilizzare tubi usati di apparecchi vecchi. I tubi di ingresso dell'acqua sono forniti insieme all'apparecchiatura e si trovano all'interno del cesto. Aprire l'oblò e staccare il blocco di polistirolo fissato alla guarnizione dell'oblò e tutti gli oggetti all'interno del cesto.
Agganciata al bordo di un lavello utilizzando la guida per tubi di plastica. In questo caso, controllare che l'estremità non possa sganciarsi durante la fase di scarico. Ad esempio, è possibile legarla al rubinetto con un laccio o fissarla alla parete. In una derivazione dello scarico del lavandino. La derivazione deve trovarsi sopra il sifone, in modo che la curva del tubo si trovi ad almeno 60 cm da terra.
I materiali contrassegnati con il simbolo sono riciclabili. >PE<=polietilene >PS<=polistirolo >PP<=polipropilene Per consentire il corretto riciclaggio di questi materiali, è necessario smaltirli negli appositi contenitori di raccolta.
www.electrolux.