User manual
Per garantire una corretta circolazione
dell'aria, non spostare il ripiano in vetro
posto sopra il cassetto delle verdure.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
RUMORI NORMALI DURANTE IL
FUNZIONAMENTO
I seguenti rumori sono da considerarsi normali:
• Un gorgoglio o borbottio dalle serpentine
quando viene pompato il refrigerante.
• Un ronzio o un rumore pulsante dal
compressore quando viene pompato il
refrigerante.
• Uno schiocco improvviso dall'interno
dell'apparecchiatura causato dalla dilatazione
termica (fenomeno fisico naturale e non
pericoloso).
• Un lieve scatto dal regolatore della temperatura
quando il compressore si accende e si spegne.
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
• Non aprire frequentemente la porta e limitare il
più possibile i tempi di apertura.
CONSIGLI PER LA REFRIGERAZIONE DEI
CIBI FRESCHI
• Non introdurre alimenti o liquidi caldi nel vano
frigorifero
• Coprire o avvolgere gli alimenti, in particolare
quelli con un gusto o un aroma forte.
• Disporre gli alimenti in modo da consentire una
corretta circolazione dell’aria.
CONSIGLI PER LA REFRIGERAZIONE
Consigli utili:
• Carne (tutti i tipi): deve essere avvolta in
appositi sacchetti e collocata sul ripiano di
vetro, sopra il cassetto delle verdure. La carne
può essere conservata al massimo per 1-2
giorni.
• Alimenti cotti, piatti freddi: coprirli e metterli su
un ripiano qualsiasi.
• Frutta e verdura: pulire accuratamente e riporla
in un apposito cassetto. Non conservare in
frigorifero banane, patate, cipolle o aglio se non
confezionati
• Burro e formaggio: riporli in un apposito
contenitore sottovuoto oppure avvolgerli in un
foglio di alluminio o in un sacchetto di polietilene
per limitare il più possibile la presenza di aria.
• Bottiglie: chiuderle con un tappo e conservarle
sul ripiano portabottiglie della porta, o (se
presente) sulla griglia portabottiglie.
CONSIGLI PER IL CONGELAMENTO
• Congelare solo alimenti freschi, di ottima qualità
e accuratamente lavati.
• Per congelare e scongelare in modo più
efficace, suddividere gli alimenti in piccole
porzioni.
• Avvolgere il cibo in pellicola di alluminio o
polietilene. Accertarsi che le confezioni siano a
tenuta stagna.
• Al fine di evitare gli aumenti di temperatura di
alimenti già congelati, non mettere alimenti
freschi scongelati nelle immediate vicinanze.
• I cibi magri si conservano meglio e più a lungo
di quelli grassi. Il sale riduce la durata di
conservazione dei cibi.
• Non mangiare i cubetti di ghiaccio, i ghiaccioli o
granite subito dopo averli tolti dal congelatore.
Rischio di sintomi da congelamento.
• È consigliabile riportare su ogni confezione la
data di congelamento, in modo da poter
controllare il tempo di conservazione.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE DEI
SURGELATI
• Controllare che i surgelati esposti nei punti
vendita non presentino segni di interruzione
della catena del freddo
• Il tempo di trasferimento dei surgelati dal punto
vendita al congelatore domestico deve essere il
più breve possibile
• Una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano
rapidamente e non possono essere ricongelati.
• Non superare la durata di conservazione
indicata sulla confezione.
7