Istruzioni per l’uso Lavabiancheria PWG 6850
Indice Informazioni per la sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Istruzioni di sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Precauzioni antigelo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Considerazioni ambientali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Descrizione del prodotto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Dati tecnici _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Installazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2 3 4 4 5 6 6 Accessori speciali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Primo utilizzo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
• Rispettare il volume di carico massimo di 6 kg (consultare il capitolo “Tabella dei programmi”). Istruzioni di sicurezza Installazione • Togliere tutto l'imballaggio e i bulloni per il trasporto. • Conservare i bulloni per il trasporto. Prima di spostare l'apparecchiatura la prossima volta, bloccare il cesto. • Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è danneggiata. • Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se la temperatura è inferiore a 0°C o in posizione esposta alle intemperie.
di assistenza per sapere quali accessori si possono utilizzare. Pulizia e manutenzione Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare l'apparecchiatura. • Non usare acqua spray né vapore per pulire l'apparecchiatura. • Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o oggetti metallici. Avvertenza! Rischio di lesioni o soffocamento. • Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
>PP<=polipropilene Per consentire il corretto riciclaggio di questi materiali, è necessario smaltirli negli appositi contenitori di raccolta. Consigli ecologici Per ridurre i consumi di acqua ed energia e contribuire alla protezione dell’ambiente, osservare le seguenti indicazioni: • Per la biancheria normalmente sporca, è possibile evitare il prelavaggio per limitare i consumi di detersivo e acqua (con effetti positivi anche sull’ambiente).
Dispositivo della sicurezza bambini Per attivare tale dispositivo, ruotare in senso orario Per disattivare tale dispositivo e rendere nuovamente (senza premere) il tasto situato sul lato interno dell'oblò possibile la chiusura dell'oblò, ruotare il tasto in senso fino a disporre orizzontalmente la scanalatura. Se neantiorario fino a disporre verticalmente la scanalatura. cessario, servirsi di una moneta.
Avvertenza! Togliere e conservare tutti i dispositivi per il trasporto per eventuali futuri spostamenti. • Rimettere l'apparecchiatura in posizione verticale. Strumenti necessari 10 mm 30 mm • Togliere la pellicola esterna. Usare un taglierino, se necessario. • Aprire l'oblò e togliere la guida del tubo di plastica, il sacchetto contenente il libretto di istruzioni ed i tappi in plastica dal cesto.
Posizionamento e livellamento Avvertenza! Non rimuovere il tubo flessibile di scarico dal supporto posteriore. Rimuovere questo tubo flessibile soltanto se è necessario per scaricare l'acqua. Fare riferimento al capitolo "Precauzioni antigelo" e "Cosa fare se". x2 Livellare l’apparecchiatura agendo sui piedini regolabili. L'apparecchiatura DEVE trovarsi in piano ed essere in posizione stabile su un pavimento piano e solido. Se necessario, controllare con una livella a bolla.
Alimentazione dell'acqua Collegare il tubo di alimentazione ad un rubinetto con filettatura 3/4. Legare la guida per tubi di plastica al rubinetto con dello spago per evitare che il tubo si sganci durante lo scarico. • Al rubinetto di scarico del lavello. 35° 45° Allentare la ghiera per orientare il tubo verso sinistra o verso destra, a seconda della posizione del rubinetto dell'acqua. Non posizionare il tubo di ingresso con una pendenza verso il basso.
Il tubo di scarico può avere una lunghezza massima di 4 metri. Per richiedere un tubo di scarico supplementare e i relativi raccordi, rivolgersi al Centro più vicino. Panoramica dei collegamenti 0.5 bar (0.05 MPa) 8 bar (0.8 MPa) max. 100 cm min. 60 cm max. 100 cm min. 60 cm ~max.400 cm Collegamento elettrico • L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra. • Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta del modello corrispondano a quelli dell'impianto domestico.
Montare i piedini di gomma per prevenire vibrazioni, rumori e spostamento dell'apparecchiatura durante il funzionamento. Leggere attentamente le istruzioni fornite con il kit. Primo utilizzo • Verificare che i collegamenti elettrici e idraulici siano conformi alle istruzioni di installazione. • Assicurarsi che il cesto sia vuoto. massima temperatura, per eliminare i residui di fabbricazione dal cesto e dalla vasca.
tare segni residui su tessuti bianchi con candeggina, quindi sciacquare abbondantemente. Macchie di catrame: trattare prima con uno smacchiatore, alcol o benzina, quindi strofinare con una pasta detergente. Aprire l'oblò tirando la maniglia verso l'esterno, senza forzare Caricare la biancheria Introdurre la biancheria nel cestello, un capo alla volta, scuotendola il più possibile. Carico massimo I carichi consigliati sono indicati alla sezione "Programmi di lavaggio".
Avvertenza! Se si desidera effettuare il prelavaggio, versare il detersivo per il prelavaggio tra la biancheria nel cesto. Avvertenza! A seconda del tipo di detersivo in uso (in polvere o liquido), assicurarsi che l'inserto, che si trova nello scomparto del lavaggio principale, sia nella posizione desiderata. Candeggina In alternativa all'ammorbidente, è possibile utilizzare la , solo nel caso di lavagcandeggina nella vaschetta gi di cotoni bianchi.
• Versare il detersivo liquido nello scomparto senza oltrepassare il limite indicato dall'inserto. Il detersivo deve essere versato nello scomparto corretto prima dell'inizio del programma di lavaggio. Quantità di ammorbidente Versare l'ammorbidente o altro additivo nello scomparto (non oltrepassare il "MAX" indicato nel cassetto). Qualsiasi additivo deve essere versato nell'idoneo scomparto del cassetto appena prima dell'inizio del programma di lavaggio.
Selettore dei programmi Cotone Speciali Cotoni Jeans con Prelavaggio Mini 30 1 Camicie Cotoni Eco Sintetici Stiro Facile Mix Centrifuga Scarico Risciacquo Lana Delicati Ruotare il selettore sul programma desiderato. Il selettore può essere ruotato in senso orario o in senso antiorario. La spia verde del tasto 6 inizia a lampeggiare: l'apparecchiatura ora è accesa.
L'inizio del programma può essere ritardato di 8 o 4 ore con questo tasto. La spia corrispondente si accende. Questa opzione deve essere selezionata dopo aver impostato il programma e prima di iniziare il programma. Per selezionare la partenza ritardata: • selezionare il programma e le opzioni desiderate; • selezionare la Partenza ritardata mediante il tasto 4; • premere il tasto 6: – l’apparecchiatura inizia il conto alla rovescia. – Il programma partirà al termine del periodo di ritardo selezionato.
Avviare il programma mediante il tasto 6 • Per avviare il programma, premere il tasto 6, la spia verde corrispondente smette di lampeggiare. La spia 7.1 si accende per indicare che l'apparecchiatura è in funzione e l'oblò è bloccato. Se è stata scelta la partenza ritardata, ha inizio il conto alla rovescia. • Per interrompere un programma già avviato, premere il tasto 6: la corrispondente spia verde inizia a lampeggiare. È possibile modificare qualunque opzione selezionata prima che il programma la esegua.
Stand-by: durante la configurazione del programma e una volta terminato il programma, se non si tocca il selettore dei programmi e uno dei tasti, dopo pochi minuti si attiva il sistema di risparmio energetico. La spie luminose si spengono. La spia verde del tasto 6 lampeggia con poca frequenza. Premendo un tasto qualsiasi, l'apparecchiatura esce dall'impostazione di risparmio energetico.
Programma - Temperatura massima e minima - Descrizione del ciclo - Velocità massima di centrifuga - Carico massimo - Tipo di biancheria Opzioni SINTETICI 60° - A freddo Lavaggio principale - Risciacqui - Velocità massima di centrifuga a: 800 giri/min Carico max 3 kg - Carico ridotto 1,5 kg Tessuti sintetici o misti: biancheria, indumenti colorati, camicie irrestringibili, camicette. Capi normalmente sporchi.
Programma - Temperatura massima e minima - Descrizione del ciclo - Velocità massima di centrifuga - Carico massimo - Tipo di biancheria RISCIACQUO Risciacquo - Velocità di centrifuga breve a 700 giri/min. Se è selezionata una velocità di centrifuga superiore a 700 giri/min, premendo il tasto pertinente, l'apparecchiatura effettua una lunga centrifuga. (Velocità di centrifuga massima a 800 giri/min) Carico max. 6 kg Per risciacquare e centrifugare capi in cotone che sono stati lavati a mano.
Programma - Temperatura massima e minima - Descrizione del ciclo - Velocità massima di centrifuga - Carico massimo - Tipo di biancheria Opzioni MINI 30 30° Lavaggio principale - Risciacqui - Velocità massima di centrifuga a 700 giri/min Carico max. 3 kg Sintetici e delicati. Capi leggermente sporchi o che hanno bisogno solo di una rinfrescata. RIDUZIONE CENTRIFUGA PARTENZA POSTICIPATA JEANS 60° - A freddo Lavaggio principale - Risciacqui - Velocità massima di centrifuga a 800 giri/min Carico max.
Programmi rid. (kg) Consumo di energia elettrica (kWh) Consumo d'acqua (litri) Durata indicativa del programma (minuti) Umidità residua (%)1) Cotone standard 60°C 3 0.79 43 172 66 Cotone standard 40°C 3 0.61 43 167 66 1) Al termine della fase di centrifuga. Modalità Spento (W) Modalità Acceso (W) 0.65 0.65 I dati della tabella in alto sono conformi alla normativa EU 2015/2010 che implementa la direttiva 2009/125/EC.
• Utilizzare lo spazzolino di prima per pulire la rientranza, assicurandosi che la parte superiore e quella inferiore siano ben pulite. Dopo aver pulito la vaschetta del detersivo e l'ansa del cassetto, reinserire il cassetto. Pulire il filtro di scarico Il filtro permette di trattenere lanugine o corpi estranei inseriti inavvertitamente con la biancheria. La pompa deve essere pulita regolarmente. Per pulire il filtro, procedere come segue: • ruotare il selettore dei programmi su .
• Chiudere il rubinetto dell'acqua. • Svitare il tubo dal rubinetto. • Pulire il filtro nel tubo con uno spazzolino duro. • Avvitare nuovamente il tubo all'apparecchiatura ed accertarsi che il collegamento sia stretto. • Aprire il rubinetto dell'acqua. • Riavvitare il tubo al rubinetto. Accertarsi che il collegamento sia ben saldo. • Svitare il tubo dall'apparecchiatura. Tenere vicino un asciugamano per assorbire l'acqua che potrebbe fuoriuscire.
Lavaggi o Morbi dezza 5 Ri s ci acqui Fi ne ci cl o Avvio/Pausa Il tubo di scarico è schiacciato o piegato. • Controllare il collegamento del tubo di scarico. Il filtro di scarico è ostruito. Se l'apparecchiatura si arresta senza scaricare l'acqua, eseguire in primo luogo uno scarico di emergenza: • ruotare il selettore dei programmi nella posizione ; • staccare la spina dalla presa di corrente; La spia del tasto 6 lampeg- • chiudere il rubinetto dell'acqua. gia e la spia 7.
Malfunzionamento Possibile causa/Soluzione L'apparecchiatura non si avvia: La spina non è correttamente inserita nella presa di alimentazione. • Inserire la spina nella presa di alimentazione. Non arriva corrente alla presa. • Controllare l'impianto elettrico domestico. Il fusibile principale è bruciato. • Sostituire il fusibile. Il selettore dei programmi non è correttamente posizionato e non è stato premuto il tasto 6 . • Ruotare il selettore sul programma desiderato e premere nuovamente il tasto 6 .
Malfunzionamento Possibile causa/Soluzione L'apparecchiatura vibra rumorosamente: Non sono stati rimossi i bulloni ed i componenti di imballaggio utilizzati per il trasporto. • Controllare che l'elettrodomestico sia installato correttamente. L'apparecchiatura non è correttamente livellata. • Regolare i piedini. La biancheria non è distribuita uniformemente all'interno del cesto. • Ridistribuire la biancheria. Il carico di biancheria nel cesto è insufficiente.
... ... ... No. .. Ser. ... ... ... ... Mod Prod . ... . No. Mod. ... ... ... Prod. No. ... ... ... Ser. No. ... ... ... 28 Descrizione del modello (MOD.) ........................................ Numero di identificazione prodotto (PNC) .......................................... Numero di serie (S.N.) ..............................................
www.electrolux.