IT OK NIMBUS PLUS M NET 3300949 3300950 3300951 3300952 3300953 ISTRUZIONI TECNICHE PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE TECHNICAL INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE 420000453002
INDICE Generalità Collegamenti elettrici Norme di sicurezza....................................................................................3 Circuito elettrico....................................................................................... 21 Caratteristiche dell’acqua provvista all’impianto.............................6 Tabelle collegamenti elettrci................................................................ 21 Connessioni elettriche dell’unità esterna...................................
NORME DI SICUREZZA ATTENZIONE Il seguente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Deve essere conservato con cura e deve sempre essere allegato al prodotto, anche in caso di trasferimento presso altro proprietario o utilizzatore, o in caso di impiego presso una differente applicazione.
tegri e che le parti dotate di moto rotativo o alternativo siano correttamente fissate), utilizzarle correttamente, non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione, assicurarle da eventuale caduta dall’alto, scollegarle e riporle dopo l’uso. Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti, inalazione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore, vibrazioni. Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Lesioni personali per contatto di pelle o occhi con sostanze acide, inalazione o ingestione di agenti chimici nocivi. Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per corrosione da sostanze acide. Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo fuoriuscire dall’ apparecchio, togliere l’alimentazione elettrica, aprire le finestre ed avvisare il tecnico. Lesioni personali per ustioni, inalazione fumi, intossicazione.
Marcatura CE L’apposizione della marcatura CE sull’apparecchio ne attesta la conformità alle seguenti Direttive Comunitarie, di cui soddisfa i requisiti essenziali: - 2014/35/EU relativa alla sicurezza elettrica - 2014/30/EU relativa alla compatibilità elettromagnetica - RoHS2 2011/65/EU relativa alla restrizione all’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (EN 50581) - Regolamento (UE) n. 813/2013 relativo all’ecodesign (n.
DESCRIZIONE DEL SISTEMA Composizione del sistema Il sistema NIMBUS PLUS M NET composto da: - Un’unità interna - Un’unità esterna - Un dispositivo di controllo remoto - Una sonda di temperatura esterna - Una Sensys Net per la connettività Per ulteriori informazioni sugli accessori disponibili, si prega di consultare il Catalogo Prodotti.
UNITÀ INTERNA WH-L M 1Z Vista complessiva Dimensioni e Pesi A E F C D 151 312 B 6 7 5 8 9 52 124 196 268 340 412 4 28 10 11 1 81 58 701 729 2 A. B. C. D. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 600 Mandata acqua calda/fredda dall’unità esterna G 1” M Ritorno acqua fredda/calda all’unità esterna G 1” M Mandata acqua calda/fredda verso l’impianto G 1” M Ritorno acqua fredda/calda dall’impianto G 1” M UNITÀ INTERNA WH-L M 1Z 8 / IT 1. 2. 3. 4.
UNITÀ INTERNA WH M 1Z/2Z Vista complessiva Dimensioni e Pesi (mm) WH M 1 ZONA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO B 6 C D E F 312 A 151 7 8 9 10 393 447 502 556 11 28 52 123 190 244 1 701 729 2 3 4 5 81 58 Legenda: A. B. C. D. 600 Mandata acqua calda/fredda dall’unità esterna G 1” M Ritorno acqua fredda/calda all’unità esterna G 1” M Mandata acqua calda/fredda verso l’impianto G 3/4” M Ritorno acqua fredda/calda dall’impianto G 3/4” M 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
WH M 2 ZONE RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO 15 16 14 Legenda: 13 12 17 18 19 11 20 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1. 2. 3. 4. 5. Valvola di scarico Valvola di sicurezza 3 bar Manometro Pressostato Sonda di temperatura ritorno dall’impianto di riscaldamento/raffrescamento 6. Sonda temperatura mandata ZONA1 7. Sonda temperatura ritorno ZONE 1 8. Sonda temperatura mandata ZONE 2 9. Sonda temperatura ritorno ZONE 2 10. Circolatore modulante ZONA 1 11. Circolatore modulante ZONA 2 12.
WH M 2 ZONE SOLO RISCALDAMENTO 12 13 Legenda: 11 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Valvola di scarico Valvola di sicurezza 3 bar Manometro Sonda temperatura mandata ZONA1 Sonda temperatura ritorno ZONE 1 Sonda temperatura mandata ZONE 2 Sonda temperatura ritorno ZONE 2 Circolatore modulante ZONA 1 (solo riscaldamento) 9. Circolatore modulante ZONA 2 (solo riscaldamento) 10. Valvola miscelatrice ZONA 2 11. Degasatore automatico 12. Vaso espansione 13. Degasatore automatico 14.
PERDITE DI CARICO Perdita di carico correlata al circuito idraulico dell’unità interna In abbinamento all’unità esterna: 40M - 50M - 70M - 70MT EXT In abbinamento all’unità esterna: 90M - 90MT - 110M - 110MT EXT PRESSIONE DISPONIBILE UNITÀ INTERNA Pressione disponibile per l’installazione all’uscita dell’unità interna verso l’impianto. 1Z 2Z 2Z Unità interna riscaldamento/raffrescamento.
DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO 134 mm SONDA ESTERNA 16 mm 96 mm DATI TECNICI DISPOSITIVO DI CONTROLLO Alimentazione elettrica BUS Assorbimento elettrico max. < 0,5W Temperatura di funzionamento -10 ÷ 60°C Temperatura di stoccaggio -20 ÷ 70°C A Lunghezza e sezione cavo bus NOTA: PER EVITARE PROBLEMI DI INTER- max. 50 m FERENZE, UTILIZZARE UN CAVO SCHER- min. 0.5 mm² MATO O UN DOPPINO TELEFONICO.
150 500 150 300 1000 1000 150 NOTA: Le caratteristiche e i codici dell’unità esterna sono indicati nella targa dati. Distanze minime per l’installazione 1000 Avvertenze prima dell’installazione • L’unità esterna utilizza un liquido refrigerante ecologico di tipo HFC (R-410A) che non lede l’integrità dello strato di ozono. • Il liquido refrigerante R-410A funziona ad una pressione superiore del 50-70% al liquido refrigerante R22.
Attenzione Prima dell’installazione verificare la resistenza e l’orizzontalità della base di appoggio. Basandosi sulle immagini sotto riportate, fissare solidamente la base dell’unità esterna al suolo, servendosi di opportuni bulloni d’ancoraggio (M10 X 2 paia). Se l’unità esterna dovesse essere esposta a notevoli correnti d’aria, proteggerla mediante uno schermo e verificarne la corretta funzionalità. 2.
UNITÀ INTERNA 2. Scarico valvola di sicurezza Installazione preliminare L’unità interna deve essere posizionata presso un vano con funzione abitativa (evitando possibili rischi di congelamento) al fine di garantire le migliori prestazioni. Per il posizionamento del sistema utilizzate la dima fornita ed una livella.
WH M 2 ZONE RISCALDAMENTO WH M 2 ZONE valvola di sicurezza 3 bar valvola di scarico valvola di sicurezza 3 bar WH M 1 ZONA RISCALDAMENTO valvola di scarico Provvedere al montaggio del tubo di scarico della valvola di sicurezza, presente nella confezione documenti. 3. Riempimento dell’impianto La pressione massima dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento deve essere pari a 3 bar. La pressione di riempimento consigliata è pari ad 1,2 bar.
CONNESSIONI IDRAULICHE UNITÀ INTERNA VERIFICHE Prima di effettuare i collegamenti idraulici verificare che: • la pulizia dell’impianto sia stata effettuata • non siano presenti impurità nell’acqua di impianto • vengano utilizzati componenti compatibili tra loro (evitare connesioni in ferro e rame insieme) • l’allaccio dell’impianto sia stato effettuato tramite la rete idrica • l’acqua non abbia mai la durezza superiore a 20°F ed inferiore a 12°F, e che il suo PH sia compreso tra 6.6 e 8.5.
INSTALLAZIONE FINALE DELL’INTERO SISTEMA ATTENZIONE I collegamenti elettrici devono essere realizzati dopo aver completato tutti i collegamenti idraulici. 1 ZONA WH Il circolatore dell’unità esterna spinge l’acqua verso il sistema di riscaldamento/raffrescamento. L’unità interna è provvista di due resistenze elettriche supplementari da 2kW ed un vaso di espansione. Legenda; 3 1. 2. 3. 4. 1 5. VE 6 6. 7. 8. 9.
1 ZONE WH-L Il circolatore dell’unità esterna spinge l’acqua verso il sistema di riscaldamento/raffrescamento. L’unità interna è provvista di tre resistenze elettriche supplementari da 2kW ed un vaso di espansione. 3 Legenda: 1. 2. 3. 4. 1 VE 5. 6 2 6. 7. 8. 9.
COLLEGAMENTI ELETTRICI Attenzione: I collegamenti elettrici vanno effettuati dopo aver completato tutti i collegamenti idraulici. Attenzione: Dopo il Power OFF dell’unità esterna, sarà necessario attendere almeno 5 minuti prima di eseguire Il Power ON. L’ unità interna e l’unità esterna devono essere alimentate separatamente seguendo quanto indicato sulle tabelle. Tra l’unità interna ed esterna dovrà inoltre essere effettuata una connessione di tipo EBUS 2.
Le alimentazioni delle due unità interna ed esterna, devono essere rispettivamente connesse ad un interruttore differenziale a corrente residua (RCCB) con soglia di intervento di 30mA. Per l’unità dotata di inverter (unità esterna), si consiglia l’utilizzo di differenziali di tipo B per alimentazioni 3ph e di tipo F o B ( in base all’impianto elettrico a cui viene collegata ) per alimentazioni 1ph. Per l’unità priva di inverter (unità interna ), un differenziale di tipo A è sufficiente.
ATTENZIONE: Eseguire il collegamento a terra prima di tutti gli altri collegamenti elettrici. Le unità interne ed esterne devono essere alimentate separatamente. Per evitare qualsiasi rischio, il cavo di alimentazione dell’unità esterna ed interna deve essere sostituito solo da tecnici specializzati . A B C Connessioni elettriche dell’unità esterna • Rimuovere il pannello anteriore per accedere alle parti elettriche.
Connessioni elettriche dell’unità interna Prima di ogni intervento sul sistema, interrompere l’alimentazione dall’interruttore generale. Rispettare le connessioni di neutro e fase. Per accedere al quadro elettrico dell’unità interna, rimuovere le tre viti indicate in figura (A) ed estrarre il coperchio del quadro elettrico (B). All’apertura del quadro si troveranno le seguenti connessioni: ANODE - Connessione dell’anodo Protech del bollitore Rispettare la polarizzazione elettrica.
Connessioni elettriche tra unità interna ed unità esterna Prima di ogni intervento sul sistema, interrompere l’alimentazione dall’interruttore generale.
SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ ESTERNA Magnetic ring 5.
SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ ESTERNA 3 PH (9kW - 11kW) Capacitor Board EXV R1250RJA FLOW METER TR LWT EWT DC1+ DC1- DC2- DC2+ 5 mH/12A P PUMP KLIXON Magnetic ring 3 tours Protection Board CN622 DC+IN U-OUT U-IN V-OUT V-IN V W-OUT W-IN W U red 5V GND CS Magnetic ring 3 tours U V W CN602 RX TX 5V GND blue LWT Magnetic ring 3 tours green 4mm2 CN716 B E-Bus T T S red CN626 R DC+OUT LE105-1325 25 mH/13A 25 mH/13A TDM Board blue 4Way RE2.
SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ INTERNA WH-L Nero Marrone Blu Rosso Arancio YE = GN = GY = WH = PI = Giallo Verde Grigio Bianco Rosa ELECTRICAL RESISTANCE BN BU BN WH RD BU BN SAFETY THERMOSTAT CN3 VALVE 2 CN1 BK POWER IN N1 L1 POWER OUT BACK UP INTERFACE CN3 CN4 N2 L2 BK BK BN VALVE 1 3 CN5 SERIAL ENERGY MANAGER BN BU BN BN BU BN 1 CN11 PWM1 1 YE/GN CN4 1 PUMP 1 1 RD FUSE F1 N BK C35 1 EBUS ANODE 1 CN13 CN10 CN16 EBUS BU OR 1 1 CN12 PWM2 BN BU 1 CN9 1
SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ INTERNA WH 1 ZONA Nero Marrone Blu Rosso Arancio YE = GN = GY = WH = PI = Giallo Verde Grigio Bianco Rosa ELECTRICAL RESISTANCE WH WH N2 L2 BK BK WH RD BU BN SAFETY THERMOSTAT BN BU BN 6 1 4 SW1 BU BN VALVE 1 3 CN5 SERIAL BN VALVE 2 CN1 BK POWER IN CN3 N1 L1 POWER OUT CN3 CN4 BACK UP INTERFACE ENERGY MANAGER BN PUMP 2 1 PWM1 CN11 CN4 1 PUMP 1 1 FUSE RD N CN13 C35 1 1 ANODE EBUS F1 BK CN10 EBUS CN16 BU OR 1 1 CN12 PWM2
SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ INTERNA WH 2 ZONE BK BN BU RD OR INTERNAL SESNOR R1 M2 R2 BK BK BK BK BK BK BK BK PWM 1 ZONE MANAGER M1 SONDES INTERNES PWM 2 MIXING VALVE = = = = = Nero Marrone Blu Rosso Arancio YE = GN = GY = WH = PI = Giallo Verde Grigio Bianco Rosa BK BU BN N P1 L N P2 L N P3 AUX1 TA1 L A1 A1 TA2 TA3 SE BUS B BUS T B T BK BK 2 ZONES BK PUMP ZONE 1 BK PUMP ZONE 2 ELECTRICAL RESISTANCE WH WH WH RD BU BN SAFETY THERMOSTAT N1 L1 POWER OUT BACK
INSTALLAZIONE DELL’INTERFACCIA DI SISTEMA Posizionamento L’interfaccia di sistema riconosce la temperatura ambiente, per cui si deve tener conto di questo fattore nello scegliere il posizionamento della stessa. Si consiglia un posizionamento lontano da fonti di calore (radiatori, esposizione diretta alla luce solare, camini etc.
Interfaccia di sistema simboli display: Tasti e display: - ( 1. tasto indietro « «(visualizzazione precedente) 2. manopola 3. tasto «OK» (conferma l’operazione o accede al menu principale) 4.
ATTENZIONE Per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dell’interfaccia di sistema, la messa in funzione deve essere eseguita da un tecnico qualificato in possesso dei requisiti di legge. Procedura di accensione - Inserire l’interfaccia di sistema nella slitta di connessione spingendola delicatamente verso il basso; dopo una breve inizializzazione l’interfaccia di sistema è connessa; - Il display visualizza ”Selezionare lingua”. Ruotare la manopola e selezionare la lingua desiderata.
Ogni richiesta di calore, di raffrescamento e acqua calda sanitaria viene interrotta mentre le logiche di protezione antigelo sono attive 17.1.1 HV IN 2 (ingresso configurabile a 230V) - Non definito: nessuna funzione associata all’ingresso. Errore 942 visualizzato sull’interfaccia di sistema. - Assente: ingresso non attivo. - DLSG (parzializzazione del carico): Ingresso non attivo (0V), le resistenze sono disabilitate in ogni ciclo di funzionamento.
Premere il tasto OK. Ruotare la manopola e selezionare: 17.5 SANITARIO 17.5.0 Temperatura Comfort Sanitario Definisce il valore dell’acqua calda comfort 17.5.1 Temperatura Ridotta Sanitario Definisce il valore dell’acqua calda ridotta 17.5.
Premere il tasto OK. Ruotare la manopola e selezionare: 17.9 STATISTICHE 17.10 DIAGNOSTICA POMPA CALORE - 1 17.11 DIAGNOSTICA POMPA CALORE - 2 17.12 DIAGNOSTICA POMPA CALORE - 3 17.13 DIAGNOSTICA POMPA CALORE - 4 Visualizzano i valori delle grandezze caratteristiche della pompa di calore. 60 55 Temperatura °C 50 45 40 35 30 25 20 15 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Periodo (giorni) - 3.
TERMOREGOLAZIONE Per impostare i parametri di termoregolazione premere contemporaneamente i tasti indietro “ “ e “OK” fino alla visualizzazione sul display “Inserimento codice “. - Ruotare la manopola per inserire il codice tecnico (234), premere il tasto OK, il display visualizza AREA TECNICA. Ruotare la manopola e selezionare: - MENU COMPLETO Premere il tasto OK. Ruotare la manopola e selezionare: 4 PARAMETRI ZONA 1 4.1 FUNZIONE ESTATE/INVERNO AUTOMATICO 4.1.
TERMOREGOLAZIONE RAFFRESCAMENTO Per impostare i parametri di raffrescamento premere contemporaneamente i tasti indietro “ “ e “OK” fino alla visualizzazione sul display “Inserimento codice “. - Ruotare la manopola per inserire il codice tecnico (234), premere il tasto OK, il display visualizza AREA TECNICA. Ruotare la manopola e selezionare: - MENU COMPLETO Premere il tasto OK. Ruotare la manopola e selezionare: 4 PARAMETRI ZONA 1 4.5 COOLING 4.5.0 T Set Z1 Raffrescamento Premere il tasto OK.
PARAMETRO SOTTO-MENU MENU 0 0 DESCRIZIONE RANGE IMPOSTAZIONE DI FABBRICA RETE 2 Rete BUS 0 Rete BUS attuale Interfaccia di sistema Energy Manager Pompa di calore Sensore ambiente Controllo multi zona 0 2 0 3 0 3 0 Numero zona Nessuna zona selezionata Zona selezionata 0 0 3 1 Correzione temperatura ambiente - 3; +3 0 0 3 2 Versione SW interfaccia Interfaccia di sistema 4 PARAMETRI ZONA 1 4 0 Impostazione Temperature 4 0 0 Temperatura Giorno 10 - 30 °C 19°C Heat - 24°
PARAMETRO SOTTO-MENU MENU DESCRIZIONE RANGE Velocità fissa Modulante su deltaT Modulante su pressione IMPOSTAZIONE DI FABBRICA 4 4 0 Modulazione pompa zona Modulante su deltaT 4 4 1 DeltaT obbiettivo per modulazione 4 ÷ 25°C 4 4 2 Velocità fissa pompa 20 ÷ 100% 4 5 4 5 0 T Set Z1 Raffrescamento 4 5 1 Range T Z1 Raffrescamento 4 5 2 Selezione Tipologia Termoregolaz 4 5 3 Curva Termoregolazione [18;33] FC; [0-30] Pavimento 4 5 4 Spost Parallelo [-2,5°C; +2,5°C] 4
PARAMETRO SOTTO-MENU MENU DESCRIZIONE RANGE IMPOSTAZIONE DI FABBRICA 5 3 2 Temperatura mandata sola lettura 5 3 3 Temperatura ritorno sola lettura 5 3 4 Stato Richiesta Calore Z2 OFF - ON sola lettura 5 3 5 Stato Pompa OFF - ON sola lettura 5 4 5 4 0 Modulazione pompa zona Velocità fissa Modulante su delta T Modulante su pressione 5 4 1 DeltaT obbiettivo per modulazione 4°C ÷ 25°C 7°C (LT) - 20°C (HT) 5 4 2 Velocità fissa pompa 20 ÷ 100% 100% 5 5 5 5 Dispos
8 8 9 9 9 PARAMETRO SOTTO-MENU MENU 7 7 7 7 7 2 3 0 1 17 DESCRIZIONE Ultimi 10 errori 2 Reset Lista Errori 2 Reset Menu Ripristino Impost di Fabbrica Ripristino Impost di Fabbrica 2 RANGE IMPOSTAZIONE DI FABBRICA Resettare? OK=Sì, esc=No Resettare? OK=Sì, esc=No Resettare? OK=Sì, esc=No PARAMETRI SISTEMA POMPA DI CALORE 17 0 Parametri utente 17 0 0 Impostazione Riscaldamento Modalità Green Modalità Standard 17 0 1 Attivazione modo silenzioso OFF - ON 17 0 2 Ora attivazione modo si
PARAMETRO SOTTO-MENU MENU DESCRIZIONE RANGE 17 2 4 Tempo Incremento Temp Risc 0 ÷ 60 min. 17 2 5 Correzione T esterna -3 ÷ +3°C IMPOSTAZIONE DI FABBRICA 16 min. 0°C 17 2 6 Stadi di attivazione resistenza 1 stadio 2 stadi 3 stadi 17 2 7 Presenza anodo Pro-Tech OFF - ON OFF 17 2 9 Abilitazione antibloccaggio circolatore OFF - ON ON 17 3 17 3 0 Durata precirc. risc. 30 ÷ 255 sec. 30 sec. 17 3 1 Tempo attesa tentativi precirc. 0 ÷ 100 sec. 90 sec.
PARAMETRO SOTTO-MENU MENU DESCRIZIONE RANGE IMPOSTAZIONE DI FABBRICA 17 6 8 Resistenza elettrica 3 OFF - ON OFF 17 6 9 Anodo Pro-Tech OFF - ON OFF 17 7 17 7 0 Attivazione modalità manuale OFF - ON OFF 17 7 1 Forza la pompa in riscaldamento OFF - ON OFF 17 7 2 Forza la pompa in raffreddamento OFF - ON OFF 17 7 3 Modalità rating riscaldamento OFF - ON OFF 17 7 4 Modalità rating raffrescamento OFF - ON OFF 17 7 5 Impostazione frequenza compressore 18 ÷ 120
PARAMETRO SOTTO-MENU MENU DESCRIZIONE RANGE IMPOSTAZIONE DI FABBRICA 17 10 2 Temp ritorno acqua pompa calore sola lettura 17 10 3 Temp evaporatore sola lettura 17 10 4 Temp aspirazione compr. sola lettura 17 10 5 Temp mandata compr.
PARAMETRO SOTTO-MENU MENU 17 14 DESCRIZIONE RANGE IMPOSTAZIONE DI FABBRICA Diagnostica scheda -1 Ingressi stand-by antigelo riscaldamento sanitario funzione sanificazione termica funzione disareazione funzione chimney Ciclo asciugatura del massetto no generazione calore modo manuale errore inizializzazione off raffrescamento Antigelo Sanitario Integrazione fotovoltaico Deumidificazione recupero refrigerante Sbrinamento Riscaldamento Buffer + Sanit Raffrescamento Buffer + Sanit 17 14 0 Stato siste
PARAMETRO SOTTO-MENU MENU DESCRIZIONE 19 0 0 Configurazione rete 19 0 1 Configurazione WPS 19 0 3 Orario Internet 19 1 Info Connettività 19 1 0 Stato connettività 19 1 1 Livello del segnale 19 1 2 Stato dell'attivazione 19 1 3 Numero seriale 19 1 19 2 19 2 IMPOSTAZIONE DI FABBRICA RANGE 4 Stato aggiornamento sw OFF Inizializzazione Idle Inizializzazione Acess Point Modalità Acess Point Connessione WiFI in corso WiFi connessa Connessione cloud in corso Cloud conne
MANUTENZIONE ATTENZIONE Per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento la manutenzione deve essere eseguita da un tecnico qualificato in possesso dei requisiti di legge. La manutenzione è un’operazione essenziale per la sicurezza, il corretto funzionamento e la durata di vita del sistema. Deve essere effettuata conformemente alle regolamentazioni in vigore. È necessario verificare periodicamente la pressione del gas frigorifero.
LISTA ERRORI UNITÀ INTERNA ERRORE DESCRIZIONE RISOLUZIONE - Attivazione della termoregolazione basata sulla sonda esterna. - Sonda esterna non connessa o danneggiata.
2 P5 2 P6 2 P7 2 P9 - Controllare l’attivazione del circolatore principale - Controllare il flusso con il valore flussimetro tramite il parametro 17.11.3 - Controllare lo stato del termostato di sicurezza e cablaggi Termostato resistenza elettrica (auto) Selezionare configurazione del contatto tariffa ridotta (FR) Errore pre-circolazione Parametro 17.5.2 = HP-HC o HP-HC 40°C e parametro 17.1.
LISTA ERRORI INVERTER ERRORE DESCRIZIONE INVERTER LISTA ERRORI INVERTER ODU 9-11 1-PHASE 1ph 3ph ERRORE DESCRIZIONE INVERTER 1 2 3 Sovratemperatura Dissipatore Sovracorrente IPM Compressore Start-up Compressore Fallito x x x x 1 2 3 ERRORE SENSORE CORRENTE U DEL COMP ERRORE SENSORE CORRENTE V DEL COMP ERRORE SENSORE CORRENTE W DEL COMP 4 Sovracorrente Compressore x x 4 ERRORE SENSORE CORRENTE PFC 5 6 Mancanza di fase AC Ingresso Errore Misura Corrente IPM Compressore Tensione DC bus troppo
Targa Dati dell’Unità Interna Targa Dati dell’Unità Esterna 1 1 4 3 5 2 4 3 5 7 12 MAX MIN 8 11 9 6 9 12 13 14 10 11 17 19 18 Legenda: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Legenda: 1. 2. 3. 4. 5. 9. 11. 12. 15 16 2 10 Marchio Produttore Modello - Nr. di serie Codice commerciale Nr.
420010850502 - 07/2020 Ariston Thermo SpA Viale Aristide Merloni, 45 60044 Fabriano (AN) Italy Telefono 0732 6011 Fax 0732 602331 info.it@aristonthermo.